Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Studiare biodiversità Mediterraneo senza nuocere a balene e delfini

Studiare biodiversità Mediterraneo senza nuocere a balene e delfini

Adnkronos by Adnkronos
27 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 16:54 -
in Attualità
0
Studiare biodiversità Mediterraneo senza nuocere a balene e delfini
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 27 mag. – – Utilizzare i traghetti di linea come piattaforme per recuperare campioni di acqua marina. Successivamente, filtrare i campioni in laboratorio per prelevare il dna ambientale, le tracce di Dna lasciate dagli organismi nell'ambiente circostante. Il tutto per realizzare un sistema di monitoraggio innovativo e ad impatto zero della biodiversità marina del Mediterraneo. È l'obiettivo di "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med", progetto selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università di Milano-Bicocca, promosso per consentire a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell'Ateneo di realizzare progetti innovativi ed idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi su 'Produzioni dal Basso', prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

La squadra di 'MeD for Med' è guidata da Elena Valsecchi, ecologa molecolare del dipartimento di Scienze ambientali e della terra all'Università di Milano-Bicocca e si compone di professori, ricercatori e studenti e neolaureati del corso di Marine Sciences dell'Ateneo milanese, di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e della Università di Leeds (Regno Unito). Nello specifico, il progetto ha lo scopo di realizzare un protocollo replicabile per saggiare e monitorare nel tempo la biodiversità marina nel Mediterraneo, misurandone lo stato di salute, secondo un format innovativo che prevede: zero invasività e zero emissioni aggiuntive.

Le informazioni biologiche verranno infatti acquisite non attraverso il prelievo di organismi dal mare, ma dal Dna ambientale. "Le tracce di dna lasciate dagli organismi marini nell'acqua – spiega la coordinatrice, Elena Valsecchi – saranno recuperate filtrando campioni di acqua marina nei punti in cui si intende rilevare la composizione e l'abbondanza della biodiversità e i punti di campionamento chiave, in grado di dare una visione complessiva e nel contempo capillare dell'intero bacino Mediterraneo, saranno raggiunti usando traghetti di linea come piattaforma “opportunistica” di campionamento".

Il Mar Mediterraneo è un bacino unico al mondo, che ospita fino al 18 per cento di tutte le specie marine conosciute, molte delle quali endemiche, sebbene costituisca solo lo 0,8 per cento della superficie oceanica globale. Il gruppo di ricerca aveva già avviato un campionamento di questo tipo su una rotta pilota, la Livorno-Golfo Aranci, in monitoraggio dal 2018 grazie alla partnership di Corsica Sardinia Ferries.

Questa campagna ha un obiettivo economico di 7.500 euro, e con i fondi raccolti, il team di 'MeD for Med' potrà estendere il tratto di mare analizzato, aggiungendo quattro nuove rotte della compagnia di navigazione italo-francese (Savona-Bastia, Bastia-Nizza, Nizza-Isola Rossa, Tolosa-Ajaccio). In caso di overfunding, si potranno aggiungere ulteriori rotte. Per chi sceglierà di contribuire alla campagna di crowdfunding sono state pensate ricompense speciali, quali videoseminari sul mare o sconti sui traghetti. "Queste rotte coprono un'area marina più ampia – osserva Valsecchi – e di estremo interesse biologico, che comprende anche gran parte del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini, dove in alcuni periodi dell'anno è facile incontrare tante specie di cetacei come la balenottera comune, le stenelle striate, i tursiopi, conosciuti anche come delfini dal naso a collo di bottiglia, i grampi, i capodogli, i globicefali". I campionamenti cominceranno una volta finita l'emergenza Coronavirus.

Ulteriori vantaggi di questo sistema sono la riduzione dei costi di campionamento e la possibilità di effettuarlo più volte a distanza di tempo, grazie alla ripetitività delle rotte, consentendo una misurazione periodica dello stato di salute dell'ecosistema marino e la valutazione di eventuali cambiamenti e minacce. Sui traghetti verranno raccolti e filtrati i campioni d'acqua. L'estrazione di eDna ed il sequenziamento per l'identificazione di tutte le specie presenti avverranno all'Università di Milano-Bicocca ed a quella di Leeds. Infine verranno raccolti ed analizzati i dati. "Questo del Dna ambientale è un approccio di studio nuovo – afferma la ricercatrice di Milano-Bicocca – destinato a diventare la tecnica del futuro per l'indagine sulla biodiversità. Per promuoverlo abbiamo scelto di puntare sul crowdfunding, una formula di acquisizione fondi che vede il pubblico sempre più protagonista nell'ambito scientifico perchè direttamente coinvolto nella raccolta o dei dati o dei finanziamenti". Fine ultimo del progetto lanciato dall'Università del Crowdfunding è la trasformazione di 'MeD for Med' in un consorzio internazionale che coinvolga altri Paesi ed istituti di ricerca, per studiare e conoscere la biodiversità marina dell'intero Mediterraneo.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Msd, 3 accordi globali contro Covid-19

Msd, 3 accordi globali contro Covid-19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cava d'Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

Cava d’Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

22 Agosto 2025
Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

22 Agosto 2025
Collettiva internazionale a Monterosso Almo

Collettiva internazionale a Monterosso Almo

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa