Prosegue l’iter di lancio del Bonus Elettrodomestici 2025. Dopo l’apertura della piattaforma dedicata ai produttori (avvenuta lo scorso 23 ottobre), il 27 ottobre è la giornata in cui i venditori – sia negozi fisici che e-commerce – possono iniziare a registrarsi sul portale lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Questa fase di accreditamento per produttori e venditori è cruciale. Solo una volta completata, potrà partire la seconda fase, quella rivolta ai cittadini. La data ufficiale del click day per le domande dei consumatori è ancora attesa e sarà comunicata nelle prossime settimane.
Obiettivo e copertura economica del Bonus
Il Bonus Elettrodomestici è un contributo diretto finalizzato all’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, per promuovere il risparmio e garantire il corretto smaltimento dei dispositivi obsoleti (RAEE).
- Risorse Stanziate: 48 milioni di euro per il 2025.
- Copertura Massima: L’agevolazione copre fino al 30% del costo di acquisto.
- Tetto Standard: 100 euro per nucleo familiare.
- Tetto ISEE Basso: 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Istruzioni per l’iscrizione dei venditori
La procedura per l’adesione dei negozianti è interamente digitale:
- Accesso alla Piattaforma: La registrazione avviene nell’Area Riservata di PagoPA S.p.A., accedendo tramite SPID o CIE.
- Accreditamento: Il venditore deve sottoscrivere digitalmente il contratto e registrare almeno un punto vendita (fisico o online).
- Visibilità Pubblica: Il punto vendita accreditato verrà inserito nell’elenco consultabile dai consumatori sul sito ufficiale del bonus.
- Credenziali: Saranno assegnate le credenziali di accesso al portale per gli operatori addetti alla gestione del bonus.
Come funzionerà la vendita con voucher
Il MIMIT ha definito un iter specifico per l’applicazione dello sconto a seconda del canale di vendita:
| Canale di Vendita | Modalità Operativa |
| Punto Vendita Fisico | L’operatore accede al portale, seleziona il prodotto ammissibile, inserisce il prezzo e il codice voucher del cliente (verificando il codice fiscale). Il sistema calcola lo sconto e genera una transazione in “pre-autorizzazione”, che deve essere confermata dal venditore entro le 23:59 del giorno stesso. |
| E-commerce | Il venditore deve creare una sezione dedicata sul sito. Il cliente inserisce il proprio codice fiscale e il codice voucher prima del pagamento. La piattaforma di e-commerce dialoga con il portale del MIMIT per quantificare lo sconto e determinare il prezzo finale. |
Rimborso e obbligo di RAEE
Dopo che l’acquisto è stato finalizzato e superato il periodo utile per eventuali resi, il venditore deve:
- Caricare la fattura intestata al cliente sulla piattaforma.
- Inviare la richiesta di rimborso a Invitalia.
Il rimborso arriverà sull’IBAN fornito in fase di adesione, solo dopo i controlli. La condizione necessaria per l’erogazione del rimborso è l’obbligo per il negoziante di ritirare l’elettrodomestico obsoleto da smaltire. Se il ritiro non è possibile, il venditore deve darne comunicazione tramite la piattaforma informatica.
Per i consumatori: cosa comprare
Il bonus è destinato a persone fisiche maggiorenni e residenti in Italia, concesso una sola volta per famiglia e non cumulabile con altri incentivi. Sono ammessi solo grandi elettrodomestici a uso civile (es. lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni, piani cottura) che rispettino severe classi di efficienza e siano stati prodotti nel territorio UE.
Le famiglie dovranno presentare la domanda tramite l’app IO o il sito web dedicato. Una volta ottenuto, il voucher avrà una validità limitata di 15 giorni.




