L’ora solare sta per fare il suo ritorno in Italia, segnando la fine del periodo di ora legale. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, si compie il consueto cambio d’orario autunnale.
L’Ora del cambio e gli effetti immediati
L’appuntamento è fissato alle ore 3:00 del mattino di domenica: in quel momento, le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00.
Vantaggio Immediato: Si guadagnerà un’ora di sonno in più.
Distribuzione della Luce: Con l’ora solare, si otterrà un’ora di luce naturale in più al mattino presto, ma in compenso le giornate sembreranno accorciarsi, con il buio che arriverà un’ora prima nel tardo pomeriggio e sera.
La finalità di questo meccanismo, in vigore dagli anni ’60, è storicamente quella di massimizzare lo sfruttamento della luce naturale, riducendo i consumi energetici per l’illuminazione artificiale. Per rivedere l’ora legale, bisognerà attendere la prossima primavera, a fine marzo.
Il dibattito sull’abolizione a livello europeo
Da anni, l’alternanza tra ora legale e solare è oggetto di un acceso dibattito pubblico, con molti che sostengono l’idea di mantenere l’ora legale per tutto l’anno.
Nel 2018, il Parlamento Europeo aveva approvato una risoluzione che abrogava l’obbligo di cambio (in vigore dal 1996, demandando la decisione a ciascuno Stato membro. Tuttavia, la mancanza di un accordo comune tra i Paesi dell’Unione Europea ha lasciato la situazione attuale invariata.
Impatto sulla Salute e Consigli per l’Adattamento
In generale, il passaggio all’ora solare è considerato più in linea con i naturali ritmi circadiani, potendo potenzialmente migliorare la qualità del sonno per molte persone.
Tuttavia, alcuni individui possono risentire del cambiamento orario, manifestando un iniziale disorientamento, difficoltà nell’addormentamento o lievi variazioni del ciclo sonno-veglia. Tali effetti possono essere più accentuati nelle persone con patologie preesistenti, come sindromi metaboliche, diabete o malattie cardiovascolari, per le quali lo spostamento di un’ora può costituire un lieve stress fisico.
Per un adattamento ottimale, gli esperti consigliano di:
- Sfruttare l’ora in più di sonno, ma solo inizialmente.
- Tornare rapidamente a un ritmo sonno-veglia regolare, cercando di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, per risincronizzarsi con l’ambiente il prima possibile.




