L’Assegno Unico e Universale (AUU) per le famiglie con figli a carico verrà regolarmente erogato dall’INPS anche a ottobre 2025. I beneficiari della misura devono prestare attenzione al calendario che, come di consueto, prevede due finestre di pagamento distinte in base alla situazione della domanda.
Calendario dei Pagamenti di Ottobre 2025
Le date da segnare per l’accredito dell’Assegno Unico sono le seguenti:
20 e 21 ottobre: È la finestra dedicata al pagamento ordinario. Riceveranno l’importo le famiglie che già percepiscono l’Assegno Unico e per le quali non sono intervenute modifiche né alla domanda né all’importo rispetto al mese precedente.
Ultima Settimana del Mese: In questo periodo verranno erogate la prima rata e gli eventuali arretrati per chi ha presentato la domanda il mese precedente o ha subito modifiche (ad esempio ISEE aggiornato o variazioni del nucleo familiare). In questa stessa fase, l’INPS accredita anche gli importi che sono stati oggetto di un conguaglio, sia a credito che a debito.
Assegno Unico: Chi Ne Ha Diritto e Come Verificare l’Importo
L’Assegno Unico spetta alle famiglie con figli a carico, senza limiti di età in caso di disabilità. Per i figli maggiorenni, il diritto è esteso fino al compimento dei 21 anni, purché ricorrano determinate condizioni (come la prosecuzione degli studi, tirocini o un reddito annuo inferiore a 8.000 euro).
L’importo erogato dipende dall’ISEE familiare. Chi non presenta il documento o supera la soglia massima (fissata a €45.939,56 nel 2025) riceve comunque l’importo minimo garantito.
Per controllare gli importi o lo stato della propria istanza, i beneficiari possono accedere al portale MyINPS (tramite SPID, CIE o CNS) e consultare la sezione “Prestazioni” e poi “Pagamenti”. La domanda può essere presentata anche tramite Contact Center o Patronati/CAF.
Le Prime Stime: Aumenti in Arrivo dal 2026
In ottica futura, l’Assegno Unico subirà un nuovo adeguamento automatico a partire dal 2026. La rivalutazione complessiva, determinata dall’indice ISTAT sul costo della vita nel 2025, è stimata intorno all’1,7%, garantendo un aumento per tutti i beneficiari.
Le prime stime ufficiose indicano che:
Per le famiglie con ISEE fino a €17.520,19, l’importo base mensile salirà a €204,40.
Nella fascia ISEE massima (oltre i €46.720,53), l’importo minimo passerà da €57,50 a €58,50 mensili.