La dieta proteica è una dieta che si basa sul consumo di alimenti ad alto contenuto proteico ed esclude quasi totalmente i carboidrati. La dieta proteica può far perdere fino a 10 kg velocemente.
Ma vediamo come funziona e cosa si mangia nella dieta proteica e come funziona. Nella dieta proteica non ci sono le quantità. Si può e si deve mangiare a sazietà per evitare gli attacchi di fame. Anche se a prima vista può sembrare semplice, è facile commettere errori banali. Ad esempio, la frutta fa benissimo, ma in una dieta proteica deve essere limitata a causa della presenza di fruttosio. Ed ancora, occhio ai salumi che sì contengono proteine, ma spesso e volentieri anche una elevata percentuale di grassi.
Dieta proteica: cosa mangiare
- Carne magra (tacchino, pollo, bistecca)
 - Pesce (salmone, tonno, gamberetti)
 - Uova e latticini con ridotto contenuto di grassi (cagliata magra, ricotta, skyr)
 - Verdure ricche di proteine (soia, broccoli, spinaci, cavoli)
 - Noci e semi (arachidi, mandorle, pistacchi)
 - Prodotti a base di soia (tofu, yogurt di soia, latte di soia)
 - Prodotti ricchi di proteine (isolato di siero di latte, proteine del siero di latte, barrette proteiche)
 
Dieta proteica: cosa limitare
- Cereali (frumento, segale, farro, miglio, avena, riso, mais)
 - Pseudo cereali (quinoa, amaranto, grano saraceno)
 
Dieta proteica: cosa non mangiare
- Prodotti da forno (pane, crackers, grissini, biscotti)
 - Legumi (piselli, fagioli, lenticchie, ceci)
 - Patate
 - Alcuni tipi di frutta (banane, uva, fichi)
 - Dolciumi e caramelle
 - I derivati dal latte zuccherati
 - Piatti pronti e fast food
 
Dieta proteica, benefici per la salute
Favorisce il consumo di grassi: l’aumentato apporto di proteine, combinato con la forte riduzione di carboidrati, induce il corpo a ricavare le energie dalle proteine e dai grassi di deposito. Induce un maggior dispendio calorico: le proteine sono il nutriente che richiede maggior T.I.D. (Termogenesi Indotta dalla Dieta). Il 25% delle calorie provenienti da fonti proteiche viene bruciato in fase digestiva, contro il 2-5% delle calorie ricavate da grassi e carboidrati. Aumenta il senso di sazietà. Aiuta a mantenere la massa muscolare. È infatti indicata per gli sportivi, soprattutto per gli agonisti che praticano sport di potenza, come bodybuilding e powerlifting. Permette di controllare gli attacchi di fame. Riducendo i picchi glicemici, mantiene costanti i livelli di insulina. Migliora la salute di pelle e capelli.
Dieta proteica: esempio menù
Colazione a scelta tra:
- Caffè senza zucchero + fette biscottate + spremuta d’arancia
 - Tè senza zucchero + biscotti integrali + spremuta di pompelmo
 - Tè senza zucchero + yogurt + un frutto
 
Spuntino
- 1 tazza di tisana o tè o caffè non zuccherati + 1 yogurt magro oppure formaggio magro oppure 2/3 fette di fesa di tacchino
 
Pranzo a scelta tra:
- Bistecca di manzo + Insalata di pomodori e lattuga
 - Omelette con piselli e carote
 - Primosale + Radicchio alla piastra + un frutto
 
Spuntino:
1 tazza di tisana o tè o caffè non zuccherati + 1 yogurt magro oppure formaggio magro oppure 2/3 fette di fesa di tacchino
Cena a scelta tra:
- Vellutata di verdure senza pasta + Straccetti di pollo + Spinaci
 - Sgombro al pomodoro + Piselli
 - Bresaola + Carote e cavolfiore al vapore. Moderare sempre i condimenti.
 
Come sempre nelle diete pubblicate sul nostro sito raccomandiamo di chiedere il parere del proprio medico o di uno specialista. La dieta proteica non è adatta a chi soffre di patologie importanti.
			

									
									
									
									
									
									
									
									
									

