Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tumore del polmone: aumento sopravvivenza nei pazienti con mutazione EGFR

Tumore del polmone: aumento sopravvivenza nei pazienti con mutazione EGFR

Lo studio di fase 3 MARIPOSA

Redazione by Redazione
29 Marzo 2025 - Aggiornato alle ore 01:16 -
in Salute e benessere
0
Tumore del polmone: aumento sopravvivenza nei pazienti con mutazione EGFR

Tumore del polmone: aumento sopravvivenza nei pazienti con mutazione EGFR

Share on FacebookShare on Twitter

Milano – Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell’esone 19 (ex19del) del recettore  o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (EGFR). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza globale (OS) rispetto a osimertinib.1 Secondo le proiezioni, la sopravvivenza globale mediana, che non è stata ancora raggiunta, potrebbe essere di quattro* anni rispetto ai tre osservati con osimertinib.1 Amivantamab più lazertinib è attualmente approvato nell’Unione Europea per il trattamento in prima linea di pazienti con NSCLC avanzato con mutazione dell’EGFR.2

Lo studio MARIPOSA è il primo studio a mostrare un miglioramento della sopravvivenza globale statisticamente significativo e clinicamente rilevante rispetto allo standard di cura, osimertinib.1 Questo parametro, a differenza della sopravvivenza libera da progressione (PFS) che considera il tempo in cui un trattamento impedisce al tumore di progredire, aiuta a comprendere l’impatto che questo potrebbe avere sulla prospettiva di vita dall’inizio del trattamento.3,4,5

«I tassi di sopravvivenza osservati dimostrano che la combinazione a base di amivantamab più lazertinib può portare ad un prolungamento dell’aspettativa di vita dei pazienti rispetto alla monoterapia con osimertinib e suggeriscono che i benefici di questa terapia possano essere mantenuti nel tempo», commenta Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica, Vicedirettore del Programma sul carcinoma polmonare, IEO di Milano. «Inoltre, il divario tra le curve di sopravvivenza si mostra sempre più ampio, sottolineando il potenziale di questo trattamento nel migliorare gli outcome clinici per i pazienti. Possiamo dire, anche grazie ai nuovi risultati dello studio MARIPOSA, che stiamo entrando in una nuova era per il trattamento in prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione dell’EGFR avanzato dove la combinazione di amivantamab più lazertinib dimostra il potenziale di diventare il nuovo standard di cura, offrendo benefici concreti e clinicamente rilevanti per i pazienti».

Con un follow-up medio di 37,8 mesi, nei pazienti trattati con amivantamab più lazertinib in prima linea è stata riscontrata una OS significativamente più lunga rispetto a quelli che hanno ricevuto osimertinib, riducendo del 25 per cento il rischio di decesso (hazard ratio [HR], 0,75; intervallo di confidenza [CI] al 95 per cento, 0,61-0,92; P <0,005†).1

La OS mediana per la combinazione non è stata ancora raggiunta, indicando che i benefici in termini di sopravvivenza continuano ad estendersi oltre il periodo di follow-up misurato (Non raggiunta [NR]; IC al 95 per cento, 42,9-NR).1 La sopravvivenza mediana osservata per i pazienti trattati con osimertinib è stata invece di 36,7 mesi (IC al 95 per cento, 33,4-41, 0), coerente con gli studi precedenti con osimertinib.1,6 Il 56 per cento dei pazienti trattati con amivantamab più lazertinib era vivo a tre anni e mezzo rispetto al 44 per cento dei pazienti trattati con osimertinib, l’attuale standard di cura.1 Le proiezioni basate sui dati di sopravvivenza suggeriscono che il trattamento con amivantamab più lazertinib potrebbe prolungare la sopravvivenza mediana di almeno 12 mesi rispetto a quello con osimertinib.*1

«Ad oggi, amivantamab più lazertinib rappresenta l’unica combinazione ad essere priva di chemioterapia che ha dimostrato miglioramenti significativi nella sopravvivenza globale. I dati più recenti confermano che l’impiego combinato di amivantamab e lazertinib potrebbe estendere la vita dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e mutazioni comuni dell’EGFR di almeno un anno rispetto all’attuale standard di cura, osimertinib, rappresentando un passo avanti nella gestione di questa malattia: il prolungamento dell’aspettativa di vita è infatti un indicatore chiave dell’efficacia di qualsiasi trattamento oncologico», dichiara Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino.

Considerando gli endpoint secondari dello studio MARIPOSA, la combinazione a base di amivantamab più lazertinib ha inoltre prolungato i tassi di PFS intracranica, la durata della risposta intracranica e la risposta globale intracranica, rispetto a osimertinib.1 In particolare, la combinazione ha prolungato il tempo alla progressione sintomatica (TTSP), ossia il tempo dalla randomizzazione al trattamento all’insorgenza di nuovi sintomi di cancro ai polmoni o al peggioramento di quelli esistenti che richiedono un intervento – di oltre 14 mesi rispetto a osimertinib (43,6 mesi contro 29,3 mesi; HR, 0,69; IC al 95 per cento, 0,57-0,83; P <0,001†).1 Si tratta di una misura chiave incentrata sul paziente, che evidenzia per quanto tempo la qualità della vita può essere preservata prima che i sintomi del cancro ai polmoni abbiano un impatto ulteriore sul percorso del paziente.7

«In questo momento, circa il venti per cento dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule con mutazione dell’EGFR avanzato sopravvive oltre i cinque anni. Questi risultati suggeriscono che il trattamento con amivantamab più lazertinib può contribuire a cambiare questa statistica», conclude Joshua Bauml, M.D., Vice Presidente, Lung Cancer Disease Area Stronghold Leader, Johnson & Johnson Innovative Medicine. «Questo regime per il trattamento in prima linea offre la possibilità di ritardare un eventuale ricorso alla chemioterapia e dare ai pazienti e alle loro famiglie la speranza di avere più tempo».

Il profilo di sicurezza di amivantamab più lazertinib è risultato coerente con l’analisi primaria, con tassi di eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAE) paragonabili ad altri regimi di amivantamab.1 Non sono stati riportati nuovi segnali di sicurezza durante l’ulteriore follow-up a lungo termine.1 I TEAE più comuni di qualsiasi grado che si sono verificati sono stati paronichia (69 per cento), reazione correlata all’infusione (65 per cento) ed eruzione cutanea (64 per cento).1 Amivantamab più lazertinib ha mostrato tassi più elevati di TEAE correlati a EGFR e MET rispetto a osimertinib, ad eccezione della diarrea, per la quale i tassi erano più elevati per osimertinib.1 Gli eventi avversi di grado 3 o superiore più comuni sono stati rash (17 per cento), paronichia (12 per cento), dermatite acneiforme (9 per cento) e aumento dell’alanina transaminasi (7 per cento).1 La maggior parte degli eventi avversi si è verificata all’inizio del trattamento.1 I risultati di altri studi con amivantamab suggeriscono che l’implementazione di misure profilattiche durante i primi quattro mesi di trattamento può ridurre significativamente il rischio di reazioni cutanee, reazioni correlate all’infusione ed eventi tromboembolici venosi.8,9,10,11

Lo studio MARIPOSA ha raggiunto il suo endpoint primario nell’ottobre 2023, mostrando un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione rispetto a osimertinib.12,13

Mariposa

MARIPOSA (NCT04487080), che ha arruolato 1.074 pazienti, è uno studio randomizzato di fase 3 che valuta amivantamab in combinazione con lazertinib rispetto a osimertinib e rispetto a lazertinib in monoterapia nel trattamento in prima linea di pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico con mutazioni ex19del o della sostituzione dell’esone 21 L858R dell’EGFR.14

L’endpoint primario dello studio è la PFS (secondo le linee guida RECIST v1.1‡) valutata dal Blinded Independent Central Review (BICR).14 Gli endpoint secondari includono la sopravvivenza globale (OS), il tasso di risposta globale (ORR), la durata della risposta (DOR), la sopravvivenza libera da seconda progressione (PFS2) e la PFS intracranica.14

Amivantamab

Amivantamab è un anticorpo bispecifico EGFR-MET completamente umano che agisce colpendo i tumori con mutazioni EGFR attivanti e resistenti e mutazioni e amplificazioni MET e sfruttando il sistema immunitario.2,15,16,17

La Commissione europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di amivantamab nelle seguenti indicazioni:2

  • in associazione con lazertinib per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 dell’EGFR.
  • in associazione con carboplatino e pemetrexed per il trattamento di pazienti adulti affetti da NSCLC avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 dell’EGFR dopo fallimento di una precedente terapia comprendente un inibitore della tirosin-chinasi (TKI) dell’EGFR.
  • in associazione con carboplatino e pemetrexed per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da NSCLC avanzato con mutazioni da inserzione nell’esone 20 attivanti dell’EGFR.
  • in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da NSCLC avanzato con mutazioni da inserzione nell’esone 20 attivanti dell’EGFR, dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino.

Nel febbraio 2025, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato un’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per una formulazione sottocutanea (SC) di amivantamab, in combinazione con lazertinib per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con NSCLC avanzato con delezioni dell’esone 19 o mutazioni di sostituzione dell’esone 21 L858R, e come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con NSCLC avanzato con mutazioni attivanti dell’inserzione dell’esone 20 dell’EGFR dopo il fallimento della terapia a base di platino.18 Questa estensione è attualmente in attesa di approvazione da parte della CE.

L’amivantamab in formulazione sottocutanea è coformulato con ialuronidasi umana ricombinante PH20 (rHuPH20), la tecnologia di somministrazione dei farmaci ENHANZE® di Halozyme.19

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Case della memoria al Castello di Donnafugata di Ragusa

Case della memoria al Castello di Donnafugata di Ragusa: come prenotare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Al via i concorsi per i 79 posti da funzionario alla Regione Siciliana

Al via i concorsi per i 79 posti da funzionario alla Regione Siciliana

4 Luglio 2025
Marina di Ragusa, pattuglie appiedate della Polizia di Stato sul lungomare

Marina di Ragusa, pattuglie appiedate della Polizia di Stato sul lungomare

4 Luglio 2025
Emergenza acqua a Vittoria, i consiglieri FDI: situazione indegna e allarmante

Emergenza acqua a Vittoria, i consiglieri FDI: situazione indegna e allarmante

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa