Vittoria – L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Vittoria, Giuseppe Nicastro, si è recato di nuovo presso la foce del fiume Ippari, in corrispondenza di quello che fu il ponticello carrabile, oggi tristemente assente a causa dei danni subiti dalle violente piene del 2022. Nel corso del sopralluogo, Nicastro ha voluto lanciare un appello urgente alla presidente del Libero consorzio comunale, Maria Rita Schembari, e più in generale alle forze politiche e istituzionali, affinché si intervenga concretamente per la messa in sicurezza dell’area e la salvaguardia dei residenti.
“Mi trovo dinanzi a ciò che resta dell’attraversamento carrabile sul fiume Ippari, il cosiddetto ponticello, che oggi purtroppo non esiste più. È il risultato di una serie di scelte politiche inconcludenti che ci hanno privato persino della possibilità di discutere soluzioni concrete per il territorio. Oggi sono qui perché sento il dovere di chiamare ancora una volta le istituzioni a un’assunzione di responsabilità: il fiume va pulito con urgenza”, ha dichiarato l’assessore Nicastro.
Durante il sopralluogo, l’assessore ha ricordato come la presidente Schembari stessa, in occasione della seduta aperta del consiglio comunale, tenutasi in prossimità della foce nelle scorse settimane, abbia ribadito la pericolosità della piena del fiume Ippari. “La piena non distrusse solo il ponte, ma raggiunse anche le abitazioni, bloccando i residenti e mettendo a rischio la loro sicurezza. Il pericolo non è sparito solo perché il ponticello non esiste più. Anzi, proprio per questo motivo è ancora più necessario intervenire sulla pulizia e la manutenzione del fiume” continua Nicastro.
L’assessore ha quindi rivolto un appello non solo alla presidente del Libero consorzio e agli organi competenti, ma a tutta la politica, soprattutto a chi governa la Provincia, la Regione e il governo nazionale. “Non è possibile che la politica non riesca a impegnarsi nemmeno su una problematica così fondamentale come la sicurezza del nostro territorio. Tenere pulito il fiume Ippari significa prevenire rischi, evitare che future piene possano causare nuovi danni e garantire ai cittadini residenti condizioni di sicurezza e tranquillità” ha concluso Nicastro esortando tutte le deputate e i deputati, sia a livello provinciale che regionale e nazionale, a unirsi in uno sforzo concreto per dare risposte tempestive e risolutive alla comunità. “Auspico – ha aggiunto – che la politica e le istituzioni sappiano dimostrare di essere davvero vicine ai cittadini, intervenendo subito per la messa in sicurezza del fiume. Solo così potremo evitare che simili tragedie si ripetano, restituendo ai residenti la serenità che meritano”.