Ragusa – Domani, a Marina di Ragusa, è il giorno dei festeggiamenti. Domani, Ferragosto, viene celebrata la solennità della beata Vergine Maria Assunta in cielo. Un appuntamento sempre molto atteso dalla comunità dei fedeli. Le sante messe in chiesa sono in programma ogni ora dalle 7 sino alle 11 del mattino. Alle 9, a mezzogiorno e alle 17 ci sarà lo sparo di colpi a cannone e il suono festoso di campane. Alle 10 arriverà il corpo bandistico Vito Cutello di Chiaramonte Gulfi, risveglio musicale e giro per alcune vie cittadine. Alle 11 un momento che unisce la tradizione al folklore. Infatti, sarà riproposto il gioco del “legno a mare”: è in programma a piazza Torre di Mazzarelli. Al vincitore sarà assegnata una coppa ricordo.
Alle 17 prenderà il via la solenne processione con imbarco al porto turistico del simulacro della Madonna, accompagnato dal corpo bandistico per le seguenti vie: piazza Maria Ss. di Portosalvo, via del Mare, via Tindari, piazza Dogana, lungomare Mediterraneo, porto turistico. Sarà percorso sull’imbarcazione lo specchio di mare antistante il lungomare Andrea Doria e Cav. Bisani, fino al villaggio Santa Barbara. Allo sbarco seguirà la processione per le vie del paese: Livorno, Brin, piazza Scalo Trapanese, S. Remo, Portofino, Pescara, Monfalcone, del Mare, Lepanto, Pescara, Bari, del Mare, Agrigento, Pola, Ravenna, Duilio, Salerno, del Mare, Sampieri, Duilio, Pozzallo, del Mare, piazza Duca degli Abruzzi (giro corto), Dandolo, Portovenere, Citelli, Scicli, Giulio Verne, Citelli, Salgari, Caboto, lungomare Doria, piazza Duca degli Abruzzi, del Mare, piazza Maria Ss. di Portosalvo.
Alle 19 è prevista una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco Saverio (villaggio Gesuiti), alle 19,30 una messa nel giardino delle suore del Sacro Cuore in via Augusta, alle 20 celebrazione eucaristica in chiesa. Alle 20,30 santa messa presso l’Rsa Nk, ex seminario di via Rimembranza. Alle 22,30 rientro in chiesa del simulacro e, alle 23,30, a conclusione dei festeggiamenti, spettacolo dei fuochi pirotecnici al porto turistico, eseguito dalla ditta Etna Pyro di Francesco Privitera da Nicolosi, nel Catanese.