Ragusa – Tre date, tre luoghi, un unico spirito di comunità: il 7 settembre a Puntarazzi, il 13 settembre a San Giacomo e il 20 settembre a Gatto Corvino. Sono questi i momenti principali della prima edizione del Palio delle Contrade, una manifestazione che per la prima volta porta al centro la vita delle contrade e delle frazioni ragusane, trasformandole in protagoniste di una grande festa collettiva.
Un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Contrade e Frazioni, in sinergia con la Regione Siciliana e in collaborazione con i clown dottori di “Ci ridiamo su” e l’associazione “Eduka”. Fondamentale è stato anche il contributo degli assessorati alla Pubblica Istruzione, alle Politiche per l’Inclusione, allo Sport e all’Ambiente, che hanno sostenuto e accompagnato il progetto nelle sue diverse fasi organizzative.
Il programma:
- Domenica 7 settembre a Puntarazzi: presentazione ufficiale durante la festa parrocchiale, con la sfilata dei gonfaloni e la presentazione delle squadre.
- Sabato 13 settembre a San Giacomo: prima serata di competizioni con giochi, sfide e animazione per tutte le età, accompagnati da stand gastronomici e momenti musicali.
- Sabato 20 settembre a Gatto Corvino: serata conclusiva con le ultime prove, la premiazione dei vincitori e un grande momento di festa finale.
Ogni squadra, rigorosamente identificata dai propri colori e dal simbolo, sarà composta da ragazzi, adulti e anziani, nel rispetto dello spirito di comunità. Tra sfide ludiche e sportive, giochi di memoria, momenti musicali con i gruppi I Diamanti e Faciti Rota, la competizione si trasforma in un’occasione di condivisione all’interno della comunità locale, in un viaggio nei sapori e nelle eccellenze del territorio.
Come sottolinea il sindaco Peppe Cassì: “Tra una prova di abilità e una sfida sportiva, tra un gioco di memoria e una performance musicale, ogni partecipante diventerà testimone e custode della propria comunità, tassello di un mosaico che racchiude Ragusa in tutta la sua complessità, unendo tradizione e presente, comunità e territorio.
Come ho già avuto modo di dire, sono tante le esigenze delle aree rurali del nostro splendido e vasto territorio, che conta oltre 280 contrade, ma sappiamo bene che questi bisogni materiali e immateriali, e più volte ci è stato chiesto di promuovere anche qui momenti ricreativi dall’importante valore sociale.”
“Il Palio delle Contrade – dichiara l’assessore alle Contrade, Andrea Distefano – è un progetto che nasce dal basso, dal desiderio delle comunità più periferiche di ritrovarsi e di essere attive, propositive. Non si tratta solo di sport o di svago, ma di socialità e di identità, per rafforzare i legami tra i cittadini. Siamo ormai quasi pronti a raccogliere i frutti di un lungo lavoro di squadra, che ha interessato la Regione e gli stessi residenti delle contrade, nonché le assessore Catia Pasta ed Elvira Adamo e gli assessori Simone Digrandi e Mario D’Asta. Il palio nasce proprio per perseguire un valore che sempre più rischia di essere tralasciato: l’’importanza dell’incontro”.