Le famiglie italiane in attesa dell’Assegno Unico Universale (AUU) per il mese di agosto possono segnare due date sul calendario: l’INPS ha confermato che i pagamenti della prestazione inizieranno il 20 e il 21 agosto. Questo mese, l’erogazione continua a beneficiare delle modifiche introdotte all’inizio dell’anno, che hanno adeguato gli importi all’inflazione e stabilito nuove soglie ISEE.
Date e modalità di pagamento
Secondo il calendario ufficiale INPS, l’accredito dell’assegno per i beneficiari già in corso avverrà il 20 e 21 agosto. Per chi ha presentato una nuova domanda a luglio, invece, il primo pagamento è previsto nell’ultima settimana del mese. Le stesse tempistiche si applicano anche per l’erogazione di eventuali conguagli, a credito o a debito, dovuti a variazioni nella situazione del nucleo familiare.
Per controllare lo stato del pagamento o della domanda, i beneficiari possono accedere al proprio fascicolo previdenziale del cittadino sul portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. L’Istituto invia una notifica attraverso il Centro Notifiche per informare sull’avvenuto accredito.
Gli importi aggiornati e le soglie ISEE
A partire da gennaio 2025, l’importo dell’Assegno Unico è stato rivalutato dello 0,8% per adeguarsi all’aumento del costo della vita. Di conseguenza, l’importo base varia da un minimo di 57,50 euro per figlio (per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima) a un massimo di 201 euro per figlio (per chi rientra nella fascia ISEE minima di 17.227,33 euro).
È fondamentale ricordare che chi non ha aggiornato il proprio ISEE al 2025 entro la scadenza di giugno ha perso il diritto agli arretrati e continuerà a ricevere l’importo minimo fino a quando non presenterà la documentazione aggiornata.