Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute, pandemia Covid dà scacco alla cura delle malattie croniche

Salute, pandemia Covid dà scacco alla cura delle malattie croniche

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 16:18 -
in Salute e benessere
0
Salute, pandemia Covid dà scacco alla cura delle malattie croniche
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – La pandemia da Covid-19 sta mettendo sotto scacco importanti malattie croniche, con l'interruzione brusca di alcune terapie farmacologiche, soprattutto quelle di patologie asintomatiche e preventive. Riduzioni molto marcate in termini assoluti, fino a raggiungere anche il 40% o forti diminuzioni di prescrizioni per pazienti di nuova diagnosi fino ad arrivare all'85% in alcuni casi. E dopo la fine del lockdown non si sono visti segnali decisi di ripresa. E' quanto denunciano alcune fondazioni e associazioni di pazienti che chiedono alle istituzioni, dall'Aifa alle Regioni, di ascoltare la voce dei malati.

La Fondazione italiana per il cuore, La Fondazione Giovanni Lorenzini, la Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell'osso (Firmo), l'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar Onlus) e l'Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per la salute e la prevenzione, elencano, in una nota, una serie di problemi. "E' diminuito il ricorso a terapie per patologie croniche, per la prevenzione di eventi cardiovascolari, fratture ossee, o per controllare la progressione dell'artrite reumatoide, e in alcune Regioni i farmaci sono accessibili solo nelle farmacie ospedaliere, la cosiddetta modalità di distribuzione diretta ospedaliera. Ulteriori criticità – aggiungono – sono costituite dalla presenza di piani terapeutici, registri di monitoraggio e schede di dispensazione che hanno innalzato un'ulteriore barriera per i pazienti".

Da qui la richiesta di "uno sforzo maggiore per la prevenzione e cura delle patologie cardiovascolari, ossee e reumatiche per superare la problematica nel più breve tempo possibile". Ma anche la necessità di "approfittare del momento di riflessione sull'organizzazione della sanità per immaginare soluzioni più semplici di accesso a farmaci fondamentali per alcuni pazienti particolarmente a rischio". Al centro dell'attenzione medicinali "di ampio uso indicati per specifiche tipologie di pazienti fragili per prevenire il peggioramento della malattia (osteoporosi, artrite reumatoide, artrite psoriatica, psoriasi) o eventi acuti gravi (infarti, ictus). Trattamenti significativi per mantenere lo stato di salute della popolazione fragile quella più a rischio, prevenendo grave invalidità e morte".

"Con l'emergenza Covid-19 la modalità di distribuzione diretta ospedaliera è diventata fonte di numerose problematiche – denunciano ancora le associazioni – limitando l'accesso alle terapie. Si è data priorità alle situazioni che si ritenevano più urgenti e quindi, in particolare, le cure acute e salvavita non differibili. Se già prima il sistema di accesso ai farmaci in distribuzione diretta presentava una difformità consistente di Regione in Regione, creando forti disparità di trattamento, la crisi Covid – proseguono – ha ulteriormente esacerbato la situazione, creando ampie sacche di limitato (se non escluso) accesso a farmaci fondamentali per tanti pazienti italiani. Diverse iniziative hanno cercato di individuare delle soluzioni, ma ad oggi ancora molte terapie presentano una continuità ridotta o addirittura interrotta a causa della limitata accessibilità".

Alcune aziende – ricorda la nota – hanno messo in atto progetti di consegna a domicilio dei farmaci che, come Federfarma e Assofarm (farmacie comunali), hanno dato la loro disponibilità per la consegna diretta. Ciononostante – denunciano le associazioni e fondazioni – a livello regionale, o anche del singolo territorio, non sono seguite attività concertate e uniformi e, di conseguenza, non sempre si sono messi in atto in meccanismi per semplificare l'accesso ai farmaci in distribuzione diretta ospedaliera.

"La conseguenza – afferma Emanuela Folco, presidente della Fondazione italiana per il cuore e Segretario generale della Fondazione Giovanni Lorenzini – è che ancora una volta la terapia per evitare gli eventi cardiovascolari anche in soggetti ad alto rischio passa in secondo piano. Continuiamo a rimuovere l'evidenza, suffragata scientificamente, che gli eventi cardiovascolari sono la prima causa di morte, da affrontare con programmi di prevenzione primaria e secondaria e con l'accesso a tutte le terapie disponibili, a prescindere se siano distribuite in farmacia o in ospedale".

"Oggi abbiamo di fronte a noi una grande occasione – sottolinea ancora Folco – per ripensare il nostro modello di assistenza e finalmente dare l'importanza che merita al cardiovascolare, che nell'ultimo Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 del ministero della Salute resta in secondo piano all'interno dell'immenso ambito delle malattie non trasmissibili".

E il problema da una certa prospettiva non dipende solo dall'emergenza Covid-19 ma, al contrario, l'emergenza ha portato alla luce in modo macroscopico problemi già esistenti. "Abbiamo Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta), abbiamo linee guida, e per fare un esempio disposizioni come quelle del Governo sulla dispensazione attraverso le farmacie dei farmaci ospedalieri. Ma troppo spesso tutto questo rimane solo sulla carta", denuncia la presidente Anmar Silvia Tonolo. "Purtroppo – aggiunge – si continua a ragionare a silos, senza vedere i costi indiretti della malattia. Bisogna considerare che i pazienti reumatologici sono pazienti cronici e fragili e che lo sono anche quando c'è una remissione di patologia".

Maria Luisa Brandi, presidente della Firmo e docente di Endocrinologia e malattie del metabolismo all'Università di Firenze spiega come l'osteoporosi rappresenti il paradigma perfetto della patologia cronica silente: "senza sintomi per anni, quanto avviene una frattura l'impatto clinico è molto significativo anche sulla qualità di vita di una paziente, basti pensare a una frattura del femore. Non solo. Ha anche un impatto economico considerevole, stimabile in circa 6.500 nell'anno successivo alla frattura. Per questo le cure non possono essere interrotte o ridotto il numero delle prescrizioni". "Ci auguriamo che l'esperienza della crisi Covid si tramuti in un'occasione per ripensare il trattamento della cronicità, sempre più teso a prevenire eventi come le fratture che non a curarne le conseguenze".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
WhatsApp: come spiare le chat di nascosto e senza essere scoperti

WhatsApp: come spiare le chat di nascosto e senza essere scoperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

2 Luglio 2025
Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

2 Luglio 2025
Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa