L’INPS ha ufficializzato il bonus ponte per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI), un contributo straordinario pensato per colmare il vuoto di un mese di sospensione tra il primo e il secondo ciclo di erogazione. Con il messaggio n. 2458 dell’8 agosto 2025, l’Istituto ha confermato che i primi pagamenti partiranno il 14 agosto 2025 per le famiglie che hanno rinnovato la domanda a luglio.
Contributo straordinario per 500.000 famiglie
Il bonus, introdotto dal decreto-legge n. 92/2025, è destinato ai circa 506.000 nuclei familiari che raggiungeranno la diciottesima mensilità entro ottobre 2025. Per queste famiglie, il contributo straordinario sarà pari all’importo della prima mensilità di rinnovo dell’ADI, con un tetto massimo di 500 euro. L’onere complessivo per lo Stato è stimato in 234 milioni di euro per il 2025.
L’erogazione del bonus avverrà in un’unica soluzione, insieme alla prima mensilità del nuovo periodo, e comunque entro e non oltre dicembre 2025. Chi ha presentato la domanda di rinnovo a luglio e ha superato le verifiche, riceverà i pagamenti a partire dal 14 agosto, fornendo un aiuto prezioso in vista delle spese di fine estate e dell’inizio dell’anno scolastico.
Dati e novità sull’ADI nel 2025
L’Assegno di Inclusione, attivo dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, ha raggiunto 868.000 nuclei familiari per un totale di 2,1 milioni di persone. L’importo medio mensile si attesta a 669 euro. Nel primo semestre del 2025, i nuclei beneficiari sono stati 750.000, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche, tra cui l’innalzamento delle soglie ISEE per l’accesso al beneficio. Per rinnovare la domanda, i beneficiari devono presentare una nuova richiesta dopo le 18 mensilità. L’INPS invia un SMS per avvisare gli interessati e, se la composizione del nucleo familiare non è cambiata, la procedura è semplificata, senza la necessità di firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD).