Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Un'ora di buio per il Pianeta, torna Earth Hour

Un'ora di buio per il Pianeta, torna Earth Hour

Adnkronos by Adnkronos
22 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 09:03 -
in Attualità
0
Un'ora di buio per il Pianeta, torna Earth Hour
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 22 feb. – – Sabato 28 marzo alle 20.30 locali, partendo dall'Australia, nel mondo scatterà Earth Hour, l'Ora della Terra del Wwf: la più grande mobilitazione globale per contrastare i cambiamenti climatici che invita le persone a spegnere la luce per un'ora con l'obiettivo di dimostrare, attraverso un gesto simbolico, un impegno concreto per la salute del pianeta. Per l'Italia, l'evento centrale del 28 marzo sarà a Venezia, diventata simbolo della lotta ai cambiamenti climatici con l'acqua alta di novembre 2019, un picco registrato di 187 centimetri, il secondo più alto di sempre. Il Comune ha da subito sostenuto e patrocinato l'iniziativa.

Per restare in Italia, il Wwf ha chiesto che, come ogni anno, alle 20.30 del 28 marzo si spengano le luci esterne del Quirinale, di Palazzo Chigi, di Palazzo Madama e di Palazzo Montecitorio, oltre che la Cupola e la facciata della Basilica di San Pietro al Vaticano. Lo scorso anno Earth Hour coinvolse milioni di persone in 188 Paesi, mentre furono 18.000 i monumenti tra i più importanti al mondo (dalla Tour Eiffel all'Opera House di Sidney) a restare al buio per un'ora. Anche quest'anno, persone in tutto il mondo sono invitate a prendere parte agli eventi realizzati in occasione della mobilitazione e a partecipare alla raccolta firme online "Voice for the Planet" che sarà poi presentata ai leader mondiali in occasione di forum globali come l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per chiedere un New Deal for Nature and People.

"Vi chiediamo di partecipare in ogni città per far sentire con forza la nostra voce, perchè mai come oggi è urgente spingere i decisori politici ed economici a passare finalmente dalle parole ai fatti”, sottolinea Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia, ricordando che Earth Hour 2020 sarà il primo appuntamento utile per accendere i riflettori sul 'New Deal for Nature and People', "un nuovo modo di pensare il futuro che comprenda obiettivi ambiziosi e indicatori coerenti con il fine di proteggere efficacemente almeno il 30% della superficie del nostro pianeta entro il 2030 giungendo al 50% entro il 2050".

A sostenere l'Ora della Terra 2020, oltre ad associazioni, cittadini e imprese, anche il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, il presidente della Repubblica Austriaca Alexander Van Der Bellen, la modella e attrice australiana Lara Worthington, l'attore peruviano Gonzalo Revoredo, il musicista nepalese Swoopna Suman e l'attore cinese Deng Lun. "Il tasso globale di perdita della natura a cui abbiamo assistito negli ultimi 50 anni non ha precedenti nella storia dell'umanità, in relazione alla minaccia per le vite e il benessere umani – dice Marco Lambertini, direttore generale di Wwf International – Si stima che i servizi forniti dalla natura valgano 125.000 miliardi di dollari l'anno, il doppio del Pil mondiale, e senza queste risorse naturali, le imprese e i servizi da cui dipendiamo falliranno".

"La natura ci avvantaggia anche fornendoci cibo, acqua e aria pulita, ed è uno dei nostri più forti alleati contro il cambiamento climatico – aggiunge – È fondamentale che ognuno di noi aggiunga la sua voce per salvare il Pianeta, chiedendo un New Deal per la Natura e le Persone nel 2020, per un futuro sostenibile”. I risultati di Earth Hour. Nell'ultimo decennio, Earth Hour ha coinvolto oltre 180 Paesi del mondo nella realizzazione di iniziative per contrastare la crisi climatica, contribuendo a stimolare la consapevolezza, l'azione e il cambiamento delle politiche. Fra i traguardi raggiunti, la creazione di un'area marina protetta di 3,5 milioni di ettari in Argentina, di una foresta Earth Hour di 2.700 ettari in Uganda e l'approvazione di una nuova legislazione per la protezione dei mari e delle foreste in Russia.

L'anno scorso, il Wwf Ecuador ha spinto per una legge che vietasse l'uso di sacchetti di plastica, altri prodotti monouso in plastica e polistirolo nella capitale e il Wwf Indonesia ha iniziato a piantare 20.000 piante di mangrovie in 13 città. All'iniziativa Earth Hour 2020 è stato già concesso il patrocinio della Camera dei Deputati, mentre è stato richiesto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato e dell'Anci. Visitando il sito oradellaterra.org si potrà scoprire come ogni parte del mondo celebrerà Earth Hour. Anche per questa edizione, Sofidel sarà il main partner dell'evento. L'azienda è al fianco del Wwf da oltre 10 anni nell'ambito del programma Climate Savers per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
“Andate via, portate il coronavirus”, ragazzini cinesi aggrediti a Roma

Abusava di pazienti sedati, arrestato medico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, omaggio a Morricone del Coro Lirico Siciliano e spettacolo teatrale Biscotti alle noci

Modica, omaggio a Morricone del Coro Lirico Siciliano e spettacolo teatrale Biscotti alle noci

21 Agosto 2025
La Cena dei Cento venerdì a Pozzallo

La Cena dei Cento venerdì a Pozzallo

21 Agosto 2025
Rottamazione quinquies per cartelle esattoriali: sarà selettiva

Rottamazione quinquies per cartelle esattoriali: sarà selettiva

21 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa