Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Agrigento, seconda tappa del Treno Verde 2020

Agrigento, seconda tappa del Treno Verde 2020

Redazione by Redazione
20 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 13:11 -
in Sicilia
0
Agrigento, seconda tappa del Treno Verde 2020
Share on FacebookShare on Twitter

Agrigento – È stata inaugurata stamane, alla stazione bassa di Agrigento, la seconda delle tredici tappe del Treno Verde 2020, la storica campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La trentaduesima edizione vede come tema portante la sfida Change Climate Change: raccontare le cause e gli effetti della crisi climatica, ma soprattutto raccontare come sia possibile cambiare il cambiamento climatico a partire dalle buone pratiche avviate sui territori.

Al taglio del nastro hanno partecipato Mattia Lolli, portavoce del Treno Verde, Claudia Casa, direttrice di Legambiente Sicilia, Silvio Damagini, direttore regionale di Trenitalia, Daniele Gucciardo, presidente del circolo Rabat del circolo Legambiente di Agrigento, Raffaella Giambra, responsabile Scuola e Formazione di Legambiente Sicilia, Calogero Firetto, sindaco del Comune di Agrigento, Antonino Amato, assessore alle Politiche dell'istruzione del Comune di Agrigento e Francesco Carluccio del consorzio Ricrea. Il convoglio ambientalista – il cui viaggio è reso possibile anche grazie ai partner sostenitori AzzeroCO2 e Ricrea (Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio), e i partner Ecowell, Formaperta, Zeropac, Italia Zuccheri, con il media partner La Nuova Ecologia – sarà in sosta nella città siciliana fino al 22 febbraio.

“Noi abbiamo provocato la crisi climatica, noi abbiamo il dovere e l'opportunità di fermarla – ha affermato il portavoce del Treno Verde, Mattia Lolli – siamo peraltro una delle ultime generazioni che avrà questa possibilità, ma per farlo sono necessarie scelte nette e azioni concrete, in particolare da parte delle istituzioni. Il viaggio del Treno Verde lungo l'Italia serve proprio a questo: rendere tutti consapevoli che, attraverso il coraggio, possiamo cambiare il corso delle cose. Solo così potremo mantenere gli accordi di Parigi e contenere l'aumento della temperatura entro 1,5 °C”.

Al termine del percorso-mostra in quattro carrozze dedicato alla stampa e alle autorità presenti, sono stati presentati gli “amici del clima”, buone pratiche ed esperienze virtuose per il contrasto ai cambiamenti climatici. Si tratta di una startup segnalata da FS Innovazione, amministrazioni pubbliche, attività imprenditoriali, progetti e associazioni. In particolare, FS Innovazione ha selezionato per la Sicilia la start up Laboo, un laboratorio di progettazione che vede nell'unione tra territorio, sostenibilità e tecnologia il giusto connubio per creare innovazione dal basso impatto ambientale. Tra le amministrazioni è stato premiato il Comune di Joppolo Giancaxio, per aver adottato negli ultimi anni una serie di misure volte alla sostenibilità ambientale. “Amico del clima” anche il Libero Consorzio Comunale di Enna, per le coltivazioni biologiche dell'olio della pace nella riserva naturale del Lago di Pergusa. Tra le imprese, menzioni per Alijama Downtown,  b&b nel centro storico di Agrigento progettato e gestito secondo i criteri della sostenibilità; Agrima, azienda agricola dell'ennese che ha inaugurato un nuovo corso che guarda alla agroecologia e al coinvolgimento nelle produzioni di cooperative sociali; Ambiens Srl, a Piazza Armerina (Enna), per aver progettato opere per la tutela dell'ambiente, avviando anche un laboratorio di ricerca applicata aperto alle scuole.

Per quanto riguarda i progetti, sono stati presentati “L'abbiamo imbroccata”, promosso da Legambiente Caltanissetta con il coinvolgimento di sei ristoranti nell'utilizzo e la somministrazione dell'acqua corrente e “ZERO-Biblioteca degli oggetti”, esperienza avviata a Palermo  all'insegna dell'economia circolare e del riciclo creativo. Premiata inoltre Valguarnera Punto Com, un'associazione che nel 2018 ha creato il gruppo d'acquisto bio, di cui oggi fanno parte circa 70 famiglie e una decina di piccoli produttori. “Avere riscontrato in Sicilia la presenza di molte buone pratiche per la sostenibilità ambientale ci fa ben sperare per il futuro della nostra terra – ha affermato Claudia Casa, direttrice di Legambiente Sicilia – l'emergenza climatica, infatti, è un problema ma anche un'opportunità. Siamo davanti alle nostre responsabilità e dobbiamo tutti attivarci per essere protagonisti di un cambiamento necessario.

Questo percorso può trarre senz'altro ispirazione dal Treno Verde, che arriva ad Agrigento proprio nel duemilaseicentesimo anniversario della sua fondazione”. La prima giornata del Treno Verde a Agrigento prosegue alle ore 16:30, con il confronto dal titolo “Relazione su recupero di Biodiversità e contrasto ai cambiamenti climatici”, mentre dalle ore 19 lo Spazio Temenos ospiterà la serata evento “Benvenuto Treno Verde” con la proiezione del documentario Deforestazione made in Italy, l'incontro-confronto con il regista Francesco De Augustinis e con Antonino Morabito, responsabile nazionale Fauna e Benessere Animale di Legambiente. Ci saranno anche incursioni musicali dei giovanissimi della Modern Music Band e un'apericena. Dalle 16 alle 18:30, inoltre, sarà possibile per i cittadini visitare il percorso mostra. L'ingresso è libero.

 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lotteria scontrini, come funziona e i premi

Lotteria scontrini, come funziona e i premi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

1 Luglio 2025
Contrasto alle fumarole in provincia di Ragusa: intensificati i controlli con droni

Contrasto alle fumarole in provincia di Ragusa: intensificati i controlli con droni

1 Luglio 2025
Ambiente: Despar porta a Ragusa Case delle Api Despar

Ambiente: Despar porta a Ragusa Case delle Api Despar

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa