Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Ibla, segnalazioni per palme Giardino Ibleo e piazza Marini

Ragusa Ibla, segnalazioni per palme Giardino Ibleo e piazza Marini

Redazione by Redazione
19 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Politica
0
Ragusa Ibla, segnalazioni per palme Giardino Ibleo e piazza Marini
Share on FacebookShare on Twitter

Non trovano veramente pace le nuove palme (Whashingtonia) che, nel viale di accesso del Giardino ibleo di Ragusa, hanno sostituito le precedenti (Phoenix Canariensis), tagliate perchè colpite dal punteruolo rosso. Infatti l’associazione Ragusa in movimento lancia l’allarme che “le nuove palme risultano gia’ tutte rinsecchite,dando uno spettacolo inguardabile per cui è necessario intervenire al più presto”. Il presidente dell’associazione Mario Chiavola commenta “esperimento fallito? A occhio sembra di sì. Sicuramente il nostro non è un intervento da addetti ai lavori come quello fatto dagli operatori di cui si è servita l’amministrazione comunale, possiamo, però, notare a occhio che qualcosa non ha funzionato per il verso giusto. Non crediamo che occorra essere competenti per comprendere che le palme risultano essere in buona parte rinsecchite.

Sarà stato il trauma del trapianto? Non lo sappiamo. E’ necessario, però, prendere atto di quanto sta accadendo e intervenire nel modo più rapido possibile per evitare, altresì, questo scempio visivo che nulla ha a che vedere con lo straordinario panorama che si offriva a chi visitava il Giardino ibleo”. Da parte sua, invece, il Comibleo (comitato spontaneo di volontariato di cittadini residenti) segnala “piazza G.B. Marini versa in condizioni di pesante degrado con panchine malridotte e mattonelle divelte, pr cui sarebbe meglio intervenire”. Comibleo aggiunge “con l’aggravante che, nella piazza, insiste l’edificio scolastico Giovanni Pascoli e che, quindi, quotidianamente sono decine le persone, tra grandi e piccoli, che circolano nei pressi di un sito che, piuttosto, dovrebbe essere recuperato e riqualificato. Invece, ci sono le mattonelle divelte, oltre che di colorazione diversa, le panchine in cattivo stato e le radici degli alberi che hanno ormai spaccato buona parte della base della piazza.

Il tutto, ovviamente, con le immancabili sterpaglie che evidenziano, qui, come altrove, la mancata scerbatura. Una situazione complessiva diventata ormai insostenibile e, per questo motivo, chiediamo al sindaco Peppe Cassì di verificare lo stato della piazza e di programmare la predisposizione degli interventi necessari allo scopo di eliminare tutte le anomalie esistenti”. Aggiunge Comibleo: “E dire che c’era un assessore che aveva lanciato la proposta di colorare e disegnare la piazza oltre che di installare dei giochini per i bimbi. In queste condizioni, però, non avrebbe senso anche perché la piazza insiste in una zona dove il transito dei veicoli è costante e quindi risulterebbe pure pericoloso”. Versa in condizioni di pesante degrado piazza Giovanni Battista Marini, nel cuore di Ibla, in una zona di transito. E’ il senso della denuncia di Comibleo, il comitato spontaneo di volontariato di cittadini residenti nell’antica Ragusa, che si rivolge all’amministrazione comunale affinché intervenga. “Con l’aggravante – sottolinea Comibleo – che, nella piazza, insiste l’edificio scolastico Giovanni Pascoli e che, quindi, quotidianamente sono decine le persone, tra grandi e piccoli, che circolano nei pressi di un sito che, piuttosto, dovrebbe essere recuperato e riqualificato. Invece, ci sono le mattonelle divelte, oltre che di colorazione diversa, le panchine in cattivo stato e le radici degli alberi che hanno ormai spaccato buona parte della base della piazza.

Il tutto, ovviamente, con le immancabili sterpaglie che evidenziano, qui, come altrove, la mancata scerbatura. Una situazione complessiva diventata ormai insostenibile e, per questo motivo, chiediamo al sindaco Peppe Cassì di verificare lo stato della piazza e di programmare la predisposizione degli interventi necessari allo scopo di eliminare tutte le anomalie esistenti”. Aggiunge Comibleo: “E dire che c’era un assessore che aveva lanciato la proposta di colorare e disegnare la piazza oltre che di installare dei giochini per i bimbi. In queste condizioni, però, non avrebbe senso anche perché la piazza insiste in una zona dove il transito dei veicoli è costante e quindi risulterebbe pure pericoloso”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Studenti del Quasimodo di Ragusa agli orti sociali di Proxima FOTO

Studenti del Quasimodo di Ragusa agli orti sociali di Proxima FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

12 Maggio 2025
L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

12 Maggio 2025
Ragusa, l'uscita della madonna della Medaglia

Ragusa, l’uscita della madonna della Medaglia

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa