Leonardo e Carabinieri: formazione anziani su uso del digitale
Accordo per la realizzazione del progetto Formazione anziani all'uso digitale
Leonardo e Carabinieri: formazione anziani su uso del digitale. Accordo per la realizzazione del progetto Formazione anziani all'uso digitale
ROMA - Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Leonardo e la Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine hanno siglato un accordo per la realizzazione del progetto ’’Formazione anziani all’uso del digitale - Diventare cittadino digitale’’. La collaborazione risponde all’esigenza di ridurre il digital divide anagrafico del Paese, riducendo gli ostacoli all’accesso a Internet da parte delle fasce sociali più anziane. I Comuni saranno individuati dall’Arma dei Carabinieri in relazione alla disponibilità di strutture della stessa Arma per i corsi di ‘alfabetizzazione digitalè. Questi ultimi potranno svolgersi in due modalità : online, con docenze del personale senior di Leonardo, nonchè testimonianze di esperti delle aree tecnologiche emergenti e di cyber security, e in presenza, presso le sedi dell’Arma dei Carabinieri.
’’Il progetto con l’Arma dei Carabinieri - sottolinea il presidente di Leonardo, Luciano Carta - rappresenta un contributo significativo per colmare il gap generazionale di competenze digitali’’.’’Le tecnologie digitali sono entrate in modo dirompente nella nostra quotidianità , diventando imprescindibili in particolare in una fase critica come quella che stiamo vivendo’’, dichiara l’Ad di Leonardo, Alessandro Profumo. ’’Siamo parte di una nuova società digitale che si è posta l’obiettivo di appianare le diseguaglianze garantendo, nel contempo, la prosecuzione di attività legate al lavoro, alla formazione e alla vita di ogni giorno. Avvalendoci del nostro expertise nella digitalizzazione e nella cyber security - conclude Profumo - intendiamo offrire servizi alle comunità che accrescano la consapevolezza delle opportunità e delle potenzialità delle nuove tecnologie’’.
0
0
0
0
0
Leonardo e Carabinieri: formazione anziani su uso del digitale