Un’ondata di maltempo di stampo autunnale sta investendo l’Italia, portando rovesci e temporali intensi dal Nord al Centro-Sud. L’allerta meteo riguarda in particolare le prossime 24 ore, dopodiché le condizioni atmosferiche miglioreranno progressivamente. A innescare questa fase di instabilità è la coda dell’ex uragano Erin, ancora attivo sull’Atlantico settentrionale. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma la fase di estremo maltempo in spostamento dal Nord e dalla Toscana verso il resto del Centro e localmente al Sud. La situazione resterà da monitorare attentamente per altre 24 ore poi, da sabato pomeriggio, splenderà il sole quasi ovunque.
Le previsioni nel dettaglio
Oggi, venerdì 29 agosto, il maltempo interesserà con forza il Centro e il Sud, dopo aver già colpito il Nord. Le piogge più intense sono attese in particolare su Basso Lazio e Campania, dove non si escludono temporali violenti. I fenomeni si sposteranno a macchia di leopardo su gran parte della penisola.
Domani, sabato 30 agosto, la perturbazione si muoverà verso i Balcani, ma lascerà dietro di sé una diffusa variabilità. Sono previsti rovesci sparsi, soprattutto sul Triveneto e lungo le regioni adriatiche. La situazione migliorerà rapidamente nel pomeriggio su tutta l’Italia, con sole quasi ovunque, e sulle Isole Maggiori il tempo sarà già stabile.
Infine, domenica 31 agosto, è attesa una giornata di bel tempo su quasi tutta la penisola, prima di un nuovo peggioramento che, in serata, interesserà il Nord-Ovest per l’arrivo di una nuova perturbazione.
Perché questo maltempo è così violento
Secondo gli esperti, questa fase di maltempo, sebbene sia tipica dell’autunno, si manifesta con una violenza inusuale perché trova un ambiente favorevole a fine estate. Le elevate temperature e i mari ancora molto caldi agiscono come “carburante”, alimentando temporali, nubifragi e forti raffiche di vento. È una combinazione pericolosa che richiede la massima attenzione.