Si avvicina settembre, e con esso le date cruciali per milioni di cittadini che attendono le prestazioni erogate dall’INPS. Dalle pensioni all’Assegno di inclusione, ecco il calendario dei principali accrediti del nono mese dell’anno, con le scadenze da segnare per non incorrere in ritardi.
Pensioni: accredito a inizio mese
Come di consueto, il pagamento delle pensioni avverrà il primo giorno bancabile del mese. Per settembre 2025, l’accredito è previsto per lunedì 1° settembre, sia per chi riceve la somma su un conto corrente bancario o postale, sia per chi ritira il contante allo sportello.
A tal proposito, per chi si reca in Posta per il ritiro, si consiglia di consultare il calendario di turnazione alfabetica esposto in ogni ufficio, pensato per evitare assembramenti. Si ricorda che i pagamenti in contanti sono ammessi solo per importi netti fino a 1.000 euro.
Assegno Unico e Naspi: le date chiave
Per i beneficiari dell’Assegno Unico, l’accredito di settembre è atteso a partire da metà mese, generalmente intorno al 22-23 settembre, per chi ha già ricevuto le mensilità precedenti. Chi ha presentato una nuova domanda o ha subito modifiche, invece, riceverà il versamento alla fine del mese successivo a quello della richiesta.
Per quanto riguarda la Naspi e la DIS-COLL, l’erogazione è prevista entro la metà del mese. La data esatta può variare a seconda del giorno in cui è stata inoltrata la domanda di disoccupazione e può essere verificata nel proprio fascicolo previdenziale online sul sito dell’INPS, accedendo tramite SPID, CIE o CNS.
Assegno di inclusione e Supporto per la formazione
Anche a settembre, i percettori dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) riceveranno le rispettive indennità.
Per i nuovi beneficiari dell’ADI, il pagamento è atteso intorno al 15 settembre, mentre per coloro che già percepivano la misura, l’accredito avverrà a fine mese, entro la giornata del 27 settembre.
Per il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), l’indennità mensile di 350 euro sarà erogata intorno al 15 del mese successivo a quello in cui sono maturate le condizioni per i nuovi percettori, mentre le date per i pagamenti ordinari dovrebbero seguire quelle dell’Assegno di Inclusione.