È uno degli appuntamenti più attesi dell’estate italiana: la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, quando il cielo si riempie di stelle cadenti. Questo affascinante fenomeno, noto come “lacrime di San Lorenzo”, è in realtà causato dallo sciame meteorico delle Perseidi. La Terra, in questo periodo dell’anno, attraversa la scia di detriti lasciata dalla cometa 109P/Swift-Tuttle. Le meteore, entrando in collisione con la nostra atmosfera, si disintegrano e creano le scie luminose che ammiriamo nel cielo. Quelli che chiamiamo “stelle cadenti” non sono altro che frammenti di roccia, o meteoroidi, che entrano nell’atmosfera terrestre a una velocità impressionante, fino a 59 km al secondo. A contatto con l’aria, si surriscaldano e si incendiano, lasciando una scia luminosa nel cielo.
Come e quando vederle
Lo sciame delle Perseidi è visibile tra la fine di luglio e la fine di agosto, ma il picco di visibilità è previsto tra il 10 e il 12 agosto. Generalmente, si possono ammirare fino a 100 meteore all’ora. Quest’anno, tuttavia, l’osservazione sarà parzialmente ostacolata dalla presenza di una Luna quasi piena, che con la sua luminosità renderà meno visibili le stelle cadenti più deboli.
Per aumentare le possibilità di avvistamento, è consigliabile osservare il cielo a partire dalla mezzanotte, quando il radiante dello sciame – il punto da cui sembrano provenire le meteore – si alza a nord-est, nella costellazione di Perseo. Per ridurre il disturbo della Luna, un utile accorgimento può essere quello di cercare un punto d’ombra, come un albero o una montagna, che ne blocchi parzialmente la luce.
Come e dove osservare
Per ammirare al meglio questo spettacolo, la direzione migliore in cui guardare è la zona più buia del cielo, preferibilmente puntando dritto verso l’alto. La costellazione di Perseo si trova bassa a nord-nordest prima di mezzanotte e si alza man mano che la notte prosegue.
Consigli per fotografare le meteore
Per chi desidera immortalare il momento, le Perseidi sono ideali per la fotografia digitale. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) consiglia di seguire questi passaggi:
- Fissare la fotocamera su un treppiede per evitare movimenti.
- Utilizzare un obiettivo grandangolare e un valore ISO alto.
- Impostare il tempo di scatto tra i 10 e 15 secondi.