Domani, domenica 7 settembre, gli occhi saranno puntati al cielo per ammirare un’eclissi lunare totale, uno spettacolo affascinante visibile da tutta Italia. Per circa un’ora, la luna si tingerà di un suggestivo colore rosso intenso, dando vita al fenomeno noto come “Luna di sangue”.
Il fenomeno e gli orari da non perdere
L’eclissi lunare totale si verifica quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati. Se in altre parti del mondo il fenomeno sarà visibile in tutte le sue fasi, in Europa potremo godercelo al sorgere della Luna, tra le 20:00 e le 21:00.
Per ammirare lo spettacolo non serve alcuna strumentazione. È sufficiente trovare un luogo con l’orizzonte libero da ostacoli e con il minor inquinamento luminoso possibile.
Ecco gli orari chiave:
- Alle 19:30, la Luna sorgerà già in fase di eclissi totale, iniziando a colorarsi di rosso.
- Il picco del fenomeno si raggiungerà alle 20:11, con il satellite a circa 10 gradi sopra l’orizzonte.
- La fase di uscita dall’eclissi inizierà alle 20:52 e si concluderà alle 22:55.
Le previsioni meteo per la serata dovrebbero permettere una visione ottimale.
Perché la Luna diventa rossa
La Luna apparirà di un colore rosso intenso per due motivi. Primo, perché sorgerà già in fase di eclissi, e secondo, perché la sua posizione bassa all’orizzonte le conferirà una tonalità rossastra a causa dell’atmosfera terrestre. Questo effetto la farà apparire anche “più grande” del normale, amplificando il fascino dell’evento.
Nella tradizione di alcune culture, la “Luna di sangue” era considerata un presagio negativo, associato a guerre o sventure. In altre, invece, rappresentava un’opportunità di connessione con altri mondi.