Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Allarme infezioni fungine, gli esperti: “Urge una messa a punto della risposta sanitaria” 

Allarme infezioni fungine, gli esperti: “Urge una messa a punto della risposta sanitaria” 

tasso di mortalità che arriva al 31,4%

Redazione by Redazione
12 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 07:06 -
in Salute e benessere
0
Allarme infezioni fungine, gli esperti: "Urge una messa a punto della risposta sanitaria"

Allarme infezioni fungine, gli esperti: "Urge una messa a punto della risposta sanitaria" - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Un tasso di mortalità che arriva al 31,4% nella popolazione generale e addirittura al 49% tra gli adulti ricoverati in terapia intensiva (ICU) dopo un intervento chirurgico: sono questi i numeri che descrivono la gravità della candidiasi invasiva (IC), infezione sistemica da Candida che colpisce il sangue o i tessuti viscerali profondi. A rendere ancora più preoccupante il quadro sono la capacità di diffusione in ambiente sanitario e l’elevata resistenza agli antifungini di specie come Candida auris e Candida parapsilosis. Le infezioni fungine invasive rappresentano infatti una minaccia crescente per la salute pubblica, in particolare negli ospedali. Per affrontare questa sfida, la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB) ha promosso oggi, presso la biblioteca Giovanni Spadolini del Senato, un dialogue meeting intitolato ‘Prevenzione e presa in carico delle infezioni fungine invasive’.

L’iniziativa nasce da un percorso di analisi avviato nei mesi scorsi dalla stessa IHPB, che ha coinvolto uno scientific and advocacy network composto da autorevoli esponenti della comunità medico-scientifica e da rappresentanti delle associazioni di pazienti. Obiettivo del lavoro congiunto, l’elaborazione di raccomandazioni concrete per rafforzare la risposta sanitaria sul fronte della prevenzione e della gestione delle infezioni fungine invasive, con un approccio che tenga insieme dimensione clinica, politica e sociale.

Nonostante le molteplici esigenze sanitarie generate da queste patologie fungine invasive e l’emergere di resistenze che ne complicano ulteriormente la gestione abbiano assunto una dimensione molto preoccupante, negli ultimi 15 anni questo ambito sanitario non ha registrato significativi progressi terapeutici.

Tra le criticità più significative evidenziate dagli esperti c’è anzitutto la diagnosi tardiva, dovuta all’uso di metodiche superate o alla carenza di reagenti e tecnologie adeguate nei laboratori ospedalieri. “I laboratori di microbiologia- ha sottolineato in proposito il professor Paolo Antonio Grossi, ordinario di Malattie infettive all’università dell’Insubria e direttore clinico delle Malattie infettive e tropicali di Asst – Sette Laghi di Varese- dovrebbero rafforzare le proprie capacità diagnostiche, considerando che non tutti dispongono di un’esperienza micologica avanzata. L’impiego di strumenti diagnostici molecolari e rapidi consentirebbe diagnosi tempestive anche in contesti meno specializzati, permettendo così di avviare precocemente i trattamenti e ridurre significativamente la mortalità”.

Altro elemento alla base della spesso inadeguata risposta sanitaria è la scarsa attenzione clinica verso le infezioni fungine, sia nella medicina generale che in ospedale. “La principale problematica a livello italiano in tema di infezioni fungine invasive e antimicrobico-resistenza- ha evidenziato il professor Marco Falcone, esponente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo parlamentare per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e delle malattie tropicali- è la carenza di un’adeguata cultura tra i medici e di una sufficiente consapevolezza tra I cittadini. I farmaci antinfettivi sono spesso prescritti in maniera inappropriata, sia sul territorio che in ospedale. Inoltre, tra gli stessi medici troppo spesso manca la consapevolezza delle gravi conseguenze legate ad un loro utilizzo scorretto”.

Altro elemento carente nel contrasto delle infezioni fungine invasive è l’insufficiente integrazione tra ospedale e territorio che, se fosse più diffusa, potrebbe sia produrre importanti risultati anche in termini di prevenzione e sensibilizzazione (aspetti, questi ultimi, ancora inadeguati), sia rendere possibile una gestione più efficace dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti. Prevenzione e sensibilizzazione sono strettamente interconnesse e dovrebbero trovare maggior attenzione anche nella formazione universitaria, ponendo al centro dell’attenzione la cultura dell’antimicrobico-resistenza.
 

Un ruolo chiave nel contrasto dell’antimicrobico-resistenza e in materia di prevenzione compete anche alle associazioni dei pazienti e alle organizzazioni civiche. La dottoressa Valeria Fava, responsabile coordinamento politiche per la salute di Cittadinanzattiva, ha sottolineato che “il nostro impegno in questo campo viene da lontano. Per innescare un cambiamento culturale è fondamentale che i cittadini/pazienti sviluppino un maggior senso di responsabilità, collaborando attivamente con le istituzioni, il cui impegno sull’antimicrobico-resistenza si sta rafforzando”. “Il nostro più recente contributo- ha concluso- è venuto dalla realizzazione del Manifesto dal titolo ‘.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Marina Gourmet a Marina di Ragusa

Marina Gourmet a Marina di Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Covid, picco di casi a Catania: la variante arriva dalle vacanze all’estero

12 Settembre 2025

Festival Internazionale dell’Uva da Tavola Igp a Mazzarrone

12 Settembre 2025

Palermo, Il villaggio dello Sport con 250 giovani da tutta la Sicilia

11 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Covid, picco di casi a Catania: la variante arriva dalle vacanze all'estero

Covid, picco di casi a Catania: la variante arriva dalle vacanze all’estero

12 Settembre 2025
Santa Croce Camerina, tentata aggressione

Santa Croce Camerina, tentata aggressione

12 Settembre 2025
Comiso, si rifà via degli Aragonesi

Comiso, si rifà via degli Aragonesi

12 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa