Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Prevenzione in oncologia, l’arma migliore contro il cancro: i numeri dei tumori in Sicilia

Prevenzione in oncologia, l’arma migliore contro il cancro: i numeri dei tumori in Sicilia

Incontro a Palermo tra oncologi, epidemiologi, vertici dell’assessorato della Salute

Redazione by Redazione
13 Ottobre 2023 - Aggiornato alle ore 08:31 -
in Salute e benessere
0
Prevenzione in oncologia, l'arma migliore contro il cancro: i numeri dei tumori in Sicilia

Prevenzione in oncologia, l'arma migliore contro il cancro: i numeri dei tumori in Sicilia

Share on FacebookShare on Twitter

Oncologi, epidemiologi, vertici dell’assessorato della Salute della Regione Siciliana, Istituzioni scolastiche, medici di medicina generale, uniti nel parlare al mondo giovanile, rappresentato da numerosissimi studenti di diversi istituti scolastici, sul tema della prevenzione in oncologia, un argomento di grande rilevanza visto l’incremento, a livello globale, della malattia tumorale e la mancata consapevolezza, in molti, che il tumore è una malattia prevenibile, se si seguono corretti stili di vita. Dall’ultimo rapporto (2022) sui numeri del cancro in Italia, nella parte che riguarda i fattori di rischio comportamentali, che possono indurre l’insorgenza di un tumore, è emerso che non ci sono stati grandi miglioramenti negli ultimi 15 anni, ad eccezione dell’abitudine al fumo di sigaretta in lenta riduzione tra gli uomini (ma non tra le donne), mentre si registra un aumento del consumo di alcol a rischio tra i giovani, la sedentarietà, l’eccesso del peso corporeo e la mancata conoscenza o l’indifferenza al danno che può provocare una prolungata esposizione ai raggi solari. Inoltre, si ravvisa la necessità di stimolare le vaccinazioni contro le infezioni note per causare il cancro, come quella contro il papilloma virus umano (HPV).

L’assessore regionale della Salute, dott ssa Giovanna Volo, dopo aver ringraziato i numerosi studenti presenti e dialogato con loro, si è riferita al razionale dell’incontro, definendolo il cuore della necessaria formazione e informazione per il mantenimento dello stato di salute, ed ha espresso il proprio compiacimento per l’importante riconoscimento che il ministero della Salute ha dato alla Regione Siciliana per le azioni messe in atto in merito al piano di prevenzione 2023-2025. “Ciò significa – ha detto la Volo – che quello che stiamo portando avanti, pur nelle difficoltà dei difficili anni della pandemia da Covid, rappresenta un’attività di rilievo e da igienista non smetterò mai di dire che la prevenzione è il modo migliore, se non l’unico, di garantire la nostra salute”.

Per Marco Romano, direttore del Giornale di Sicilia, la comunicazione e l’informazione è essenziale quando si tratta di prevenzione, soprattutto in un campo così delicato qual è quello oncologico. “Parlare ai ragazzi è importante – ha sostenuto Romano – in un’era digitale e social dove il rischio della disinformazione, parallela all’informazione reale, è sempre più concreto”. “Questo incontro sulla prevenzione in oncologia riveste un’elevata importanza perché affronta uno dei temi più impegnativi e difficili che oggi si offrono a chi governa la salute pubblica”, ha affermato il dottor Salvatore Requirez, dirigente generale del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’assessorato della Salute della Regione Siciliana. E ha continuato: “La prevenzione rappresenta la manovra economica sanitaria più redditizia che si possa offrire a chi governa la salute nel mondo”.

Per il professore Giuseppe Pierro, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, è fondamentale che studentesse e studenti sviluppino le conoscenze e le abitudini necessarie per andare incontro all’età adulta in salute. “I percorsi di formazione e informazione della scuola – ha puntualizzato Pierro – sono focalizzati alla prevenzione di disturbi e patologie che potrebbero svilupparsi in seguito a un’alimentazione scorretta, eccessiva o, al contrario, insufficiente per quantità o qualità, ma anche all’abitudine al fumo e all’abuso di alcol. Abitudini diffuse tra i giovani e che minano in profondità la loro salute”.

Il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, professore Massimo Midiri, si è rivolto agli studenti – come ha affermato – non da rettore, ma da padre. Consigliando loro ad avere più consapevolezza nell’ambito della salute. A chi gli ha chiesto se consigliava la carriera di medico, Midiri ha risposto che Medicina significa passione, cioè dedicare tutta la vita alla cura delle persone sottoponendosi a un costante processo di aggiornamento. Un mestiere che coinvolge in ogni istante e che non può essere fatto senza sentire dentro la missione di prodigarsi per gli altri.

Gli Osservatori di area dell’Ufficio scolastico regionale hanno rilevato, in quest’ultimo biennio, un incremento del disagio psico-emotivo nella fascia adolescenziale, disagio che si manifesta con forme di ritiro sociale e gravi difficoltà relazionali, forse connessi alla fase post pandemica.

Per il dott. Roberto Bordonaro, direttore dell’Oncologia medica dell’ARNAS Garibaldi di Catania, ridurre il carico di tumori nella popolazione non si traduce solo in vite salvate, ma anche nella preservazione della qualità di vita, della capacità produttiva, del contenimento dei costi che gravano sul Sistema Sanitario. “Questi sono i motivi – ha concluso Bordonaro – per i quali dedicare alla prevenzione momenti di dibattito, di confronto e di divulgazione è ,già di per sé, un intervento a tutela della salute pubblica”.

Per il professore Adelfio Elio Cardinale, presidente della Società di Storia della Medicina, per una futura storia dell’oncologia, è necessario un nuovo rapporto con tutti i sistemi del pianeta: animale, vegetale, ambientale.

Sulla stessa linea il dott. Stefano Vitello, direttore dell’Oncologia medica del Sant’Elia di Caltanissetta. “In quest’opera di ‘educazione ecologica’ – ha affermato – i giovani possono essere fedeli alleati, promulgatori di corresponsabilità e convincenti cantori della bellezza della vita. La prevenzione primaria – ha aggiunto Vitello – è lo strumento che può ambire a successi preziosi nella lotta ai tumori. Adottando corretti stili di vita, una regolare attività fisica, un’equilibrata dieta, è possibile ridurre di circa il 50% l’insorgenza dei tumori”.

Il ruolo del medico di famiglia nella prevenzione? “Il Medico di Medicina Generale – ha sostenuto il dottore Francesco Magliozzo, presidente e vicesegretario FIMMG, sezioni di Palermo – rappresenta il punto di riferimento del cittadino. In virtù del rapporto di fiducia che ha con gli assistiti, gli dà la possibilità di fornire informazioni, chiarimenti, consigli non solo sul mantenimento del proprio stato di salute, ma anche sui programmi di prevenzione e di screening”.

E la scuola? “Per la professoressa Daniela Crimi, preside del liceo linguistico Ninni Cassarà, di Palermo, la scuola deve indicare ai ragazzi quali sono gli scorretti stili di vita e indirizzarli a una vita sana, allo sport, all’astensione dal fumo, a una corretta alimentazione. “Dobbiamo coinvolgere di più altre istituzioni, per esempio, chi decide delle mense scolastiche, tenendo sempre presente che i giovanissimi imparano non da ciò che diciamo, ma da ciò che facciamo”

DATI SUI TUMORI IN SICILIA

Ogni anno, si registrano in media 23.400 nuovi casi di tumore (escluso quelli della pelle non melanoma) di cui almeno la metà potrebbe essere evitata proprio intervenendo correttamente sugli stili di vita.

Nell’Isola, si stima che vivano oltre 200.000 persone con diagnosi di tumore, il 4% dell’intera popolazione siciliana, un numero quasi pari agli abitanti di Caltanissetta, Trapani e Agrigento messi insieme, non contando i tumori della pelle non melanoma, con una mortalità che si aggira sulle 13.000 persone ogni anno, il 57% uomini, il 43% donne.

Tra gli uomini è il tumore del polmone a rappresentare la prima causa di decesso, con oltre un quarto del totale dei decessi (26%), seguito da quello del colon retto (12%), della prostata (10%), del fegato (7%) e della vescica (6%).

Tra le donne, al primo posto per mortalità c’è il tumore della mammella, con quasi un quinto del totale dei decessi oncologici nella popolazione femminile (18%), seguito dal colon retto (13%), dal polmone (11%), del fegato (7%) e del pancreas (8%). Numeri che danno la misura di come la prevenzione sia, nel comune sentire, una “pratica” che tutti conoscono, ma che non tutti applicano correttamente.

Rispetto alla media nazionale, tra gli uomini si conta una minore incidenza del tumore alla prostata (17% contro il 19% della media italiana), mentre si registra un maggior numero di casi, anche se contenuto (16% contro 15%) di cancro polmonare (principale causa il fumo di sigaretta, anche passivo) e della vescica (14% contro la media nazionale del 12%), mentre per la popolazione femminile si ha una maggiore incidenza rispetto alla media nazionale del carcinoma alla mammella (31% contro 30%) e del colon-retto (14% verso il 12%).

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Musica in piazza a Modica: 7 eventi per 7 weekend

Musica in piazza a Modica: 7 eventi per 7 weekend

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Playout, la Virtus Ragusa ricomincia da Piombino. Serve il blitz in trasferta

Playout, la Virtus Ragusa ricomincia da Piombino. Serve il blitz in trasferta

9 Maggio 2025
Maria SS. Addolorata a Comiso, domani il settenario e domenica la raccolta dei doni

Maria SS. Addolorata a Comiso, domani il settenario e domenica la raccolta dei doni

9 Maggio 2025
Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa