Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Roma la prima stazione di servizio con asfalto al grafene

A Roma la prima stazione di servizio con asfalto al grafene

Adnkronos by Adnkronos
30 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 05:14 -
in Attualità
0
A Roma la prima stazione di servizio con asfalto al grafene
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 30 set. – La nuova stazione di servizio di Q8, inaugurata oggi sulla Via Ardeatina a Roma, è la prima al mondo a sperimentare l'asfalto con Gipave, un supermodificante polimerico contenente anche grafene e una plastica da recupero appositamente selezionata che, ad oggi, non rientra nella filiera del riciclo ma è destinata agli impianti di termovalorizzazione. Lo rende noto Iterchimica, ricordando che "l'additivo al grafene Gipave permetterà di estendere la vita utile della pavimentazione con conseguente riduzione degli interventi di manutenzione e dei relativi costi nel medio-lungo periodo".

I lavori hanno interessato la pavimentazione della nuova stazione di servizio per un'area complessiva di 2.000 mq e hanno previsto l'impiego del supermodificante a base di grafene per gli strati di binder (7 cm) e di usura (3 cm). La produzione e la stesa dei conglomerati bituminosi sono state eseguite dall'impresa romana As Appalti Stradali, aggiudicatrice dell'appalto. Per questa singola area di servizio è stato possibile recuperare 1 t di plastiche riciclate altrimenti destinate alla termovalorizzazione. Grazie al mancato incenerimento, si è stimato dunque un risparmio di circa 82 kg di CO2eq. Inoltre, l'aumento della vita utile della pavimentazione con Gipave, rispetto ad una con bitume tal quale, permetterà un'ulteriore riduzione delle emissioni di CO2eq sino al 70%.

"Aver condiviso con Q8 questo test che sfrutta la nostra tecnologia Gipave per realizzare la prima stazione di servizio al grafene ci riempie di orgoglio – osserva Federica Giannattasio, amministratore delegato di Iterchimica – Per valutare l'efficacia delle pavimentazioni realizzate con l'asfalto contenente l'additivo al grafene abbiamo già svolto dieci campi prova sul territorio italiano e nel Regno Unito, ottenendo ottimi risultati. Si tratta di una tecnologia interamente made in Italy che permette di realizzare pavimentazioni high-tech, green e altamente resistenti con un risparmio economico e una riduzione di CO2 in atmosfera".

Dal 2018 ad oggi questa tecnologia brevettata è stata utilizzata in dieci campi prova realizzati sia in Italia sia all'estero – ricorda Iterchimica in una nota – Le sperimentazioni in Italia hanno riguardato, tra le altre, una taxiway dell'aeroporto di Roma-Fiumicino dedicata ai velivoli intercontinentali, una taxiway dell'aeroporto di Cagliari-Elmas, la SP 03 Ardeatina a Roma, la Strada Provinciale 35 Milano-Meda e la SP62 nei pressi di Laimburg (BZ). All'estero Gipave è stato sperimentato nel Regno Unito, sulla Main Road a Curbridge nell'Oxfordshire e a Dartford nel Kent.

Inoltre, Iterchimica ha donato il prodotto e la tecnologia Gipave per il fondo stradale lungo 1.067 metri del nuovo ponte di Genova San Giorgio. Tutti i test finora effettuati da università e laboratori certificati hanno confermato gli ottimi risultati in termini di performance dell'asfalto, già riscontrati in tre anni di Ricerca e Sviluppo in laboratorio – spiega l'azienda – I dati su strada convalidano l'aumento della resistenza ai cicli di carico, la capacità di sopportare le escursioni termiche e hanno dimostrato che la tecnologia utilizzata consente di migliorare i parametri relativi all'ormaiamento. La maggiore resistenza permetterà di ottenere pavimentazioni che durano più a lungo rispetto a quelle realizzate tradizionalmente.

Gipave contiene G+ Graphene Plus, una specifica tipologia di plastica da recupero appositamente selezionata, che attualmente non rientra nella filiera standard del riciclo ma è destinata agli impianti di termovalorizzazione, e una base funzionale studiata da Iterchimica.Gipave è il risultato di una ricerca durata tre anni, condotta da Iterchimica in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, G.Eco (gruppo A2A) e Directa Plus. Il grafene utilizzato proviene dall'azienda Directa Plus quotata all'Aim di Londra, mentre la Società G.Eco ha fornito la componente di plastiche dure. L'Università degli Studi di Milano Bicocca si è occupata invece dell'intera analisi ambientale (Lca – Life Cycle Assessment).

Dal punto di vista ambientale, le strade realizzate con Gipave, oltre a consentire il recupero di una specifica tipologia di plastica dura potranno essere riciclate al 100% nei successivi cicli produttivi, permettendo di risparmiare materie prime e di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Incidente mortale sulla Cava D'Aliga Donnalucata: muore una donna

Incidente mortale sulla Cava D'Aliga Donnalucata: muore una donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025
Ospedale Modica, il nuovo parcheggio sterrato e fangoso

Ospedale Modica, il nuovo parcheggio sterrato e fangoso

3 Novembre 2025
Cortisolo: la dieta e le strategie per abbassare l'ormone dello stress

Cortisolo: la dieta e le strategie per abbassare l’ormone dello stress

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa