L’Italia sta vivendo un cambio di stagione particolarmente brusco. Dopo il freddo polare che ha fatto crollare le temperature su molte regioni a fine settembre, ora l’autunno si inasprisce, anticipando scenari quasi invernali. La Penisola si trova ad affrontare una rapida evoluzione del tempo, caratterizzata da venti forti e intensi fronti temporaleschi.
Mentre l’instabilità climatica si sposta verso il Sud Italia, dall’Atlantico si avvicina l’influenza di un fenomeno di vasta portata: la super tempesta extra-tropicale “Amy” (la prima della stagione 2025-2026, battezzata dal Met Office). Sebbene Amy colpisca principalmente il Nord Europa con venti tempestosi, un fronte collegato al suo vortice si estenderà sull’Europa Centrale e impatterà anche l’Italia.
L’arrivo di questo fronte, atteso per la giornata di domenica, stimolerà la formazione di un minimo ciclonico secondario sull’Adriatico. Questo vortice determinerà un generale peggioramento del tempo, con piogge e rovesci che, a partire da sabato sera, si estenderanno rapidamente dal Nord al Centro-Sud. La combinazione di perturbazioni e venti ciclonici potrebbe scatenare raffiche particolarmente intense, in grado di superare i 100 km/h soprattutto sull’alto Adriatico.
Meteo di sabato: nuvole e primi segnali
Nord Italia: La giornata sarà caratterizzata da nuvolosità irregolare. La Liguria orientale vedrà la nuvolosità più compatta con possibili piogge o rovesci. Il peggioramento vero e proprio è atteso tra sera e notte, con rovesci e locali temporali su Alpi, Lombardia e Triveneto.
Centro Italia: Nuvolosità variabile sull’alta Toscana con possibilità di locali piogge. Nel resto del Centro, cielo prevalentemente sereno, ma con nubi in arrivo sul Lazio e rovesci sull’alta Toscana nel tardo pomeriggio.
Sud Italia e Isole: Tempo generalmente soleggiato. Si segnala variabilità in Sardegna con qualche precipitazione serale e locali disturbi isolati sul Salento. I venti soffieranno settentrionali moderati al Sud, ma inizieranno a ruotare e intensificarsi da Sud-Sud-Ovest (SSW) sul Mar Ligure. I mari risulteranno mossi o localmente molto mossi.
Meteo di Domenica: peggioramento diffuso e venti forti
Nord Italia: La giornata si aprirà con rovesci e temporali tra Emilia Romagna e Triveneto, che si esauriranno entro il pomeriggio. Attesi venti forti e burrascosi, specialmente sull’Adriatico.
Centro Italia: Sarà una giornata instabile, con rovesci e temporali più frequenti sulle regioni Adriatiche e sul Lazio. Miglioramenti sono attesi da ovest nel corso del pomeriggio.
Sud Italia e Isole: Il maltempo colpirà diffusamente con precipitazioni e temporali su Campania, Molise, Basilicata, Puglia settentrionale, Sicilia e Calabria. Le temperature tenderanno a un lieve aumento, ma l’effetto dei venti forti a rotazione ciclonica renderà i mari agitati o molto mossi, creando condizioni molto difficili lungo le coste esposte.