Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita del sud

Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita del sud

Lettera aperta del Sinalp al Presidente della Regione Siciliana

Redazione by Redazione
12 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 08:05 -
in Sicilia
0
Ponte sullo Stretto di Messina volano per l'ormai improcrastinabile crescita del sud

Ponte sullo Stretto di Messina volano per l'ormai improcrastinabile crescita del sud

Share on FacebookShare on Twitter

Messina – “Pochi ponti, a livello internazionale, sono diventati simboli dei luoghi che li ospitano, per le emozioni che esprimono guardandoli o attraversandoli, e per la loro iconica Architettura. Ne è un tipico esempio il Golden Gate Bridge di San Francisco, che oltre ad essere un capolavoro tecnologico degli anni ’30, è diventato il simbolo stesso della città. Il Ponte di Brooklyn, che non è solo un ponte sospeso, ma rappresenta l’intera America e la sua storia”. E’ quanto si legge nella lunga lettera aperta del Sinalp al Presidente della Regione Siciliana che riportiamo di seguito.

“Altro iconico esempio è il Ponte di Öresund, che unisce la Danimarca e la Svezia, due Nazioni che grazie ad esso oggi sono concretamente unite culturalmente, dando vita ad un unicum sociale ed economico impensabile fino a qualche anno fa. Il Ponte di Messina – continua la lettera del Sinalpi – si affida alla logica dell’ingegneria più moderna con la luce sospesa più lunga al mondo, la resistenza a venti e terremoti, con un impalcato largo 60 metri, due torri alte 399 metri, e si candida a pieno titolo come nuova icona mondiale.

L’intero progetto è orientato alla prestazione unica ed inimitabile, al superamento dei limiti tecnici, dimostrando la genialità tecnologica del mondo occidentale e candidandosi come la nuova icona della tecnologia mondiale. Questo ponte è italiano, è siciliano, è calabrese, un’opera che unisce due territori, due regioni, che da sempre sono state culturalmente amiche ed alleate fin dagli albori della storia.

Ma dietro questo momento storico per l’Italia intera, si è già scatenata la campagna “NO PONTE”, espressione di una cultura Luddista intrisa da un ecologismo esasperato, a senso unico, ed ideologico che ha un solo obiettivo; il NO ad ogni forma di sviluppo tecnologico, qualsiasi ne siano, la necessità, l’esito, ed i benefici sociali, economici ed ambientali. Questa “cultura” del No vede con sospetto ogni progetto, ogni iniziativa, ogni tentativo di migliorare il sistema Nazione.

Questo agire è sostanzialmente ostativo allo sviluppo del sud italia e costituisce un problema per l’intera Nazione, perchè ormai è certo che se il sud non cresce o peggio muore, trascinerà nella distruzione l’intera Italia, e lo hanno capito anche quei personaggi politici che nei decenni passati gridavano “prima il nord”.

Assistiamo a NO alla Centrali a Carbone perchè inquinanti; No OGM; No alla Centrali Nucleari perchè c’è il rischio di fughe radioattive; No alle petroliere perchè ogni tanto naufragano, No alle Centrali Idroelettriche perchè i bacini che le alimentano sommergono le valli, No all’estrazione di petrolio nel territorio nazionale; No agli inceneritori dei rifiuti perchè solo la Germania li sa costruire senza inquinare, per poi scoprire che questi inceneritori teutonici sono stati realizzati anche da imprese italiane; No ai metanodotti perchè potrebbero avere delle perdite ed inquinare il territorio; No all’estrazione del Gas dal fondo del mare al largo delle coste della Sicilia e nell’Adriatico, cosa che fanno invece le Nazioni dal lato opposto alle nostre coste, anche se questo ci permetterebbe di avere meno petroliere in giro e meno centrali a carbone; No TAV; No pedemontana; e tantissimi altri No, solo e soltanto NO, ed oggi anche No Ponte.

In definitiva questi movimenti del sempre e solo No di fatto rinnegano la scienza, la tecnica, la modernizzazione, il mercato.

Una regressione sociale e culturale inquietante e pericolosa, soprattutto in Europa ed in Italia, che ci fa rinnegare tutte quelle scelte che invece ci hanno condotto al benessere materiale, sociale ed economico che conosciamo e nel quale viviamo.

Mentre, paradossalmente, le Nazioni che fino a ieri erano identificate come Terzo Mondo, si stanno affrancando dalla condizione di povertà nella quale vegetavano, abbracciando proprio quelle scelte e dicendo fortemente “SI” alle stesse cose alle quali questi movimenti di varia sinistra dicono “NO” a scienza, tecnica, modernizzazione, mercato, sviluppo.

La Direzione Regionale Siciliana del Sindacato Sinalp a nome del suo Segretario Andrea Monteleone ed il Dirigente Regionale Andrea Tomarchio, si congratula con il Governo Meloni per aver avuto l’immenso coraggio ad affrontare la pubblica opinione espressa da questa minoranza luddista composta da varie sigle ed organizzazioni aderenti a vario modo all’arcipelago di sinistra.

Vero è che il sistema viario su strada e su rotaie presente in Sicilia ed in Calabria è in pessime condizioni ed il Ponte da solo non migliorerebbe la viabilità di queste regioni. Ma è altrettanto vero che il Ponte sarà uno stimolo non rinviabile all’ammodernamento dell’attuale sistema viario. Tant’è che già le due regioni si sono attivate approvando diversi progetti di ammodernamento e miglioramento del sistema.

La Regione Siciliana ha già approvato ed avviato tantissimi cantieri stradali e ferroviari, il Governo Schifani con l’Assessore alle infrastrutture On. Alessandro Aricò ha già dato il via all’ammodernamento dell’intero sistema affinchè il Ponte non sia la solita “cattedrale nel deserto”, e di questo non possiamo che ringraziare la lungimiranza di questo Governo per aver compreso la necessità di dare il via ad una nuova stagione di crescita economica e lavorativa dei Siciliani. Solo così facendo potremmo tamponare la micidiale emorragia di Siciliani, giovani e meno giovani, che negli ultimi 20 anni circa hanno lasciato la loro terra”.   

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ponte sullo Stretto: chi si oppone non vuole il bene del Paese

Ponte sullo Stretto: chi si oppone non vuole il bene del Paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita del sud

12 Agosto 2025

Odissea 2025, le repliche prolungate alla prima settimana di settembre

12 Agosto 2025

Petralia Sottana, si presenta il libro di Alfonso Lo Cascio

12 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica, iniziano le celebrazioni

9 Agosto 2025

Passeggiate barocche: si comincia da Modica

6 Agosto 2025

Maria SS. di Portosalvo a Marina di Ragusa, sabato la benedizione dei bambini

6 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il Consorzio di tutela olio dop Monti iblei celebra 25 anni di vita

Il Consorzio di tutela olio dop Monti iblei celebra 25 anni di vita

12 Agosto 2025
Ragusa piange Federico Nasello: morto 24 anni

Ragusa piange Federico Nasello: morto 24 anni

12 Agosto 2025
Virtus Ragusa, conferme in panchina

Virtus Ragusa, conferme in panchina

12 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa