L’autunno 2025 porta con sé un pacchetto di bonus e sussidi per un valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro, destinati a sostenere le famiglie con ISEE più basso. Tra contributi già attivi e altri in fase di avvio, questi incentivi spaziano da aiuti per il benessere psicologico fino a quelli per la mobilità sostenibile.
Ecco una guida ai principali bonus disponibili, con i requisiti necessari per ottenerli.
Salute, casa e vita quotidiana
Bonus Psicologo 2025: gestito dall’INPS, questo sussidio è attivo dal 15 settembre, con la possibilità di inviare le domande fino al 14 novembre. Il contributo, destinato a chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro, può arrivare fino a 1.500 euro, a seconda della fascia di reddito. Le sedute hanno un costo massimo di 50 euro e il pagamento viene erogato direttamente al professionista.
Bonus Elettrodomestici: con 50 milioni di euro stanziati, questo bonus prevede uno sconto del 30% (fino a 100 euro) per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Il massimale raddoppia a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. L’incentivo è valido solo per apparecchi prodotti in Europa che rispettano specifici requisiti energetici (ad esempio, classe A per lavatrici e forni).
Carta “Dedicata a te”: questa card da 500 euro è destinata ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Non è necessario presentare domanda, in quanto i beneficiari vengono individuati direttamente dall’INPS. Sono esclusi coloro che già percepiscono altri sussidi.
Per l’istruzione e il tempo libero
Bonus Affitto Studenti Fuori Sede: un aiuto per gli universitari con ISEE inferiore a 20.000 euro, che non beneficiano già di altri contributi pubblici per l’alloggio. Il bonus, con un fondo di 16,2 milioni di euro, prevede un importo massimo di 279,21 euro mensili. Per richiederlo è necessario essere in regola con gli esami e frequentare un ateneo che non disponga di residenze universitarie proprie.
Bonus Sport: grazie al “Fondo Dote Famiglia 2025”, è in arrivo un contributo fino a 300 euro per figlio per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. L’agevolazione è rivolta a ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni iscritti ad attività sportive che rispettino requisiti specifici.
Incentivi per la mobilità
Bonus Auto Elettrica: con una dotazione di quasi 600 milioni di euro, il bonus auto partirà a ottobre. L’incentivo si rivolge a cittadini e microimprese che rottamano un’auto fino a Euro 5 per acquistarne una elettrica. L’importo del bonus varia tra 9.000 e 11.000 euro, a seconda della fascia di ISEE.