Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa si discute ancora sul Prg l’intervento di Legambiente

Ragusa si discute ancora sul Prg l’intervento di Legambiente

Redazione by Redazione
20 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 07:28 -
in Attualità
0
Ragusa si discute ancora sul Prg l’intervento di Legambiente

Ragusa si discute ancora sul Prg l’intervento di Legambiente

Share on FacebookShare on Twitter

Naturalmente, e non poteva esser diversamente, a Ragusa si continua a discutere del nuovo Piano Regolatore cittadino, recentemente presentato pubblicamente dall’amministrazione. Il PRG aveva immediatamente suscitato un coro di giudizi negativi, dal Partito Democratico al capogruppo del gruppo misto Giovanni Gurrieri, alla deputata regionale 5 stelle Stefania Campo, al rappresentante locale del movimento di Cateno De Luca Saverio Buscemi, al presidente di Territorio Ragusa Raffaele Schembari. Giudizi negativi, dicevamo, anche se spesso per motivi opposti e contrari o comunque per letture diverse e differenziate che i vari soggetti politici e sociali ne hanno fatto.

E’ anche da ricordare come il gruppo consiliare pentastellato di Ragusa abbia anche lanciato alle altre forse di minoranza una sorta di appello alla costituzione di un fronte unico critico alle decisioni urbanistiche assunte da amministrazione e maggioranza. Maggioranza che peraltro, proprio i questo periodo ha visto perdere pezzi importanti, dai consiglieri fedelissimi all’ex assessore Ciccio Barone, Gianni Mezzasalma e Luca Rivillito, a Raimonda Salamone transitata a Territorio che conquista così una propria rappresentanza in aula consiliare. Ma tornando alla questione del  PRG, a fine settimana scorsa è finalmente arrivato il giudizio (probabilmente molto atteso da parte di molti) su di esso, da parte del circolo ragusano Il Carrubo di Legambiente Ragusa. Un documento che sembrerebbe non infierire sulla proposta urbanistica di Cassì e che anzi da molti è stato giudicato abbastanza ‘morbido’. Lo proponiamo integralmente.

“NUOVO PRG : BUONE LE INTENZIONI

Ma è necessario introdurre strumenti reali per arrivare al consumo di suolo netto zero e aumentare la dotazione di nuovo verde urbano al fine di ridurre i rischi di alluvione, le ondate di calore e salvaguardare i servizi ecosistemici forniti dal suolo. Le città sono i luoghi maggiormente responsabili dei cambiamenti climatici ma anche quelli in cui i loro effetti si fanno sentire maggiormente. Ondate di calore e allagamenti sono i due effetti che maggiormente emergono. Un ruolo chiave per contrastare questi fenomeni è legato al ritorno della natura in città: aree verdi, alberi, boschi sono in grado di assorbire l’acqua durante le precipitazioni e di ridurre il calore contribuendo a migliorare la qualità urbana. Questi aspetti finalmente sono recepiti formalmente nel nuovo PRG di Ragusa al quale per le intenzioni va sicuramente dato un giudizio ampiamente positivo. Come positivo in linea di principio è da giudicare l’utilizzo della perequazione come strumento nella pianificazione urbanistica.

Purtroppo questo strumento è utilizzato male in quanto per  rendere disponibili le aree  da destinare a servizi si trasferiscono le volumetrie presenti in queste aree su altre ancora permeabili, continuando così a perseverare il consumo di suolo. Perché invece non  trasferire questi volumi in aree della città di scarsa qualità edilizia, aggiungendoli a quelli esistenti, con interventi di demolizione e ricostruzione. Aumentando l’ altezza degli edifici senza impermeabilizzare nuovi  suoli . Ragusa negli ultimi quindici anni ha distrutto 264 ettari di campagna, dei quali 19 nell’ultimo anno. Una superficie pari a quasi 400 campi da calcio sui quali ogni anno cadono oltre 1,5 milioni di metri cubi di acqua che prima si infiltravano nel terreno mentre oggi scorrono su superfici impermeabili. E poi ci si stupisce del fatto che le falde si abbassano, che comincia a mancare l’acqua soprattutto d’estate, e che alcune aree della città vanno sott’acqua ogni volta che piove un po’ più del normale con gravi danni e rischi per i cittadini. In tutti i casi in cui si verifica una trasformazione del suolo, poi, sembrano assenti sia misure di mitigazione atte a mantenere alcune delle funzioni del suolo e di ridurre gli effetti negativi dell’impermeabilizzazione sull’ambiente, che soprattutto l’attivazione di misure di compensazione.

Andrebbe garantito un bilanciamento fra consumo di suolo e de-cementificazione di superfici attualmente impermeabilizzate (parcheggi, piazze, aree stradali ma anche parti di aree artigianali o industriali dismesse ) con successiva rinaturalizzazione, ripristino a verde o ad uso agricolo. Ad ogni ettaro di superficie consumata deve corrispondere un ettaro di superficie de-cementificata secondo il principio  consumo di suolo netto zero come previsto dalla  “Strategia del Suolo per il 2030” approvata dalla Commissione Europea che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo. La de-cementificazione è una delle scelte che dovrebbe essere attuata per restituire il verde alla città. In particolare deve portare a un incremento di superfici permeabili per aumentare la capacità di infiltrazione dell’acqua piovana e consentire di resistere meglio a eventi meteorici intensi ed al relativo rischio di allagamenti. Così come deve, attraverso la sistemazione a verde e la piantumazione di alberi, aiutare a contrastare le ondate di calore Per questo sarebbe necessario, per mitigare l’effetto che una nuova trasformazione urbana implica sul consumo di suolo, stabilire e applicare un indice di qualità ecologica  che esprima la quantità di suolo permeabile che è necessaria per garantire il rispetto dell’ecosistema. Allo stesso modo serve introdurre l’indice  R.I.E. (Riduzione dell’Impatto Edilizio) , un indice di qualità ambientale utilizzato in tanti comuni che serve per certificare la qualità dell’intervento edilizio rispetto alla permeabilità del suolo e del verde e  perseguire l’invarianza idraulica e idrologica delle trasformazioni d’uso del suolo in interventi di nuove costruzioni e ampliamenti, pavimentazione di spazi esterni, realizzazione di nuovi parcheggi e aree di sosta, costruzione di nuove piazze, ristrutturazioni con demolizioni, realizzazione, riassetto, ampliamento e adeguamento di infrastrutture stradali e autostradali.

Pur apprezzando la delibera dello scorso anno che interviene sulle aree PEEP riducendo di molto i  fabbisogni abitativi previsti dalle precedenti amministrazioni, non possiamo non evidenziare che si continuano a prevedere aumenti demografici che sono molto diverse  da quelle delle più accreditate banche dati nazionali. Dal 2021 al 2030 l’ISTAT, prevede a Ragusa 264 nuovi abitanti in più mentre le previsioni di piano riportano un numero 10 volte maggiore. A voler essere buoni si è un po’ esagerato. Così come si è esagerato per le superfici da destinare al settore turistico, il cui dimensionamento non è supportato da alcuna previsione come candidamente si ammette nella relazione generale,  confermando quanto stabilito dal vecchio piano sovradimensionato, trascurando le strutture esistenti e non utilizzate, senza fare scelte su quale tipo di turismo si voglia perseguire.

Un discorso a parte merita il verde urbano. Di nuovo, tranne i corridoi verdi ciclo-pedonali che poi non sono altro che alberature stradali, sembra che ce ne sia veramente poco. Tutti i parchi urbani previsti erano già aree verdi anche se non fruibili . L’ex parco agricolo urbano che poteva diventare un vero bosco in città con tanti alberi, viene derubricato a parco agroalimentare al netto della sentenza del Tar Tecnè, contraddicendo quanto è previso dal piano comunale d’azione per l’energia sostenibile e il clima, che prevede la creazione di boschi a rigenerazione naturale. Quell’area è fondamentale per la fornitura dei servizi ecosistemici come il servizio di sequestro e stoccaggio di carbonio, la regolazione del regime idrologico, la regolazione del microclima, la disponibilità di acqua, la purificazione dell’acqua dai contaminanti. La direzione è giusta ma è necessario apportare importanti modifiche”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Partecipiamo incontra sindaco su Prg

Ragusa, Partecipiamo incontra sindaco su Prg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa