Una buona notizia per i consumatori: il bonus elettrodomestici sta per tornare, e con ogni probabilità sarà confermato anche per il 2026. La misura, che garantisce uno sconto sull’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico, è stata attivata tramite un decreto e la piattaforma per richiederlo sarà online a breve.
Come funziona lo sconto e a chi spetta
Per ottenere il bonus, che ha un fondo di 46 milioni di euro, è necessario presentare una domanda online tramite una piattaforma gestita da PagoPa e Invitalia. Una volta completata la procedura, si otterrà un codice identificativo da utilizzare direttamente nel punto vendita per ricevere lo sconto in fattura.
Il valore del contributo varia:
Sconto del 30% sul prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 100 euro.
Per le famiglie con un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro, il limite sale a 200 euro.
Quali prodotti rientrano nell’incentivo
Il bonus è destinato esclusivamente a grandi elettrodomestici, rigorosamente prodotti in Europa, acquistati per sostituirne uno simile da rottamare. Ecco i requisiti minimi di classe energetica per accedere allo sconto:
Forni da cucina, lavatrici e lavasciuga: almeno classe A.
Cappe: almeno classe B.
Lavastoviglie e asciugabiancheria: almeno classe C.
Frigoriferi e congelatori: almeno classe D.
È importante ricordare che piccoli elettrodomestici come phon o frullatori non sono inclusi. I negozianti, dal canto loro, dovranno registrarsi alla piattaforma e presentare la documentazione relativa all’acquisto e allo smaltimento del vecchio apparecchio per ottenere il rimborso.