Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025, con nuove regole e importi potenziati. L’incentivo, che può arrivare fino a 1.500 euro, è stato ufficializzato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto e rappresenta un aiuto concreto per chi ha bisogno di supporto psicologico ma fatica a sostenerne i costi. Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre.
Che cos’è il Bonus e chi può richiederlo
Il Bonus Psicologo consiste in un contributo economico destinato a coprire le spese per sedute con professionisti psicologi e psicoterapeuti iscritti all’albo. L’obiettivo è rendere la salute mentale più accessibile a tutti, aiutando chi vive condizioni di fragilità o disagio.
Per accedere al Bonus, i requisiti sono i seguenti:
- Residenza in Italia.
- ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 50.000 euro.
- Una condizione di disagio psicologico, che può essere sia diagnosticata che semplicemente autodichiarata dal richiedente.
Come e quando presentare domanda
Le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere inviate dal 15 settembre al 14 novembre. È importante segnare queste date, poiché i fondi sono limitati e verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle richieste.
La procedura è completamente telematica e va gestita tramite il portale dell’INPS, al quale si può accedere con le credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). Una volta inviata la domanda, se accolta, l’INPS comunicherà al beneficiario un codice univoco da fornire allo psicologo scelto. Sarà poi il professionista a registrare le sedute e a ricevere il pagamento direttamente dall’INPS, mentre il beneficiario potrà monitorare online il saldo residuo del bonus in qualsiasi momento.