Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Legambiente di Ragusa sul temporale del 6 novembre: stop impermeabilizzazione suoli

Legambiente di Ragusa sul temporale del 6 novembre: stop impermeabilizzazione suoli

Redazione by Redazione
19 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 16:00 -
in Attualità
0
Legambiente di Ragusa sul temporale del 6 novembre: stop impermeabilizzazione suoli

Allagamenti SS194 tratto Giarratana-Ragusa - foto repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “Il forte temporale di venerdì 6 novembre ancora una volta ci mette davanti il fatto che continuiamo a sottovalutare i nuovi scenari climatici e metereologici: piove tanto e in poco tempo. Sono piogge tipiche di un meteo che non è impazzito ma che reagisce a una situazione climatica fortemente modificata dal riscaldamento del pianeta dovuto alle emissioni di gas serra. A questo si aggiunge la
situazione di un terreno incapace di reagire a questi fenomeni, perché non assorbe più nulla. Se piovesse, anche tanto, in un’area permeabile gli effetti ci sarebbero, ma risulterebbero comunque decisamente inferiori e più lenti a generarsi rispetto alle aree impermeabilizzate. Al contrario, in presenza di massiccia impermeabilizzazione, ovvero di cementificazione, l’infiltrazione di acqua nel
suolo è quasi nulla.

I fatti di questi giorni ci dimostrano che la soluzione tecnica della nuova rete di smaltimento delle acque bianche” – commenta il presidente di Legambiente Ragusa, Angelo Rinollo – “tanto invocata da tecnici e politici come soluzione non può funzionare e non ha funzionato. Quella che è stata inaugurata lo scorso anno non è riuscita a reggere l’impatto dell’evento. Presumibilmente non sarà
in grado di farlo neppure nei prossimi anni. Non basta un rimedio tecnico davanti a uno scenario urbanistico che continua pervicacemente a non dare segnali di cambiamento. Sovradimensionare la rete scolante e nel frattempo non fermare l’onda di impermeabilizzazione (ovvero di consumo di suolo) da un lato e non avviare un serio, diffuso, esteso e cospicuo programma di depavimentazione dall’altro non fa che rendere vane quelle opere. Non servono a nulla se nel frattempo non si smette di impermeabilizzare il territorio a colpi di cemento e asfalto.

Nel corso dell’adozione del PRG” – continua ancora il presidente di Legambiente Ragusa, Angelo Rinollo – “abbiamo proposto di vincolare le nuove impermeabilizzazioni del suolo alla depavimentazione di una pari superficie da destinare alla piantumazione di nuovi alberi, ma il Consiglio Comunale non ha accettato la proposta. E’ pur vero che l’Amministrazione Comunale di Ragusa, meritoriamente, ha deciso di interrompere la folle corsa alla cementificazione, iniziata nel 2007, di 2.000.000 di mq di suolo agricolo, riducendo la superficie destinata a nuove edificazioni, ma tale riduzione è comunque inferiore a quanto sarebbe stato necessario.
E’ importante convincersi che la crescita dell’urbanizzazione concorre a peggiorare gli effetti del nuovo clima e a incrementare l’esposizione ai danni ovvero aumenta la spesa pubblica. Quel che bisogna fare è semplice: riutilizzare ciò che già esiste prima di toccare anche un solo metro quadrato di suolo, lavorare a un rigoroso stop al consumo di suolo, avviare una campagna di estesa
depavimentazione con conseguente rinaturazione delle aree depavimentate.

Si inizi dai progetti a titolarietà comunale” – conclude il presidente di Legambiente Ragusa, Angelo Rinollo, – “sia quelli in corso di attuazione che quelli programmati, che riguardano la realizzazioni di impianti sportivi e di costruzioni collegate nell’area tra via Berlinguer, via Psaumida e via Cartia.”

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Consulta Giovanile Comunale per la giornata internazionale contro la violenza

Ragusa, Consulta Giovanile Comunale per la giornata internazionale contro la violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa piange Salvo Campisi, morto a 50 anni: travolto da auto in corsa su A18

17 Novembre 2025

Altavilla Milicia, Intorno al camino: 5 incontri per conoscere il territorio

17 Novembre 2025

Giornata Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un giorno: 516 in Sicilia

16 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa Ride torna in scena la compagnia Evergreen di Chiaramonte Gulfi

14 Novembre 2025

Ragusa, concerto dei Maestri d’Avola e Lia

14 Novembre 2025

Giarratana, festa di sant’Ilaria Martire: da domani le celebrazioni religiose

12 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Politica di coesione, il consigliere di Ragusa Bennardo in Emilia Romagna

18 Novembre 2025

Ragusa, interrogazione alla Commissione europea per aspetti legati al diabete

16 Novembre 2025

Acate, Fidone sulle dimissioni dell’assessore Iacono

14 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, 19 novembre 2025: LAV chiede fondi per la ricerca senza animali

Ragusa, 19 novembre 2025: LAV chiede fondi per la ricerca senza animali

19 Novembre 2025
Gara da dentro o fuori per il Modica Calcio

Gara da dentro o fuori per il Modica Calcio

19 Novembre 2025
Ragusa, Consulta Giovanile Comunale per la giornata internazionale contro la violenza

Ragusa, Consulta Giovanile Comunale per la giornata internazionale contro la violenza

19 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa