Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Halloween si avvicina: la Sicilia si prepara tra paura, mistero e divertimento

Halloween si avvicina: la Sicilia si prepara tra paura, mistero e divertimento

Halloween, le origini del ‘dolcetto o scherzetto’

Redazione by Redazione
20 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 10:02 -
in Attualità
0
Halloween si avvicina: la Sicilia si prepara tra paura, mistero e divertimento

Halloween in Sicilia

Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più diffuso anche in Italia il rito dei festeggiamenti di Halloween, la notte delle streghe, molto sentita da bambini ed adulti negli Stati Uniti in particolare. Halloween, originariamente noto come All Hallows’ Eve, ha radici celtiche e celebra la vigilia di Ognissanti il 31 ottobre, mescolando tradizioni antiche e moderne. È proprio in questo Paese infatti, che nel XX secolo ha assunto forme tanto accentuate quanto commerciali. Dalle origini celtiche legate prevalentemente alla festa di Samhain, celebrata la notte del 31 di ottobre, Halloween simboleggia la morte e l’occulto di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una spaventosa faccia sorridente e illuminata dall’interno, derivante dal personaggio di Jack O’lantern.

Halloween, le origini del ‘dolcetto o scherzetto’

La festa si è poi diffusa anche in altri Paesi del mondo con manifestazioni che variano dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano per le case recitando la classica formuletta del trick or treat, vale a dire dolcetto o scherzetto. Oggi Halloween, variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, che tradotto significa “Notte di tutti gli spiriti sacri”, diventata una delle principali festività statunitensi, sembra abbia assunto più che altro un carattere consumistico discostandosi progressivamente dal significato originario, dove primeggiano festeggiamenti in costume a tema per interi weekend, così in USA come in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito, traslando per lo più in divertimento per gioventù cresciuta a discapito del valore classico del “dolcetto o scherzetto”, che pure permane.

La sua storia, risalente a tempi remoti, secondo alcuni studiosi trae origine dalla festa romana dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi o dalla festa dei morti detta Parentalia.

L’Influenza di Halloween: Incontro tra Tradizione e Halloween

Negli ultimi anni, l’influenza di Halloween si è fatta sentire in Sicilia, aggiungendo un tocco di modernità alla Festa dei Morti. I giovani, ispirati dalle festività nordamericane, introducono elementi come costumi spaventosi, dolcetti e scherzi divertenti. Questa fusione tra tradizione e novità ha reso la Festa dei Morti ancora più coinvolgente per tutte le generazioni.

Si crea un’atmosfera unica in cui il sacro e il profano si incontrano, permettendo alle generazioni più giovani di celebrare i propri antenati in modo più vivace e giocoso.

La tradizione siciliana

Molto conosciuta in Sicilia un’antica tradizione che sembra essere legata a questa derivazione minoritaria, quella in cui la fanno da padrone sulle tavole di tutti, i tipici dolcetti di pasta di mandorle a forma di frutta chiamati appunto “frutta martorana” che, anche in questo caso, si gustano proprio il Giorno dei Morti.

Ma c’è di più e di molto caratteristico nel nostro Paese, un rito solo siciliano. Nell’isola, qualche giorno prima della notte del 31 ottobre tutti i bambini scrivono una letterina ai propri cari defunti descrivendo per bene quali doni, giocattoli o altro di ogni genere che sia, desiderano ricevere in regalo e la nascondono da qualche parte per casa.

Posto buono può essere sotto il tavolo in cucina così come tra un libro sulla scrivania della propria cameretta. La sera del 31 poi, bisogna nascondere con cura una scodella, meglio se bella ampia, che verrà riempita accuratamente con dolci tipici del momento e a farla da padrone, ovviamente, la frutta martorana che delizia il palato di grandi e piccini e conosciuta in tutto il mondo. Una brutta copia ne è ad esempio il marzapane. Ed ecco che la mattina del 1° novembre, alla buon’ora, tutti giù dal letto alla ricerca in giro per la casa, tra tende, poltrone e tavolini, dei tanto attesi dolcetti e regali e poi di corsa con i genitori al cimitero a ringraziare il proprio benefattore. E guai per chi non é stato un bambino buono, attenzione, durante la notte qualche spiritello malvagio potrebbe venire a farvi dispetti come grattugiarvi i piedi o riempire la vostra scodella con cipolle, aglio e carbone invece che con i golosi dolci.

La Notte di Halloween

Nella notte buia e scura, tra le ombre di paura, streghe danzano nel vento, mentre il cielo è un lamento.

Zucche accese fanno luce, tra i sentieri della voce, bimbi in maschera, che allegria, dolcetto o scherzetto, che magia! Fantasmi bianchi, pipistrelli, volano bassi tra i castelli, mentre il lupo ulula lontano, Halloween è qui, stringi la mano! Un incanto, un brivido lieve, la notte passa, il giorno si beve, ma il ricordo resta nel cuore, di Halloween e del suo splendore.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Favara, trovato il corpo di Marianna Bello, dispersa durante alluvione

Favara, trovato il corpo di Marianna Bello: dispersa durante alluvione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Favara, trovato il corpo di Marianna Bello: dispersa durante alluvione

20 Ottobre 2025

Siracusa: si spacciavano per finanzieri per ottenere informazioni riservate, denunciati due siracusani

17 Ottobre 2025

Uici, a Caltanissetta la Giornata nazionale dei Cani guida

16 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Modica, rinviata a domani l’apertura della stagione di prosa al Teatro Garibaldi di Modica

18 Ottobre 2025

Stagione teatrale 2025-2026 al Duemila di Ragusa, si comincia l’8 novembre con Ozpetek

13 Ottobre 2025

Food Mama Festival 2025, la manifestazione verrà presentata a Ragusa

8 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica, piscina comunale chiusa: uno stato di cose inaccettabile

18 Ottobre 2025

Ragusa Prossima spiega la propria uscita dalla maggioranza di Cassì

18 Ottobre 2025

Poidomani: il sindaco di Ragusa chiarisca se e come intende rapportarsi con le forze politiche di centrodestra

17 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Incidente sulla Vittoria Scoglitti, scontro tra due auto: 2 feriti

Incidente sulla Vittoria Scoglitti, scontro tra due auto: 2 feriti FOTO

20 Ottobre 2025
Rottamazione quinquies: debiti in 54 rate, stop agli evasori totali

Rottamazione quinquies: debiti in 54 rate, stop agli evasori totali

20 Ottobre 2025
Il porto di Pozzallo e la Provincia di Ragusa ancora penalizzati

Il porto di Pozzallo e la Provincia di Ragusa ancora penalizzati

20 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa