Il cielo di settembre regalerà uno spettacolo affascinante: un’eclissi lunare totale che tingerà la Luna di un suggestivo colore rossastro. L’evento, noto anche come “Luna di sangue”, sarà visibile anche dall’Italia, offrendo un’occasione unica per osservare questo fenomeno astronomico. Il culmine è atteso per la sera del 7 settembre, intorno alle 20:10, ora italiana.
L’evento si verifica quando la Terra si posiziona in perfetto allineamento tra la Luna e il Sole. In questo modo, il nostro satellite naturale entra nel cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta. Il caratteristico colore rosso che la Luna assume durante la fase di totalità è dovuto al fenomeno del “Rayleigh scattering”, lo stesso meccanismo fisico che rende il cielo azzurro di giorno e il tramonto rossastro. L’atmosfera terrestre filtra le radiazioni luminose a lunghezza d’onda più corta (il blu), lasciando che quelle a lunghezza d’onda più lunga (il rosso) raggiungano e illuminino la Luna.
Dettagli e tempistiche per l’osservazione
In Italia, l’eclissi inizierà alle 19:30 circa. Il momento clou, con la fase di totalità, è previsto per le 20:10. Subito dopo le 21:00, la Luna comincerà a uscire dall’ombra terrestre, per poi trovarsi in penombra attorno alle 22:00. L’intera durata del fenomeno supererà le tre ore.
Sebbene gli osservatori più fortunati saranno in Asia e nell’Australia occidentale, anche dal nostro Paese sarà possibile godersi la fase più spettacolare. Per chi si trova in aree dove l’eclissi non sarà visibile, come gran parte del continente americano, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta in streaming sul proprio canale YouTube, curata dall’astrofisico italiano Gianluca Masi.
Un dettaglio interessante: l’eclissi si verificherà a pochi giorni dal perigeo lunare, cioè il momento di massimo avvicinamento della Luna alla Terra. Questo significa che il nostro satellite apparirà leggermente più grande del solito.
I prossimi appuntamenti celesti
Dopo l’evento del 7 settembre, per assistere a un’altra eclissi lunare totale in Italia dovremo aspettare fino a marzo 2026. Verso la fine di agosto 2026 è prevista inoltre un’eclissi lunare parziale, che coinvolgerà oltre il 90% della superficie visibile del satellite.