Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » 8 albe tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

8 albe tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

Il 21 agosto la terza serata della rassegna di videoarte a cura di Lucia Pietroiusti

Redazione by Redazione
20 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 19:15 -
in Attualità
0
8 albe tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

8 albe tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il sold out delle prime due serate che conferma il grande interesse del pubblico per la manifestazione, prosegue giovedì 21 agosto a Dimora delle Balze (Noto) la terza edizione di 8 albe, la rassegna di arte contemporanea che si è ormai affermata come una delle manifestazioni più significative dedicate alla videoarte in Italia. L’edizione 2025, intitolata Tramonti: Cosmogonie e Fine dei Mondi e curata da Lucia Pietroiusti (curator and Head of Ecologies presso la Serpentine Gallery di Londra), si avvia verso le sue ultime due tappe, il 21 e il 28 agosto con inizio proiezioni alle ore 21.30 (prenotazione obbligatoria a info@8albe.com).

Ideata e promossa da Dimora delle Balze – straordinario luogo della Sicilia sud-orientale, nell’altopiano degli Iblei, in una vallata di 27 ettari in Val di Noto, Patrimonio dell’Umanità UNESCO – la rassegna ha attratto visitatori da tutto il mondo, grazie a una proposta artistica che intreccia riflessione ecologica, visioni mitiche e immaginari futuri.

Le venticinque opere di sedici artiste e artisti internazionali – tra cui di Alice Bucknell, Yin-Ju Chen, Marcus Coates, Kyriaki Goni, Camille Henrot, Karrabing Film Collective, Asim Khan, Ailton Krenak, Lina Lapelyté, Peter Nadin, Eva Papamargariti, Agnieszka Polska, Revital Cohen & Tuur Van Balen, Cauleen Smith, Aimée Toledano, Natsuko Uchino – distribuite lungo le quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) compongono un ciclo dai titoli volutamente ripetitivi:How We Ended, How We Began, How We Ended, How We Began.

Come afferma la curatrice Lucia Pietroiusti «Le ripetizioni, così come la scelta di iniziare dalla fine, sono deliberate nel contesto del concetto generale del festival. Parlano del processo metabolico della Terra, fatto di trasformazione e rinnovamento, e dei progetti epistemologici umani e più-che-umani che cercano di dare un senso a queste trasformazioni. Nel corso di quattro proiezioni, i film osservano e comprendono il “mondo” come un’organizzazione di forme, vite, spazi e saperi – tutte emergenze che, per quanto straordinarie, sono sempre e necessariamente temporanee. Cosa significherebbe adottare uno sguardo metabolico sulle molteplici crisi di oggi? Uno sguardo che consideri la fine come un passaggio di un ciclo più lungo, intrecciato, costante e in continua trasformazione? I film del collettivo Selvagem, guidato dall’attivista e filosofo indigeno Ailton Krenak, forniscono l’infrastruttura concettuale per questa domanda, mostrando come le cosmologie indigene e le intuizioni della filosofia e scienza occidentale condividano verità profonde sulla natura dell’essere e del cosmo.

Accanto a questi film educativi e artistici, incontriamo un panorama di prospettive internazionali, lamenti, cosmogonie e visioni profetiche, dalle espressioni più intime del dolore fino alle riflessioni più ambiziose sui ritmi di questo pianeta più-che-umano».

OPERE E ARTISTI DELLA TERZA SERATA, GIOVEDÌ 21 AGOSTO

Le opere presentate offrono uno sguardo potente e visionario sulle urgenze del presente, intrecciando memoria, immaginazione e prospettive indigene e non umane. Il Karrabing Film Collective mette in scena paesaggi devastati dal colonialismo e dall’estrattivismo: in The Mermaids, or Aiden in Wonderland (2018) seguiamo il giovane Aiden, immune alle tossine che sterminano i coloni bianchi, nel suo viaggio tra futuri possibili e passati rimossi, alla ricerca di un territorio e di una storia che gli appartengono. In The Family and the Zombie (2021) il collettivo fonde documentario, fantascienza e satira per raccontare la resilienza di una famiglia indigena australiana, capace di opporsi al capitalismo tossico e di mantenere vivi legami cerimoniali e spirituali con la propria terra.

Con The Alluvials (final level playthrough) (2024), Alice Bucknell trasporta il pubblico in una Los Angeles del prossimo futuro, segnata da incendi e scarsità d’acqua. Qui il videogioco diventa paesaggio vivente, rivelandosi mentre crolla: nell’ultimo livello, i giocatori assumono il ruolo stesso del fuoco, in una meditazione sulle ecologie del disastro e sulle possibilità di resilienza oltre l’umano.

La poesia e la riflessione ecologica guidano invece Decomposition into Ghazal (2020) di Asim Khan, un omaggio al poeta Robinson Jeffers che evoca i processi della decomposizione come ritorno alla terra e come canto lirico di amore, perdita e trasformazione.

Infine, in Daughter of Dog (2024), Revital Cohen & Tuur Van Balen compongono un’elegia visiva e sonora dedicata a quello che chiamano “lutto selvaggio”: immagini associative – cani robot, piante carnivore, falene, danzatori – si intrecciano a testi e rituali, generando un flusso inquieto e frammentato, in cui il dolore diventa energia instabile, capace di trasformarsi in nuove visioni e possibilità.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
David Trezeguet a Modica: incontro con i tifosi della Juventus

David Trezeguet a Modica: incontro con i tifosi della Juventus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

E’ legge la stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di Bonifica

10 Ottobre 2025

Gela, ruba la borsa a una donna intenta a pregare in chiesa: 26enne arrestato

10 Ottobre 2025

Caltanissetta, scatta l’alert del portale alloggi nella sala operativa della Questura: 40enne arrestato

6 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Food Mama Festival 2025, la manifestazione verrà presentata a Ragusa

8 Ottobre 2025

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

Inizia oggi il triduo in onore di S. Francesco d’Assisi a Ragusa

1 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Problema sicurezza a Vittoria, La Rosa (Fi): Fare quadrato per ottenere risposte

10 Ottobre 2025

Forza Italia Modica: in Consiglio arriva una importante variazione di Bilancio

9 Ottobre 2025

Comiso, streaming delle sedute consiliari: una battaglia del PD diventata realtà

9 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Affari Tuoi, biglietto fortunato della Lotteria Italia da 10 mila euro venduto a Modica

Affari Tuoi, biglietto fortunato della Lotteria Italia da 10 mila euro venduto a Modica

12 Ottobre 2025
Maltempo Sicilia, temporali e brusco calo termico: in arrivo carrellata atlantica

Maltempo Sicilia, temporali e brusco calo termico: in arrivo carrellata atlantica

12 Ottobre 2025
Assegno unico ottobre 2025 in arrivo, piccoli aumenti già applicati

Assegno unico ottobre 2025 in arrivo, piccoli aumenti già applicati

12 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa