Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Lo sviluppo negli Iblei, Sica (consigliere nazionale Fnaarc): viviano in una terra baciata dalla fortuna

Lo sviluppo negli Iblei, Sica (consigliere nazionale Fnaarc): viviano in una terra baciata dalla fortuna

Sica: ma non ne riusciamo a incassare i benefici economici

Redazione by Redazione
22 Luglio 2023 - Aggiornato alle ore 10:38 -
in Attualità
0
Lo sviluppo negli Iblei e la riflessione di Sica (consigliere nazionale Fnaarc)

Roberto Sica

Share on FacebookShare on Twitter

“Ragusa, e con essa il Sud Est, mostra un buon grado legato alla produzione di ricchezza per i propri cittadini. La prima in Sicilia negli indicatori socioeconomici e non solo per il Pil ma anche per il lavoro, il contesto sociale, la finanza. “Trastullarsi” con la favola dell’isola nell’isola (parlo per il tutto il territorio degli Iblei) è ormai “non credibile”. Infatti, gli indicatori classificano la nostra realtà nella parte più bassa fra i 110 territori italiani”.

E’ quanto afferma il consigliere nazionale Fnaarc Confcommercio Roberto Sica. Il quale aggiunge: “Come mostrano alcune ricerche recentissime (Svimez/Scienze politiche Università di Catania) non mancano le risorse per gli investimenti (pubblici/privati) e una grande capacità di resilienza delle imprese per stare sul mercato con grandi potenzialità inespresse. Viviamo in una terra baciata dalla fortuna per i residenti e per chi ci viene a trovare (qualcuno rimane per sempre), offriamo uno dei modelli della qualità della vita fra i più elevati al mondo basati su biodiversità e salute. Questo quadro assolutamente ideale – appena accennato – porterebbe ad essere ottimisti; e lo siamo. Ma perché allora non ne incassiamo anche i benefici economici?! Perché non facciamo abbastanza per ricambiare questa fortuna “immeritata”… se continuiamo a sprecarla? Siamo il cuore del Mediterraneo ma manca la valorizzazione di questa posizione sicuramente (lo dimostra la Svimez con l’università di Catania, facoltà di Scienze politiche in una recente ricerca presentata a maggio) per la mancanza di economia di scala che vede una competizione fra singoli territori (localismo) invece che realizzare politiche di creazione del valore dalle infrastrutture esistenti e, soprattutto, da realizzare che portino ad uno sviluppo strutturale di tutta la Sicilia (oltre che di Ragusa e del Sud Est).

Quindi, se siamo immersi in una delle regioni fra le più povere della Ue questo accade perché frutto di scelte “sbagliate” di cui noi tutti siamo responsabili. Naturalmente richiamando le analisi, le stesse mostrano come le nostre classi dirigenti non hanno la capacità di colmare il divario perché i responsabili del cambiamento, le istituzioni, non hanno alcun interesse a farlo perché vogliono perpetrare “L’estrazione di rendite”. La Sicilia (Ragusa) soffre la mancanza di infrastrutture materiali ed immateriali (l’insularità costa mediamente l’8% del Pil e questo prezzo è ancora più salato per Ragusa); la sua capacità produttiva è debole e obsoleta. Ma le sue risorse naturali e culturali sono incommensurabili: perciò la sua economia (come quella del Mezzogiorno) è stata mantenuta piccola. Lo dico con le parole del prof. Carlo Trigilia: “Si è preferita la tendenza a favorire trasferimenti diretti e incentivi alle singole imprese, anziché progetti infrastrutturali più generali che potrebbero avere un impatto decisivo sullo sviluppo”. Ciò ha contribuito a preservare il potere delle élite politiche locali. Non c’è incentivo alcuno a cambiare con il risultato che questo equilibrio produce uno scarso rendimento economico”.

“Qui il paradosso dello “sviluppo locale” di cui Ragusa – continua Sica – il Sud Est è un esempio da manuale: tanti fondi (microinterventi) e poche idee strategiche hanno sviluppato l’iperlocalismo; i mancati e sbagliati investimenti in infrastrutture – senza i quali è impossibile convergenza e sviluppo – e la gestione attuale quasi fallimentare delle risorse disponibili (porti-aeroporti, infrastrutture della mobilità, ecc.), hanno alimentato clientele molte volte autoreferenziali. L’occasione di oggi dimostra che l’unico modo per uscire da questo “loop” è di rompere l’equilibrio e cambiare; combattere ogni clientelismo e riprendere in mano ciò che è nostro. Una prospettiva economica nuova deve riattivare una “chimica dello sviluppo”, una volontà sociale forte, visibile e coinvolgente capace di materializzarsi in comportamenti collettivi ad alto impatto. Da tempo nella nostra comunità prevale un appagamento sociale a bassa tensione che ci fa vivere una dimensione localistica senza rischio – in letteratura sociologica denominata “Localismo Felix”.

Sostanziare una strategia complessiva che valorizzi le nostre potenzialità che ha un’alta dotazione; occorre un nuovo “Patto del territorio” che inchiodi alle responsabilità delle decisioni la nostra classe dirigente tutta, che possa analizzare la situazione attuale – sfrondandone le negatività – e far ripartire – riqualificando gli investimenti soprattutto pubblici e rilanciando quelli privati in una visione di bene collettivo. Gli aeroporti sono una delle chiavi di volta di facile approccio per invertire la rotta; in particolare per Comiso, se continua la gestione fallimentare da quando è in esercizio, porterà ad uno spreco incredibile ma è anche un’opportunità da cogliere subito. Occorre quindi un “Patto” che rilanci la competitività di Ragusa e di tutto il Sud Est della Sicilia. Per questo è necessario aprire un contradditorio (quindi non una voce univoca) che entri nell’analisi dello stato dell’arte per arrivare a soluzioni nel breve, medio e lungo periodo. Bisogna intervenire con urgenza, il tempo delle attese è finito”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Air Malta cancella 10 voli per Catania

Air Malta cancella 10 voli per Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scoglitti si è illuminata ieri sera con Arte in corso onde e colori

Scoglitti si è illuminata ieri sera con Arte in corso onde e colori

20 Agosto 2025
Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025
Maltempo Modica, pubblicato sul sito del Comune l’avviso pubblico per ristoro danni

Maltempo e tromba d’aria a Modica, pubblicato l’avviso pubblico per ristoro danni

20 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa