Ragusa – Tre giorni per assaporare, conoscere e condividere culture differenti intorno al cous cous, simbolo millenario di incontro tra popoli. Dal 18 al 20 agosto, il lungomare Andrea Doria di Marina di Ragusa, nell’area della Rotonda, ospita Marina Cous Cous, la prima edizione di un evento che trasforma il Borgo marinaro in un grande crocevia del Mediterraneo.
Un viaggio sensoriale nel piatto che racconta una storia: il cous cous, profondamente radicato in Sicilia e diffuso nel Nord Africa, diventa protagonista assoluto di una kermesse che unisce sapori, spettacolo e cultura. L’iniziativa, nata dall’associazione Sicilia Event con la direzione artistica di Marco Guastella e il patrocinio del Comune di Ragusa, è realizzata in collaborazione con Pro Loco Mazzarelli e Liolà. A guidare il fronte gastronomico sarà Barbara Conti, food art director, insieme a un team di chef e food blogger pronti a mostrare le infinite declinazioni di questo piatto.
Il programma propone cooking show e degustazioni che spaziano dalle ricette storiche a proposte creative: dal Couscous del Re Salomone, vegetariano e dalle origini remote, al Couscous dei Nobili a base di pesce, fino al tradizionale Couscous del matrimonio tunisino, arricchito da carne e spezie. Novità gustose come gli arancini di cous cous completano un percorso che mette in luce come, da un singolo ingrediente, possano nascere mondi diversi.
Le degustazioni sugli stand saranno curate dall’associazione interculturale Uniti senza Frontiere. Per i più piccoli, laboratori sensoriali guidati da Fethia Bouhajeb esploreranno il cous cous con i cinque sensi e la sua storia attraverso gioco e racconto. Il pubblico adulto potrà invece partecipare a masterclass speciali, tra cui quella dedicata alla Giggiulena, dolce tipico siciliano, realizzata con Sesamo di Ispica, presidio Slow Food, e preparata dal pastry chef Andrea Giannone.
Gli spettacoli arricchiranno le serate: danza, musica e performance accompagneranno i presenti lungo il lungomare con appuntamenti affidati a Good Time a I Beddi, alla tribute-band dedicata a Renzo Arbore e al Ramzi Harrabi Ensemble, gruppo tunisino che porterà i suoni della propria terra a Marina di Ragusa.
Ingresso libero, con la possibilità di acquistare in loco ticket degustazione. Gli appuntamenti gastronomici e culturali sono pensati per residenti e turisti, con un programma che unisce promozione enogastronomica e valorizzazione culturale delle eccellenze locali.
Marina Cous Cous si propone come simbolo di incontro, festa e condivisione: nel cuore dell’estate, un piatto semplice diventa ponte tra culture, offrendo a tutti l’opportunità di vivere il Mediterraneo attraverso i sensi.