Siracusa – Una serata dedicata a Michelangelo Merisi. Sabato 27 settembre alle ore 21.00 nella chiesa di San Nicolò ai Cordari, all’ingresso del Parco Archeologico della Neapolis, ci sarà la possibilità di scoprire “Caravaggio e il suo viaggio in Sicilia – Luci e ombre di un genio in fuga”, tra racconto biografico, analisi iconografica e linguaggio teatrale. Il ritratto di un uomo in fuga, fragile e potente allo stesso tempo. Tra il mondo che va verso il buio e la necessità di andare verso la luce.
Si racconterà la vita e l’arte di Caravaggio, ed in particolare la sua permanenza in Sicilia, tra Siracusa e Messina, tra il 1608 ed il 1609. Un tempo breve eppure carico di opere realizzate durante questo soggiorno che hanno segnato la storia dell’arte: Il Seppellimento di Santa Lucia che si trova nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, La Resurrezione di Lazzaro e L’Adorazione dei Pastori che si trovano al Museo regionale di Messina e La Natività. Infine si parlerà della tela realizzata per la Compagnia di San Lorenzo per la città di Palermo, unica opera dipinta quando il Caravaggio non era ancora in Sicilia.
La serata sarà introdotta dal prof. Piero Cavallaro. Interverranno la prof.ssa Loredana Pitruzzello, docente di Storia dell’Arte Sacra, che condurrà i presenti dentro i segreti delle tele siciliane, e l’attrice Giulia Valentini che come in un dialogo immaginario utilizzerà gli scritti su Caravaggio di autori come Vincenzo Consolo e Dario Fo per raccontare il genio del pittore ribelle. L’attore Michele Dell’Utri darà “voce” a Caravaggio. Un’esperienza sorprendente del genio caravaggesco tra luci e ombre. Le diverse tele compariranno improvvisamente all’interno della piccola chiesa.
Il progetto, ideato e organizzato da Kairos, in collaborazione con l’Associazione isola del Dialogo e l’Ufficio della Pastorale del Turismo. E’ obbligatoria la prenotazione per i posti limitati. Si può prenotare telefonicamente ai numeri 093164694 / 3475815794.