È in arrivo il pagamento dell’Assegno Unico Universale per il mese di agosto, un contributo fondamentale per le famiglie con figli a carico. L’INPS ha diffuso il calendario degli accrediti per la seconda metà del 2025 e ha chiarito tutte le novità in vigore dall’inizio dell’anno.
Quando arriva l’assegno Unico di agosto 2025?
Secondo il messaggio INPS n. 2229, i pagamenti dell’Assegno Unico di agosto 2025 sono attesi tra il 20 e il 21 del mese. Come di consueto, l’erogazione della prima rata avviene nell’ultima settimana del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. Nello stesso periodo, verranno accreditati anche eventuali conguagli, sia a credito che a debito.
Per controllare gli accrediti, i beneficiari possono accedere al proprio profilo sul sito dell’INPS utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
A chi spetta e quali sono gli importi
L’Assegno Unico è destinato alle famiglie con figli a carico. Copre ogni figlio minorenne (a partire dal settimo mese di gravidanza) e può essere esteso ai figli maggiorenni fino a 21 anni, a condizione che siano studenti, tirocinanti, disoccupati o impegnati nel servizio civile. Per i figli con disabilità a carico, non ci sono limiti di età.
L’importo varia in base all’ISEE, al numero e all’età dei figli, e ad eventuali disabilità. Dall’1 gennaio 2025, sono stati introdotti degli adeguamenti per far fronte all’aumento del costo della vita:
- Importo massimo: 201 euro per figlio minore con ISEE fino a 17.227,33 euro.
- Importo minimo: 57,5 euro per figlio minore senza ISEE o con ISEE superiore a 45.939,56 euro.
Sono previste maggiorazioni specifiche, ad esempio, per le famiglie con figli di età inferiore a un anno o per le famiglie numerose (con almeno 3 figli) e con ISEE basso.