Contrariamente a voci circolate, l’INPS ha confermato che l’erogazione dell’Assegno Unico Universale per i figli a carico nel mese di maggio 2025 seguirà la tempistica stabilita, con accrediti a partire da martedì 20. L’istituto previdenziale ha mantenuto la programmazione già comunicata nei mesi scorsi, garantendo continuità nei pagamenti.
Date di pagamento confermate per il primo semestre 2025
Le date di pagamento per la prima metà del 2025 non rappresentano una novità, in quanto l’INPS aveva fornito indicazioni precise attraverso i messaggi n. 111 del 13 gennaio e n. 633 del 19 febbraio. Entrambe le comunicazioni avevano definito il calendario delle erogazioni da febbraio a giugno 2025, fissando il 20 di ogni mese come data di riferimento per l’accredito. Questa programmazione ha permesso alle famiglie beneficiarie di pianificare con certezza i tempi di ricezione del contributo.
Erogazione regolare per chi non ha apportato modifiche
Il pagamento del sussidio mensile avverrà regolarmente a partire dal 20 maggio per tutti coloro che già percepiscono l’assegno e non hanno apportato modifiche alla propria domanda o alla composizione del nucleo familiare. L’accredito automatico è confermato anche per il mese di giugno, sempre nel rispetto della tempistica prefissata. Tuttavia, chi ha comunicato variazioni nel nucleo o modifiche all’ISEE potrebbe dover attendere alcuni giorni in più per l’elaborazione dei nuovi dati da parte dell’INPS.
Aumenti sugli importi da gennaio 2025
A partire da gennaio 2025 sono stati introdotti incrementi minimi sugli importi mensili dell’assegno, adeguati in base alla rivalutazione Istat. Sebbene si tratti di variazioni contenute, esse rappresentano un sostegno economico aggiuntivo per le famiglie, in un contesto di aumento del costo della vita.
Nello specifico, gli importi aggiornati sono i seguenti:
- Figli minorenni: da 199,40 euro a 201 euro
- Figli tra i 18 e i 20 anni: da 96,90 euro a 97,70 euro
- Figli con disabilità: da 119,60 euro a 120,60 euro
- Secondo percettore di reddito: da 34,10 euro a 34,40 euro
È importante ricordare che l’importo effettivo dell’assegno è determinato in base al valore dell’ISEE e alla composizione del nucleo familiare: un ISEE più basso corrisponde a un contributo mensile più elevato.
Dove trovare informazioni dettagliate
Per monitorare la propria situazione e consultare i dettagli relativi agli importi, alle date di pagamento e agli eventuali conguagli, i cittadini possono accedere alla sezione dedicata all’Assegno Unico sul sito web dell’INPS.