Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Made in Italy e cloud pubblico, un'autostrada verso il futuro

Made in Italy e cloud pubblico, un'autostrada verso il futuro

Adnkronos by Adnkronos
12 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 23:43 -
in Attualità
0
Made in Italy e cloud pubblico, un'autostrada verso il futuro
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'Italia appena uscita dal lockdown e che cerca la ripresa, sono molte le aziende italiane che si stanno rivolgendo ai colossi globali della tecnologia per innovare la propria attività e rilanciare il proprio business. Un esempio concreto è il servizio offerto da Amazon. Si chiama Amazon Web Services. L'azienda di Jeff Bezos dispone di tre data warehouse di ultima generazione in Italia. Si tratta di aggregatori centralizzati di dati per la fornitura di cloud alle aziende che, tramite un'analisi precisa delle informazioni, permettono di prendere decisioni ed elaborare strategie di marketing sulla base di indicazioni molto dettagliate.

Le nuove strutture, aperte in località top secret in Lombardia, sono sorvegliate giorno e notte. I dati, blindati e a prova di hacker, possono sopravvivere a qualsiasi tipo di calamità. Per garantire la sicurezza e la continuità del servizio, anche in caso di imprevisti, sono stati creati più data center in località distinte, ma tutti connessi tra loro. Un servizio innovativo che viene incontro alle esigenze del made in Italy che vuole investire sul futuro. Nel Paese sono già molte le realtà imprenditoriali e le organizzazioni che si sono rivolte ad AWS per affrontare le sfide poste dalla pandemia. Ancora una volta, però, la piccola e media impresa in Italia è costretta a rivolgersi a un gigante straniero per reggere il passo con i competitorinternazionali.

Sull'esempio della grande opera di modernizzazione del Paese, messa in atto dallo Stato negli anni '50 con lacostruzione delle autostrade, un'alternativa per non dover affidare i dati delle aziende italiane alle organizzazioni straniere, è quella della realizzazione di un cloud pubblicoa supporto delle PMI. Ed è questa, in sintesi, la proposta che Aldo Agostinelli, esperto di innovazione e digitale, sta avanzando al Governo da qualche tempo. Agostinelli, negli anni '50 il boom economico favorì lo sviluppo dell'industria automobilistica e delle infrastrutture in Italia. Quell'esempio virtuoso come potrebbe essere replicato in futuro per rilanciare il Paese dopo la crisi generata dalla pandemia?

Quasi 70 anni fa lo Stato comprese che occorreva dare impulso all'economia e che la mobilità, così come era concepita, non era adeguata per un Paese che voleva evolvere verso la modernità. Si diede così il via alla costruzione delle autostrade. Penso all'A1, per esempio, iniziata nel '58 col primo tratto Milano-Piacenza, che pochi anni dopo già collegava Roma a Milano e poi anche Napoli. Le autostrade erano i nuovi grandi hub della viabilità e dell'economia. Oggi non siamo certo in epoca post-bellica ma stiamo comunque vivendo in un periodo post-pandemico. Non serve una ricostruzione fisica quanto virtuale. A causa del Coronavirus tutto o quasi si è fermato per 70 giorni. Di colpo la nostra viabilità non è stata più rappresentata dalle strade ma dal digitale. Ed è su quello che, secondo me, bisogna puntare e continuare a sviluppare per far uscire l'economia dal pantano in cui il Covid ha gettato il Paese e far fare uno scatto in avanti all'export.

In che modo? In particolare penso a un cloud pubblico per le Pmi. I grandi servizi digitali di clouding, stanno facendo ricche le aziende straniere. Da noi non è così: ancora nel 2020, per svolgere le proprie attività le imprese devono arrangiarsi da sole. E non tutte possono sostenerne i costi. Perciò ritengo sia necessario mettere in piedi una struttura informatica pubblica, sviluppata e gestita dai migliori atenei tecnici italiani, che sia in grado di offrire quei servizi oggi indispensabili per la Digital Transformation delle aziende ed incentivare la crescita dell'imprenditorialità nostrana, permettendole di ricominciare a correre.

Il sistema Italia ha la percezione del reale valore dei dati? Direi proprio di no, ma non è un problema solo italiano: è anche europeo. Solo che l'Italia è indietro rispetto alla digitalizzazione e sconta ancora di più il prezzo della mancanza di consapevolezza del grandissimo valore dei dati. Abbiamo enormi moli di dati digitali. Cioè, come dicono tutti, abbiamo tra le mani 'il petrolio del Terzo Millennio', ma non abbiamo ancora capito pienamente i vantaggi che possono derivare dall'analizzarli e utilizzarli come si deve. Si continua a dire che le piccole imprese hanno bisogno di basicità. È sicuramente vero. Ma come esistono i consorzi per migliorare la sinergia dei distretti industriali, si può realizzare una struttura pubblica di cloud computing che aiuti lo sviluppo della filiera manifatturiera. Oggi i software consentono di ottenere in pochi istanti rendering di prodotti anche estremamente complessi. E dietro non c'è la fata turchina con la bacchetta magica, ma ci sono i dati.

Quali vantaggi possono derivare dalla creazione di un cloud pubblico per le piccole e medie imprese? Quali settori potrebbero fare da apripista in un esperimento del genere? Faccio un esempio pratico: un'azienda X produce motori per le lavatrici. Se la si aiutasse e sostenesse nello svilupparne di nuovi e più avanzati, magari con un abbattimento dei costi che deriverebbe dal non aver dovuto acquistare in proprio tutta la tecnologia necessaria, perchè, appunto utilizzerebbe una struttura già esistente e pubblica, si metterebbe l'azienda X nelle condizioni di poter competere efficacemente sul mercato globale e superare la concorrenza straniera. In quest'ottica, cosa possono fare le istituzioni per favorire la digitalizzazione delle aziende? Quali sono i primi passi da compiere? E quali i modelli di riferimento per un'operazione di questo tipo? La soluzione è che le istituzioni creino una cloud and computing company, con la presenza dei politecnici italiani per imprimere uno sviluppo tecnologico e commerciale ai consorzi e alle aziende italiane, come già fa Terna con la dorsale elettrica o Open Fiber per la fibra in tutti i comuni italiani.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Fase 3, Mater Olbia: al via intesa con Cagliari e Olbia Calcio per assistenza sanitaria

Fase 3, Mater Olbia: al via intesa con Cagliari e Olbia Calcio per assistenza sanitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Nuova sede 118 e Guardia Medica a Ispica

Nuova sede 118 e Guardia Medica a Ispica

14 Maggio 2025
Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

13 Maggio 2025
Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa