Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Parco eolico off shore dinanzi alla costa iblea prosegue il dibattito tra Legambiente e Nello Dipasquale

Parco eolico off shore dinanzi alla costa iblea prosegue il dibattito tra Legambiente e Nello Dipasquale

E' ancora dibattito

Redazione by Redazione
8 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 10:36 -
in Attualità
0
Parco eolico off shore dinanzi alla costa iblea prosegue il dibattito tra Legambiente e Nello Dipasquale

Parco eolico - fonte foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

E’ giunta al secondo round la diatriba (non sapremmo come altrimenti definirla) tra Legambiente, nelle sue articolazioni regionale e provinciale, e il deputato all’ARS del PD Nello Dipasquale.  Diatriba o polemica o addirittura contrapposizione molto politicamente corretta, nei toni soft ed istituzionalmente garbati e nello scambio di attestazioni reciproche di stima e rispetto (come naturale visto che parlano soggetti sicuramente appartenenti alla stessa area progressista ed ambientalista), ma altrettanto sicuramente attestata su posizioni forse inconciliabili.

Riassumendo la prima puntata: Legambiente Sicilia aveva sostenuto la necessità, senza se e senza ma, del parco eolico ed escluso conseguenze negative per mare e territori costieri. Dipasquale aveva invece evidenziato i pericoli per la pesca, la dubbia ricaduta economica per l’area interessata dell’isola e soprattutto aveva espresso fortemente il timore che allo scadere della concessione, tra trent’anni, ci si potesse trovare impianti dismessi vaganti nel Canale di Sicilia. Da questo punto di partenza si è continuato a sviluppare il dibattito tra l’associazione ambientalista e il parlamentare dem. Il presidente di Legambiente Ragusa Claudio Conti si dice tranquillo perché le perplessità esternate da Dipasquale avrebbero già trovato risposta nella Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2021 sull’impatto provocato sul settore della pesca dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi energetici rinnovabili e nella Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su una strategia europea per le energie rinnovabili offshore e approvate a larghissima maggioranza.

In particolare Legambiente ricorda “per quanto riguarda il paventato rischio che non avvenga la dismissione degli impianti a fine produzione si tratta di problema remoto e facilmente gestibile. Il parlamento europeo ha sottolineato che la disattivazione delle turbine eoliche offshore non deve generare impatti ambientali duraturi né comportare rischi per la sicurezza dei pescherecci a causa di eventuali infrastrutture rimaste sui fondali marini ( nel nostro caso si tratta di impianti flottanti che possono essere facilmente rimossi da rimorchiatori ) e che è opportuno mettere a punto meccanismi finanziari che coprano i rischi a lungo termine posti dalle infrastrutture offshore abbandonate. Semplicemente propone che in fase di autorizzazione unica venga sottoscritta una fideiussione da parte delle società energetiche. Se la società elettrica non le rimuove interviene il soggetto pubblico con le garanzie della fideiussione. E’ vero invece che nello specchio di mare dove insiste l’impianto sarà istituito il divieto di pesca.

Ma come afferma il parlamento europeo la pianificazione dello spazio marittimo deve includere la partecipazione effettiva del settore della pesca al processo decisionale, contrapponendola alle nozioni troppo vaghe di «consultazione» e «osservatori» e sottolinea la necessità di prevedere un indennizzo adeguato per i pescatori laddove l’installazione dei parchi eolici offshore si ripercuota sulle loro attività e nel caso non si riescano a trovare soluzioni che potrebbero attenuare il potenziale conflitto e creare condizioni di parità tra la pesca e le energie rinnovabili offshore. Infine, I rischi riguardanti gli eventuali sversamenti di olio lubrificante presenti sulle torri eoliche saranno affrontati nel corso della procedura di VIA. Ma appaiono rischi di gran lunga inferiori se confrontati a quelli legati alla presenza della piattaforma VEGA A e della nave cisterna Leonis con le sue 110.000 tonnellate di petrolio greggio nella stiva o all’intenso traffico di petroliere nel tratto di mare prospiciente la costa sud siciliana. In merito alla critica relativa all’eccessivo contributo alla decarbonizzazione che sta dando la Sicilia va detto che non è molto diverso da quelle di altre regioni. Solo forse un po’ più alto in considerazione dei più favorevoli venti che soffiano nel canale di Sicilia”. In ogni caso Legambiente “ritiene opportuno e chiede che in futuro sia promosso con un approccio scientifico un dibattito pubblico sull’eolico offshore in provincia di Ragusa, stavolta coinvolgendo tutti i soggetti interessati, e non come è stato finora solo alcuni soggetti.

Da parte sua Nello Dipasquale risponde “apprezzo che le mie preoccupazioni sulle garanzie siano condivise pienamente chiedendo dei meccanismi finanziari che coprano lo smaltimento degli impianti. Faccio notare che su 97 pagine di relazione solo poche righe, di seguito allegate, fanno menzione dello smaltimento senza circostanziare modalità tempi e costi. E nonostante l’esistenza di una risoluzione europea in merito, il fatto di posizionare l’impianto in acque internazionali non aiuta a definire quale soggetto pubblico debba intervenire, a carico di chi, in sostituzione della società inadempiente e con quali risorse in mancanza di un’adeguata fideiussione. Purtroppo, però, a oggi il percorso di autorizzazione è già partito per alcuni impianti senza prevedere fideiussioni e modalità di intervento sulla rimozione e sullo smaltimento degli stessi che, di certo, non ha costi e modalità irrilevanti. Ben venga l’attenzione del parlamento europeo sui pescatori cui spetta un indennizzo adeguato del quale è opportuno sin da subito averne esatta contezza e quantificazione. Ricordiamo che la marineria e gli spazi di pesca della nostra Sicilia orientale con tale programmazione, con un numero così elevato di impianti, vengono di fatto azzerati e questo mi sembra iniquo per un settore produttivo del nostro territorio.

E anche lo smaltimento non mi preoccupa solo per il trasferimento delle pale, ma soprattutto per gli ingenti costi di smaltimento che fin da subito devono essere correttamente previsti. Così come per l’attività di programmazione su altre regioni ritengo doveroso conoscere i numeri di riferimento per capire se si stia operando una pianificazione equa degli specchi d’acqua antistanti le regioni. Il mio grido d’allarme nasce proprio dal fatto che è stato avviato l’iter e, in taluni, casi sono state conseguite già delle autorizzazioni in totale mancanza di tutela e garanzia del nostro territorio e dei suoi attori, spostando il tutto su base ministeriale senza che gli enti interessati si siano adeguatamente e coscientemente documentati, senza chiedere garanzie e indennizzi, accettando supinamente tutto senza una valutazione seria in nome della transizione ecologica. Nessuno vuole bloccare la decarbonizzazione e soluzioni energetiche, ma ci vogliono le dovute attenzioni, cautele e salvaguardia dei territori e dei loro abitanti, per un processo di crescita condiviso. Accolgo con grande interesse l’invito ad avviare con urgenza a un dibattito pubblico/scientifico che affronti immediatamente questi temi, cercando risposte concrete alle perplessità da me sollevate e in buona parte condivise, perché siamo già fortemente in ritardo e occorre cercare insieme le migliori proposte per i nostri territori”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, inizio settimana politica scoppiettante

Ragusa, inizio settimana politica scoppiettante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: 30.000 euro di sanzione a un circolo privato

7 Luglio 2025

Caltanissetta: denunciati 3 commercianti e sequestrati oltre 3.000 articoli contraffatti

7 Luglio 2025

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Premio ragusani nel Mondo, lunedì si presenta la trentesima edizione

Premio ragusani nel Mondo, lunedì si presenta la trentesima edizione

7 Luglio 2025
Roberto Saviano a Modica

Roberto Saviano a Modica

7 Luglio 2025
Assegno Unico luglio 2025: i pagamenti e le novità cruciali per le famiglie

Assegno Unico luglio 2025: i pagamenti e le novità cruciali per le famiglie

7 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa