Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, il virologo Silvestri fa il punto sui vaccini

Coronavirus, il virologo Silvestri fa il punto sui vaccini

Adnkronos by Adnkronos
13 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus, il virologo Silvestri fa il punto sui vaccini
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 13 mag. – Un decalogo sui vaccini per Covid-19, con tutte le informazioni da conoscere, dai 70 sieri in studio, ai tempi, all'efficacia. A spiegare a che punto è "la più grande speranza" contro "la minaccia" Sars-Cov-2 è il virologo Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta, nella sua ormai quotidiana rubrica su Facebook 'Pillole di ottimismo', ovvero 'L'ottimismo che viene dalla scienza'. Ecco, nel dettaglio, il decalogo. 1) La speranza più grossa. La prima cosa da chiarire – sottolinea Silvestri – è che un vaccino sicuro e di grande efficacia, tipo per esempio quello del morbillo o della polio o del tetano, è certamente la più grande speranza per eliminare una volta per tutte la minaccia di Covid-19 dalla faccia del nostro pianeta. Per questo è assolutamente giusto e logico che in questa area della ricerca scientifica siano investite ingenti risorse finanziarie e di personale. Se vogliamo tornare ad una vita veramente normale al 100% – non so voi, ma io voglio proprio questo – sviluppare un vaccino efficace è la nostra strada maestra.

2) Evitiamo contrapposizioni senza senso. La seconda cosa da chiarire, prosegue Silvestri, è che creare contrapposizioni artificiali di priorità tra vaccini e altri interventi socio-sanitari per prevenire e soprattutto per curare Covid-19 è un ragionamento davvero da imbecilli. La ricerca sul vaccino deve andare avanti in modo efficace mentre, al contempo, devono procedere con eguale efficacia quelle su antivirali, anticorpi monoclonali, plasma, immuno-modulatori, ed altre potenziali terapie, insieme ovviamente alla ricerca di base sui tanti aspetti di questo virus e della malattia che ancora non abbiamo bene compreso. 3) Meccanismo d'azione. I vaccini più promettenti al momento sono quelli che inducono la produzione di anticorpi che neutralizzano il virus prevenendo il legame tra la proteina Spike (precisamente la sua subunità S1 e, all'interno di questa, il cosiddetto 'receptor binding domain', Rbd) e il recettore cellulare Ace2. Ricordo che Ace2, spiega il virologo, è un ectoenzima (per la precisione, una carbossipeptidasi) che sta sulla superficie di cellule dell'epitelio respiratorio e pneumociti di II tipo, oltre che a cellule endoteliali nei vasi sanguigni. Se si blocca l'interazione tra S1-Rbd ed Ace2, il virus non può entrare nella cellula e diventa quindi incapace di replicare e di trasmettersi.

4) Perchè dovrebbe funzionare. Gli studi più estesi sulla sequenza genica di S1 ed in particolare di Rbd indicano che questo virus ha una capacità di mutare relativamente bassa, soprattutto se paragonata ad altri virus come Hiv, epatite C, influenza. In altre parole, rileva Silvestri, le sequenze del virus che interagiscono con il recettore Ace2 sono 'conservate', il che le rende abbastanza facili da neutralizzare dagli anticorpi. "Questo è un motivo di grande ottimismo, insieme alla nota osservazione che i pazienti guariti da Covid-19 e con anticorpi Igg nel siero non sembrano ammalarsi per una seconda volta. Lo ripeto per chi non avesse capito: un vaccino contro Covid-19 dovrebbe funzionare sulla base di quello che sappiamo sulla biologia di questo virus", ribadisce.

5) Perchè potrebbe funzionare… a metà. Lo scenario più roseo, ovviamente, è quello di un vaccino che induce la produzione di anticorpi neutralizzanti contro S1 che conferiscono una protezione sterilizzante (cioè le persone vaccinate non si infettano proprio) e che dura per tutta la vita. Scenari meno rosei, ma sempre altamente positivi sono: un vaccino che protegge dalle conseguenze più severe dell'infezione, come la polmonite, ma non dalla colonizzazione delle vie aere superiori, che causerebbe un banale raffreddore (ma permetterebbe la diffusione del virus), e un vaccino che conferisce una protezioni limitata nel tempo, per esempio di 2-3 anni (e che quindi dovrà essere ripetuto ad intervalli regolari). Importante, per ovvii motivi, che il vaccino funzioni bene sugli anziani, cosa da non dare per scontata e che bisognerà valutare con attenzione.

6) Molti candidati vaccini. Mark Twain diceva che smettere di fumare è facilissimo – premette Silvestri – e infatti lui lo aveva fatto centinaia di volte. In questo senso sapere che ci sono oltre 70 candidati vaccini per Covid-19 può essere visto in modo positivo, anche se in realtà non abbiano bisogno di 70 vaccini, ma di uno che funzioni bene. In effetti tutti questi candidati possono essere raggruppati in alcune categorie di base: virus attenuati, virus inattivati, vettori a Dna, vettori a Rna, vettori virali (tipo adenovirus), e proteine o subunità virali ricombinanti.

7) Let's move as fast as possible… E' ovvio che la ricerca di un vaccino per Covid-19 deve marciare veloce, perchè non abbiamo tempo da perdere. Per questo le varie tappe nello sviluppo di un vaccino, che si possono dividere in studi pre-clinici e clinici, vanno accelerate al massimo. Ricordo che gli studi pre-clinici comprendono le analisi in vitro e la sperimentazione sugli animali. Mentre gli studi clinici sull'uomo si dividono in quelli di sicurezza ed immunogenicità, che stabiliscono che il vaccino non fa danni e stimola la produzione di anticorpi, e quelli di efficacia, in cui si dimostra che il vaccino protegge dall'infezione o almeno dalla malattia. Per il momento diversi candidati sembrano in grado di far produrre anticorpi neutralizzanti che proteggono dall'infezione nel modello animale e presto avremo i risultati dei primi studi clinici.

8) But not faster than that. Come avrebbe detto Einstein, andiamo il più veloce possibile, ma non più veloce di quanto sia possibile andare, avverte Silvestri che, citando "l'amico Ralph Baric, che è il Maradona dei coronavirus", illustra due potenziali problemi. Il primo è quello delle risposte immunitarie che, almeno nel caso di Sars-Cov-1, possono risultare in forme gravi di polmonite nel topo. Il secondo è quello di indurre la produzione di anticorpi che favoriscono, anzichè contrastare, l'ingresso del virus nelle cellule dell'ospite. Ricordo che in entrambi i casi si tratta di segnalazioni rare ed isolate, ma il caso di Dengvaxia nelle Filippine deve farci andare con le dovute cautele, e per questo motivo, a mio avviso, non è una buona idea quella di tagliare troppi angoli.

 

9) E la tempistica? Predire il futuro non è facile, e ne sanno qualcosa certi epidemiologi futuristi che ci hanno letteralmente massacrato con terrorizzanti previsioni da 'worst-case scenario' che non tengono conto di aspetti fondamentali della biologia di questo virus. Però sulla tempistica della disponibilità di un vaccino io sto dalla parte di chi preferisce andarci cauto, e se me lo chiedono dico che ci vorranno 12-18 mesi minimo, anche se i dati che stanno arrivando dagli studi sui macachi indicano un livello tale di immunogenicità e protezione dall'infezione sperimentale che lascia presagire un ottimo funzionamento anche nell'uomo. Credo sia per quest'ultimo motivo che altri esperti tra cui Tony 'Yoda' Fauci hanno parlato di tempistica più rapida, e vi assicuro che se avessero ragione loro sarei felicissimo di aver avuto torto.

10) Basta con le pu…, please! I noti ciarlatani e pseudo-scienziati in servizio permanente effettivo farebbero bene per una volta – commenta infine Silvestri – ad astenersi dal propagare le loro solite menzogne nere a base di microscopi patacca, formaldeide, nanoparticelle, e compagnia bella. Sono morte oltre 300.000 persone di questa malattie e certe boiate non fanno più neanche ridere. Per cui state a cuccia, pataccari da sagra di paese, e lasciate lavorare chi certe cose le conosce sul serio.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Fase 2 a Ragusa, riprendere i grandi interventi: scalo merci, opera pia e… FOTO

Fase 2 a Ragusa, riprendere i grandi interventi: scalo merci, opera pia e... FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

11 Maggio 2025
Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell'Unione Astrofili Italiani

Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell’Unione Astrofili Italiani

11 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa