Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus acqua, a chi tocca e come fare domanda

Bonus acqua, a chi tocca e come fare domanda

Redazione by Redazione
12 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 08:27 -
in Attualità
0
Bonus acqua, a chi tocca e come fare domanda
Share on FacebookShare on Twitter

Il bonus acqua è un supporto che ha come obiettivo quello di ridurre la spesa per il servizio idrico di tutte quelle famiglie che si trovano in una condizione di disagio economico e sociale.

Il bonus acqua spetta anche ai titolari di reddito o pensione di cittadinanza. Prevista dal DPCM del 13 ottobre 2016, in virtù dell’art. 60 del Collegato Ambientale (Legge n. 221/2015) è stata attuata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. In pratica, grazie al bonus acqua, l’utente è esonerato dal pagamento di un quantitativo minimo di acqua a persona all’anno, stabilito nella misura di 50 litri giorno a persona, perché considerato come quantitativo corrispondente ai fabbisogni essenziali del singolo. La tariffa agevolata però non è la stessa su tutto il territorio nazionale, per cui l’utente deve controllare sul sito del gestore il corrispettivo previsto per 18,25 metri cubi di acqua all’anno per persona per conoscere il valore del bonus.

Bonus acqua per servizi di fognatura e depurazione

Il decreto fiscale n. 124/2019 dispone al comma 4 dell’art. 57 bis che a partire dal 2020 la tariffa sociale per il servizio idrico integrato “comprende, con riferimento al quantitativo minimo vitale, anche gli oneri relativi ai servizi di fognatura e depurazione, le cui modalità di quantificazione, riconoscimento ed erogazione sono disciplinate dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.”

Bonus acqua tra i bonus sociali

Il comma successivo dell’art. 57 bis del decreto n. 124/2019 dispone inoltre che a partire dal 2021 i bonus sociali per la fornitura dell’energia elettrica e del gas naturale e le agevolazioni relative al servizio idrico integrato “sono riconosciuti automaticamente a tutti i soggetti il cui indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità sia compreso entro i limiti stabiliti dalla legislazione vigente. L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con propri provvedimenti, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, definisce le modalità di trasmissione delle informazioni utili da parte dell’Istituto nazionale della previdenza sociale al Sistema informativo integrato gestito dalla società Acquirente unico Spa.”

Bonus acqua, spetta anche ai titolari del reddito di cittadinanza

Al bonus acqua hanno diritto gli utenti diretti (titolari di una fornitura ad uso domestico residente) e indiretti (che invece utilizza nella residenza un servizio di acquedotto condominiale), in condizioni di disagio economiche, che fanno parte di nuclei familiari con i seguenti indicatori di reddito ISEE:

  • ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • ISEE non superiore a 20.000 euro con un minimo di 4 figli a carico;
  • i titolari del Reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza con ISEE non superiore a 8.265 euro.

Ai titolari del reddito e della pensione di cittadinanza è consentito beneficiare dei bonus energia, gas e acqua in virtù del decreto fiscale n. 124/2019, purché il loro ISEE non superi la soglia degli 8.265 euro.

Bonus acqua: come e dove fare domanda

Chi ha diritto di beneficiare del bonus acqua dal 1 gennaio 2021 non deve più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Questi soggetti infatti dal 1° gennaio 2021 non accettano più le domande per il bonus acqua. E’ infatti sufficiente che ogni anno, con decorrenza dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione dell’ISEE utile per le diverse prestazioni sociali agevolate. Se dalla DSU emerge che il richiedente è in possesso dei requisiti richiesti per avere diritto al bonus, l’INPS invia i dati al SII (sistema informativo integrato che contiene informazioni utili a individuare le forniture e i gestori territorialmente competenti). L’incrocio di questi dati con quelli delle DSU consentono infatti ad Arera di erogare i bonus a chi ne ha diritto.Il bonus acqua ha una durata di 12 mesi dalla data di ammissione alla riduzione e la cifra del bonus viene detratta direttamente dalla bolletta, che riporta una parte del bonus proporzionale al periodo cui la stessa fa riferimento.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa sull’ex scalo merci si accende la polemica tra Legambiente e il sindaco Cassì

Ragusa sull’ex scalo merci si accende la polemica tra Legambiente e il sindaco Cassì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cortisolo: la dieta e le strategie per abbassare l'ormone dello stress

Cortisolo: la dieta e le strategie per abbassare l’ormone dello stress

3 Novembre 2025
Assegno unico novembre 2025: le date di pagamento di Novembre e le novità ISEE

Assegno unico novembre 2025: le date di pagamento di Novembre e le novità ISEE

3 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies nega l'accesso a chi salta la scadenza del 30 novembre

Rottamazione Quinquies nega l’accesso a chi salta la scadenza del 30 novembre

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa