Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta Planetaria per tutelare la salute e il pianeta

Dieta Planetaria per tutelare la salute e il pianeta

La Commissione propone la Planetary Health Diet (PHD), una guida scientifica e universale

Redazione by Redazione
14 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 12:30 -
in Salute e benessere
0
Dieta Planetaria per tutelare la salute e il pianeta

Dieta Planetaria per tutelare la salute e il pianeta

Share on FacebookShare on Twitter

Il cibo che portiamo in tavola è al centro della più grande sfida globale, intersecando salute pubblica e sostenibilità ambientale. Il nuovo rapporto della Eat–Lancet Commission on Healthy, Sustainable and Just Food Systems 2025, a sei anni dal suo primo studio, lancia un monito chiaro: una trasformazione radicale delle nostre abitudini alimentari può prevenire fino a 15 milioni di morti premature ogni anno e dimezzare l’impatto ecologico del sistema agroalimentare mondiale.

La Commissione propone la Planetary Health Diet (PHD), una guida scientifica e universale concepita per nutrire l’umanità in modo equo e sano, rispettando i limiti ecologici del nostro pianeta.

Un nuovo modello nutrizionale, previsti 15 milioni di morti in meno

La PHM non è strettamente vegetariana, ma promuove una forte transizione verso un modello prevalentemente vegetale. La dieta ideale si concentra su cereali integrali, frutta, verdura, legumi, semi e frutta secca, prevedendo un consumo moderato di latticini, pesce e pollame, e quantità molto ridotte di carne rossa, zuccheri e grassi saturi.

Le stime indicano che un’alimentazione conforme alla PHD, basata su circa 2.500 kcal giornaliere, ridurrebbe drasticamente il consumo di proteine animali:

  • Carne Rossa: Massimo 14 grammi al giorno.
  • Pesce: Massimo 28 grammi al giorno.
  • Frutta e Verdura: Almeno 500 grammi complessivi quotidiani.

Gli studi epidemiologici alla base del Rapporto dimostrano che questo modello riduce significativamente il rischio di patologie croniche come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tumori. Attualmente, oltre il 30% delle malattie croniche è imputabile a regimi alimentari sbilanciati.

Il “Triplice Fardello” della Malnutrizione

Il Rapporto evidenzia come l’attuale sistema stia generando un “triplice fardello della malnutrizione”:

Carenze Nutrizionali: Milioni di persone nei Paesi a basso reddito soffrono la mancanza di micronutrienti essenziali (ferro, zinco, vitamine), con gravi conseguenze sulla crescita.

Eccesso Calorico: Nelle economie avanzate, l’epidemia silenziosa di obesità e diabete è alimentata da diete ipercaloriche e ultra-processate.

Mancanza di Micronutrienti: Spesso carenze ed eccessi convivono nella stessa popolazione.

L’Insostenibilità Ambientale del Cibo Attuale

Il sistema alimentare globale è la seconda causa di crisi climatica. La Commissione sottolinea che la sola produzione di cibo è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra.

Impatto delle Carni: Le produzioni animali, in particolare, occupano l’80% dei terreni agricoli, fornendo meno del 20% delle calorie totali globali, un’inefficienza che contribuisce alla perdita di biodiversità.

Contaminazione e Antibiotici: L’agricoltura intensiva non solo genera inquinamento atmosferico (causando oltre 650 mila morti l’anno), ma l’uso massivo di antibiotici negli allevamenti sta alimentando la resistenza antimicrobica, responsabile di 1,4 milioni di decessi annui.

Gli esperti avvertono che anche una completa transizione energetica sarebbe inutile per contenere il riscaldamento globale se non si affrontasse parallelamente la trasformazione del sistema alimentare.

Una transizione giusta e politica

La “grande trasformazione alimentare” non riguarda solo le scelte individuali, ma richiede un forte impegno politico. Il 30% più ricco della popolazione mondiale, infatti, è responsabile di oltre il 70% dell’impatto ambientale legato al cibo.

Come conclude Johan Rockström, co-presidente della Commissione, “La salute delle persone e quella del pianeta sono due dimensioni inseparabili. Il modo in cui produciamo e consumiamo cibo deciderà non solo quanto vivremo, ma in che tipo di mondo vivranno le prossime generazioni.” Sono necessari incentivi alla produzione sostenibile, riforme fiscali e investimenti in educazione alimentare per garantire che la transizione sia equa e non aggravi le difficoltà delle comunità più povere.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rottamazione quinquies confermata, ma lite nella maggioranza sulla maxi rata iniziale

Rottamazione quinquies confermata, ma lite nella maggioranza sulla maxi rata iniziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici, BEL, protocollo d’intesa con Lions ed Helen Keller 

13 Ottobre 2025

Gangi, via dedicata al missionario Biagio Conte

13 Ottobre 2025

Poste Italiane: oggi a Catania presentazione servizio colonnine ricarica elettriche

13 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Stagione teatrale 2025-2026 al Duemila di Ragusa, si comincia l’8 novembre con Ozpetek

13 Ottobre 2025

Food Mama Festival 2025, la manifestazione verrà presentata a Ragusa

8 Ottobre 2025

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, sopralluogo al cantiere della nuova scuola dell’infanzia nel piazzale dell’ex mercato

14 Ottobre 2025

Sicurezza a Vittoria: vertice a Roma con il Ministro Piantedosi

14 Ottobre 2025

Problema sicurezza a Vittoria, La Rosa (Fi): Fare quadrato per ottenere risposte

10 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Vittoria, sopralluogo al cantiere della nuova scuola dell'infanzia nel piazzale dell'ex mercato

Vittoria, sopralluogo al cantiere della nuova scuola dell’infanzia nel piazzale dell’ex mercato

14 Ottobre 2025
Assegno unico ottobre, calendario INPS e importi rivalutati

Assegno unico ottobre, calendario INPS e importi rivalutati

14 Ottobre 2025
Maltempo in Sicilia: vortice ciclonico in arrivo, rischio nubifragi e forti venti

Maltempo in Sicilia: vortice ciclonico in arrivo, rischio nubifragi e forti venti

14 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa