Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » BCsicilia, corso di archeologia a Termini Imerese

BCsicilia, corso di archeologia a Termini Imerese

Corso di archeologia

Redazione by Redazione
15 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 11:07 -
in Attualità
0
BCsicilia, corso di archeologia a Termini Imerese

Nicosia area del Castello

Share on FacebookShare on Twitter

Si terrà sabato 17 dicembre 2022 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “L’habitat rupestre medievale nell’entroterra ennese: indagini e prospettive di ricerca” che sarà tenuta da Daniela Patti, Docente di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. L’incontro si svolgerà presso il Museo Civico, in via Marco Tullio Cicerone a Termini Imerese. Il giorno successivo, domenica 18 Dicembre, è prevista la visita guidata ai Castelli dell’Etna: Paternò, Adrano, Catania.

Il Corso prevede 9 lezioni e 6 visite guidate. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La specificità del nostro patrimonio culturale consiste nell’integrazione tra beni culturali e paesaggio che ormai costituisce un elemento essenziale della nostra cultura, del nostro modo di essere, della nostra “identità”, così come ha evidenziato più volte Salvatore Settis che insiste da tempo sul fatto che la specificità dei beni culturali italiani sia costituita dalla presenza diffusa, dal continuum di presenze o beni, grandi e piccoli, nelle città, nelle campagne, lungo le coste. Secondo tale visione aperta e dinamica del patrimonio culturale, richiamata nella Convenzione di Faro, occorre incentivare lo sviluppo di una sensibilità condivisa che aiuti a riconoscere il patrimonio culturale come proprio senza cercare a tutti i costi la “bellezza”, senza gerarchie né priorità.

Negli ultimi anni le ricerche sulla civiltà rupestre nell’Italia meridionale, condotte secondo un approccio multidisciplinare e globale che prevede anche l’utilizzo di tecniche avanzate di documentazione, hanno portato ad una rivisitazione complessiva dello studio dell’habitat rupestre, non più isolato alla decorazione pittorica che costituisce l’aspetto apparentemente più eclatante, anche se molto meno diffuso, di questo tipo di insediamento. L’attenzione si è, dunque, focalizzata sullo studio del paesaggio e dell’habitat rupestre inteso come modello insediativo non alternativo, né inferiore, a quello urbano, bensì come fenomeno specifico, ambientale, all’interno della complessa realtà insediativa dell’Italia Meridionale e della Sicilia dall’Antichità.

Il popolamento rupestre, infatti, ha attraversato tutte le civiltà: il vivere in grotta è solo uno dei tanti modi dell’abitare che l’uomo ha scelto in molte aree, perché caratterizzate da un contesto geomorfologico che permette lo scavo di “strutture in negativo” utilizzate spesso in maniera continuativa per scopi diversi: abitazioni, luoghi di culto necropoli, palmenti, frantoi, stalle o, ancora, magazzini. La questione del “vivere in grotta” è stata al centro dei dibattiti storiografici di questi ultimi anni, in cui si è proceduto ad una parziale revisione del fenomeno insediativo, interpretato non più soltanto alla luce della presenza monastica eremitica e cenobitica di culto greco o latino che ha costretto per lungo tempo a vedere la grotta nella limitativa accezione di “cripta eremitica” o ancora peggio, a considerare il vivere in grotta come segno di “subalternità culturale sociale”.

L’habitat rupestre, fenomeno insediativo di lunga durata comune a molte aree del Mediterraneo, nonostante le problematiche della ricerca connesse alle ricognizioni sul territorio e alla difficoltà di stabilire una cronologia assoluta, in mancanza spesso di riscontri archeologici sistematici e di fonti, ci restituisce il tessuto connettivo dell’insediamento nell’antichità, utilizzato senza soluzione di continuità con diversa destinazione funzionale. Anche nella Sicilia centrale, lo studio puntuale degli insediamenti rupestri, con particolare riguardo all’origine, alle trasformazioni, alle rifunzionalizzazioni, alla viabilità, ma anche alle forme devozionali, può fornire indicatori utili per la comprensione delle dinamiche insediative di quest’area ancora per certi versi trascurata dalla ricerca scientifica sistematica. Daniela Patti è professore associato di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna. Ha approfondito lo studio delle dinamiche insediative nel territorio ennese in età tardoantica e medievale, con particolare riferimento all’habitat rupestre, alla viabilità antica, ai luoghi forti del territorio, alla cultura materiale, oggetto delle monografie e dei numerosi contributi sia su riviste nazionali che internazionali. Il censimento delle unità rupestri, grazie anche alle numerose ricognizioni effettuate negli anni, ha permesso di disporre di una catalogazione scientifica delle testimonianze archeologiche tardoantiche e medievali in particolare nell’area centro settentrionale dell’ennese.

Negli ultimi anni, grazie anche all’analisi iconografica, si è occupata della diffusione di alcuni culti nell’ennese in età bizantina e altomedievale con particolare riferimento alle trasformazioni e/o continuità. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici anche all’estero. Dal 2012 al 2017 è stata responsabile scientifico dell’Università di Enna del Progetto FIRB, finanziato dal MIUR Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e medioevo che ha coinvolto le Università di Bari (capofila), Enna, Padova, Roma. Negli ultimi anni ha approfondito lo studio dei santuari e degli spazi sacri con particolare attenzione alla cristianizzazione e alla trasformazione dei paesaggi nella longue durée nonché agli aspetti relativi alla metodologia di rilievo, alla documentazione e alla valorizzazione dei contesti indagati. Tra le pubblicazioni si segnalano: Villa del Casale di Piazza Armerina: le lucerne degli scavi Gentili; Il contesto territoriale di Nissoria. Tra Tardoantico ed Età Moderna; Rometta. Paesaggio. Archeologia. Arte e Storia; Spazi e percorsi sacri tra Tarda Antichità e Altomedioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie. In allegato Nicosia area del Castello.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Teatro, il “Lungo pranzo di Natale” nel Castello di Leucatia

Teatro, il “Lungo pranzo di Natale” nel Castello di Leucatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Vittoria: che fine ha fatto l'Emaia di San Giovanni?

Vittoria: che fine ha fatto l’Emaia di San Giovanni?

13 Luglio 2025
Fermento al Mare a Scoglitti: il sapore del Mediterraneo nella tradizione siciliana

Fermento al Mare a Scoglitti: il sapore del Mediterraneo nella tradizione siciliana

13 Luglio 2025
Musica a Ragusa: tornano gli appuntamenti estivi di Melodica

Musica a Ragusa: tornano gli appuntamenti estivi di Melodica

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa