Scicli – «Mi ha gettata via. Cerca la fonte di Cigala. Dai le spalle al mare e poi volgi lo sguardo sulla tua sinistra. Sono sempre stata lì. Trovami.» Maria Teresa Maggio, scomparsa vent’anni fa, vuole essere ritrovata e contatta dall’aldilà la giornalista Angel Messina. Le sue parole, magistralmente interpretate da Assunta Adamo, della Compagnia del Piccolo Teatro di Modica, che danno il via al giallo thriller “Assurdo ma vero” della giornalista Valentina Raffa, hanno aperto l’incontro di sabato 9 agosto con l’autrice nella Chiesa di Santa Teresa a Scicli. Location ideale, quella concessa dal Comune di Scicli, per parlare di mistero. Lo ha fatto il giornalista Concetto Iozzia, che ha dialogato con l’autrice. La sua puntuale disamina dell’opera ha permesso all’autrice di analizzare diversi aspetti, dai personaggi e le ambientazioni alle indagini vere e proprie di Angel, che è affiancata dai carabinieri e dal poliziotto Roberto, innamorato da sempre di lei.
“Assurdo ma vero” non è solo un giallo che “incolla il lettore alle pagine, volendo sapere cosa accadrà”, come è stato detto durante la presentazione dall’assessore alla Cultura, Giuseppe Mariotta, ed è anche stato scritto in alcune recensioni, ma è altresì promozione della Sicilia e del territorio ibleo, in cui è ambientato, grazie alle descrizioni delle splendide spiagge dorate, delle campagne assolate e ai siparietti gastronomici in cui fanno capolino prodotti tipici come il cioccolato di Modica, le teste di turco, le focacce, ecc.
“Cultura e promozione del territorio sono il connubio perfetto per attirare l’attenzione sul nostro territorio, non nuovo a essere il set di libri di successo – commenta ilsindaco, Mario Marino -. Aspettando nuove indagini della giornalista Angel Messina, intanto ci godiamo questi due casi di cronaca in cui si trova coinvolta”.
Ad accompagnare il libro la barretta di cioccolato di Modica con incarto speciale con la copertina del libro della serie “Scrittori”, realizzata dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, che ha deciso di seguire la Raffa nelle sue presentazioni dell’opera.
Parte del ricavato del libro sarà destinata ad aiutare gli animali che ne avranno bisogno su indicazione della Lav di Ragusa. “Ringrazio Valentina per questa sua scelta – ha commentato Resi Iurato, delegata provinciale Lav -. Le risorse per il randagismo canino e felino non bastano mai, per cui siamo felici e grati. Auguro ad ‘Assurdo ma vero’, che ho letto e mi ha appassionata, la fortuna che merita”.