Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Scicli, fase conclusiva per “Scuola amica delle bambine”

Scicli, fase conclusiva per “Scuola amica delle bambine”

Redazione by Redazione
5 Giugno 2024 - Aggiornato alle ore 14:10 -
in Cultura
0
Scicli, fase conclusiva per “Scuola amica delle bambine”
Share on FacebookShare on Twitter

A Scicli, presso Palazzo Spadaro si è tenuta la Fase Conclusiva del Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso da MIM ed UNICEF per l’anno scolastico 2023/2024

Ogni anno è un momento unico, quello che vivono a giugno i Docenti Referenti delle scuole che in provincia di Ragusa aderiscono al Progetto nazionale “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso da MIM ed UNICEF. È una vera e propria koinè culturale e civile quella che le scuole aderenti al progetto hanno costituito, portando avanti la promozione di diritti inalienabili quali il diritto alla non discriminazione, alla salute, all’identità, all’educazione, al gioco, all’ascolto, alla partecipazione, alla protezione da qualsiasi forma di violenza, diritti che devono essere alla base dei modelli culturali e dei processi educativi proposti alle nuove generazioni.

Il Progetto è curato, a livello territoriale, dal Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa e dall’Ufficio IX – Ambito Territoriale di Ragusa, Dirigente la Dott.ssa Viviana Assenza; la Commissione Provinciale coinvolge anche la Consulta Studentesca, perché si attui il protagonismo dei ragazzi, in un progetto nato e cresciuto per il benessere dei minori. Per tutto l’anno scolastico, ogni scuola svolge attività inerenti la Proposta educativa UNICEF, col riferimento nazionale dell’ufficio Scuola UNICEF e provinciale, consistente nel costante supporto del Comitato UNICEF Ragusa ed in particolare della attivissima Presidente Elisa Mandarà.

E ieri, 3 giugno 2024, alle ore 13,30, a Scicli, presso Palazzo Spadaro, sito storico (dove il Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa ha la sede su concessione del Comune di Scicli), si sono incontrati tutti i docenti che rappresentano le scuole iblee iblee iscritte al Progetto, riunite dalla Commissione Provinciale di Ragusa, composta da Giorgia Iurato, Referente per l’Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Ragusa per il Progetto UNICEF – MIM “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, da Elisa Mandarà, Presidente del Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa e Referente Provinciale del Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, da Simone Puntillo e Francesco Re, in rappresentanza della Consulta Provinciale Studentesca; i ragazzi, entrambi studenti del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa, sono stati invitati a sedersi in simbolica posizione, al centro del tavolo dei lavori, ai quali ha partecipato anche, per l’A. T. di Ragusa Enrica Lo Presti, Referente per la Consulta Studentesca.

In ottemperanza alla Circolare Ministeriale del 5/06/2023, i Referenti delle Scuole hanno presentato alla Commissione Provinciale il progetto realizzato e i risultati raggiunti attraverso la documentazione prevista, ovvero il Protocollo Attuativo, eventualmente corredato, secondo discrezione dello stesso Referente, da una Relazione sintetica delle attività svolte durante l’anno scolastico. È stato particolarmente partecipato il momento centrale dei lavori, con la condivisione, da parte di ciascun Referente, del percorso condotto nella propria scuola, momento che ha gettato anche le basi per una fase nuova di progettazione condivisa, per il nuovo anno scolastico, che segnerà una svolta per il Progetto.

“Significativa la presenza delle Dirigenti Scolastiche Romina Bellina e Carmela Paolino, che hanno vivamente partecipato ai lavori – commenta la Presidente Provinciale UNICEF Ragusa Mandarà – assieme ai Colleghi docenti, coi quali abbiamo costituito un vero e proprio team provinciale, il nostro, coeso negli intenti valoriali ed educativi e nella promozione della solidarietà, come testimoniano le meravigliose Campagne destinate a drammatiche emergenze nelle quali l’UNICEF lavora in prima linea, condivise nelle nostre generose comunità scolastiche, come testimonia la virtuosa diffusione del Progetto Pigotta. Ogni docente merita di essere citato, per lo straordinario lavoro svolto, nel coinvolgimento del proprio mondo scuola nel mondo UNICEF”: Luigi Bellassai, Antonella Abbate, Maria Fratantonio, Daniela Donzella, Rosamaria Armeri, Irene Barnaba, Giuliana Di Emanuele, Angela Buonasera, Elenia Cannata, Loretta Massari, Renata Cappello, Caterina di Maria, Concetta Ferma, Carmen Fiducia, Mariastella Ferraro, Sandra La Cognata, Claudia Paradiso, Rossella Smarrocchio, Maria Spadola, Adriana Stella, Concetta Gianì, Claudia Scribano, Adriana Minardi, Evelin Zarba, Maria Cappello, Giovanna Roccuzzo, Gina Baglieri, Gaetana Italiano, Margherita Piazza, Giusy Amato; presenti anche Elvira Di Maria, Agata la Cava, Liliana Digrandi.

Nella seduta immediatamente successiva all’incontro con i Referenti si è verificata, da parte della Commissione, la completezza della documentazione prodotta e constatata l’ottima qualità generale del lavoro realizzato dalle Scuole. La Commissione si è confrontata su ogni aspetto, formale e di contenuto delle attività realizzate dalle scuole, che hanno magnificato un progetto che accoglie le indicazioni contenute nelle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica e teso a favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo e contribuire a realizzare esperienze educative significative in ambienti di apprendimento che tutelino la salute, la non discriminazione e il diritto ad un’educazione di qualità per tutte e tutti.

Le istituzioni scolastiche iblee meritevoli del riconoscimento MIM UNICEF di “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” per l’anno scolastico 2023/2024 sono le seguenti: I.C. “Don Milani” – Scicli, I. C. “Santa Marta-Emanuele Ciaceri”- Modica, Direzione Didattica Primo Circolo “De Amicis” – Comiso, Direzione Didattica “Mariele Ventre” – Ragusa, I. C. “Giovanni Verga” – Comiso, I.C. “Luigi Capuana” – Giarratana, I.C. “Leonardo da Vinci” – Ispica, I.C. Raffaele Poidomani” – Modica, I.C. “Carlo Amore” – Modica, I.C. “Gesualdo Bufalino” – Pedalino (Comiso), I.C. “Antonio Amore” – Pozzallo, I.C. “Vann’Antò” – Ragusa, I.C. “Giuseppe Rogasi” – Pozzallo, I.C. “Francesco Crispi” – Ragusa, I.C. “Enrico Berlinguer” – Ragusa, Direzione Didattica “Palazzello” – Ragusa, I.C. “Giuseppe Caruano” – Vittoria, I.C. “Rodari – San Biagio” – Vittoria, I.C. Padre Pio da Pietralcina – Ispica.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
pergamena laurea

Guardia di Finanza e Università: nuova intesa MUR-GdF contro truffe borse di studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

7 Settembre 2025
Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l'importo corretto

Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l’importo corretto

7 Settembre 2025
Rottamazione Quinquies: conviene davvero? L'analisi dell'esperto

Rottamazione Quinquies: conviene davvero? In arrivo nuove regole per la pace fiscale

7 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa