Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » I canti della Novena di Natale in Sicilia

I canti della Novena di Natale in Sicilia

Redazione by Redazione
2 Dicembre 2024 - Aggiornato alle ore 09:41 -
in Attualità
0
I canti della Novena di Natale in Sicilia

I canti della Novena di Natale in Sicilia

Share on FacebookShare on Twitter

Natali veni pi tutti li ggenti e cu un ni gori si nni penti. “Natale viene per tutti e chi non ne gode, se ne pente”. La Novena di Natale in Sicilia è una tradizione antica che celebra il periodo natalizio in modo insolito. Questo rituale religioso, già da tempo diffuso, che si svolgeva per nove giorni prima del Natale, era arricchito da preghiere, canti e riti tipici della cultura siciliana. Scopriamo insieme il fascino e la magia di questa tradizione che porta calore e spiritualità alle festività natalizie dell’isola.

Nel caldo focolare casalingo, nelle edicole votive, nelle chiese e nei circoli davanti ai presepi, si intonano gli inni natalizi, alcuni in dialetto siciliano, con parole e melodie che cambiavano da paese in paese, ma con lo stesso denominatore comune: il voler stare insieme e condividere la gioia del Natale.

LA TRADIZIONE DELLE NOVENE

La tradizionale novena è quella cantata in vernacolo siciliano da un gruppo di musicisti nei nove giorni che precedono il Natale per celebrare i nove mesi della gestazione di Maria. La Novena si suddivide in nove parti: una per nove albe o sere, che iniziano dal sedici al ventiquattro di dicembre, in cui si canta il repertorio di musica che narra gli eventi della nascita del Bambin Gesù, secondo il Vangelo, dall’Annunciazione alla Fuga in Egitto. Le nenie, le poesie e le melodie, sono tratte dal Nuovo Testamento. Le Novene ripetono sempre lo schema del viaggio di Maria con Giuseppe.

Le novene sicule, infatti, venivano generalmente recitate in dialetto e, pur avendo molti punti in comune con quelle associate al rosario o con formulazioni più diffuse in altre zone d’Italia, restavano a modo loro singolari e difficili da riscontrare altrove. Le novene siciliane venivano accompagnate alle musiche popolari eseguite dagli zampognari, o nannarèddi in siciliano, e al rito della cunzàta ( tempietti addobbati con fiori, rami e cibo).

ORIGINE DELLE NOVENE

Le Novene affondano le proprie tradizioni nel dramma sacro, anche chiamato come officium pastorum, una sorta di rappresentazione drammatica della Natività. Le ninnaredde venivano cantate già dal 1867 di notte, intonando testi risalenti ai XVII-XIX secoli, e spesso venivano tramandate oralmente o trascritte in copie custodite dai più devoti.

Ufficialmente la nenia non è una preghiera riconosciuta dalla Chiesa ma rientra nel cuore delle pratiche più popolari come celebrazione liturgica.

I MUSICISTI DELLE NENIE E I LORO STRUMENTI

I suonatori delle novene giravano, secondo la tradizione, in tutto il paese portando nelle case le melodie delle nenie natalizie, sotto compenso. Questi musicisti e cantori erano solitamente girovaghi e appartenevano al ceto più basso della popolazione. Essi suonavano per guadagnare pochi spiccioli o avere in cambio un po’ di cibo. Molte volte erano anche pastori, contadini o artigiani che durante le feste, riuniti in gruppetti, pronti a portare i suoni per la Sicilia.

Le novene diventavano così una vera festa, con offerte, grida gioiose e balli. E da sempre rappresentano un momento davvero importante di condivisione.  Per festeggiare arrivavano in queste occasioni anche “i ciaramiddari” pastori che scendevano dai monti Iblei che con le zampogne di vello di pecora, erano pronti a girare tra i paesini. Le zampogne, che accompagnavano spesso i canti natalizi, erano state già da tempo degli strumenti usati nell’Italia centro-meridionale e venivano realizzate con ventre di pecora in cui erano innestate tre canne zufolate. Le zampogne erano affiancate anche da strumenti a fiato come flauti e trombe, friscalettu o da strumenti a corda come violini, contrabbassi, fisarmoniche e percussioni. Se mancava uno strumento, il cantore si aiutava con il fischio, il battere di un tamburo o delle nacchere.

Uno dei canti più famosi nell’Isola… “A notti di Natali”

‘A notti di Natàli – ci trasporta già in un’atmosfera di festa e di celebrazione…

È la notti di Natali, / c’è la festa principali. / Parturìu la gran Signura / ‘nda na povira manciatura / e fici a Gesù bamminèddu, / mmenzu lu voi e l’asinèddu. / E cu passava lu biniricìa: / chi beddu fruttu ca fici Maria. / Si partèru tri rignanti, / Li tri Re di l’Uriènti, / c’è la stidda ‘n cumpagnìa / e va ciccannu lu veru Missìa. / Cala l’àngilu cantànnu / e ci dici a li pastùra: / semu tutti gibilànnu, / ca nascìu lu Redentùri. / Maria lavava, Giuseppi stunnèva, / u Bamminu chiancèva, / ca u latti vuleva. / Zittu, zuttu, Bambinèddu / ca ti lavu lu panizzèddu… / Sci ca beddu stu Bammìnu, quanto è duci e quant’è finu: / na li vrazza lu vurrì, / datimmillu, matruzza mì!

«È la notte di Natale / c’è la festa principale. / Partorì la gran Signora / in una povera mangiatoia / e diede vita al Gesù bambinello / in mezzo al bue e all’asinello. / E chi passava benedetto lo ha: / che bel frutto Maria ha fatto già. / Son partiti i tre regnanti, / i tre Re dell’Oriente, / c’è la stella a far compagnia / e sta cercando il vero Messia. / Scende l’angelo cantando / e dice ai vari pastori: stiamo tutti festeggiando, / perché è nato il Redentore. / Maria lavava, Giuseppe stendeva, / e il Bambino intanto piangeva, / visto che un po’ di latte voleva. / Zitto, zitto, mio Bambino, / ché ti lavo il pancino… / Guarda che bello questo Bambino, / quanto è dolce e quanto è fino: / lo stringerei fra le braccia anch’io, / datelo a me, signore mio!».

Il mio ricordo fra emozione e semplice religiosità…

Dai miei lontani ricordi fino agli anni ’70, la ricorrenza natalizia univa la religiosità alla tradizione popolare, fatta di presepi, “cosi aruci” e canti natalizi. Durante il Natale in chiesa si recitavano preghiere accompagnate da canti: dal 29 novembre al 7 dicembre si svolgeva la novena dell’Immacolata (la nuvena di la Madonna), seguita dalla novena di Natale (nuvena di Natali) che andava dal 16 al 24 dicembre. Il ciclo si chiudeva con l’ottava dell’Epifania (detta semplicemente ottava) e si celebrava dal 29 dicembre al 5 gennaio.

Il triduo (triinu) consisteva in una prestazione musicale limitata ai tre giorni conclusivi dell’ottava (3-5 gennaio), e veniva richiesto dalle famiglie meno abbienti o da quanti, seppure in ritardo, non volevano rinunciare al ‘suono’ della zampogna. Novene, ottave e tridui si celebravano di mattina molto presto e di sera all’imbrunire. I Nove giorni della “Nuvena di Natali” simboleggiavano i nove mesi di gestazione della Vergine Maria; Nove erano le candele poste sul davanzale dell’altarino da accendere una per ogni giorno di recita.

A Ragusa Ibla la “Novena di Natale” si celebrava nella chiesa madre delle Anime del Purgatorio, dopo la prima messa delle 4,30, che il popolo chiamava “la missa di lu iaddu” (la messa del gallo…), con preghiere e canti. I canti, regolarmente in lingua siciliana si cantavano intonati da un coro accompagnato da violino, mandolino o chitarra e u ncincirincì ” (cerchietto o tamburino con sonaglini).

Dopo gli anni ’60, così come successo a moltissime nostre tradizioni, questi canti sono scomparsi, dissolti nel nulla, inghiottiti dalla globalizzazione. Nel nostro territorio esisteva un ricco repertorio di canti religiosi siciliani aventi come soggetto la nascita di Gesù, la Sacra Famiglia e le varie ninne nanne. Questi canti venivano chiamati “NINNAREDDA”, un vocabolo ormai scomparso dal parlato comune, che deriva da NINNA NANNA, nenia che ogni mamma cantava giornalmente alla propria creatura per farla addormentare.

A quei tempi la prima messa era celebrata di consuetudine la mattina presto, per permettere ai contadini di assistervi prima di andare al lavoro. Dobbiamo ricordarci che eravamo ancora in piena civiltà contadina, quando l’80% della popolazione viveva d’agricoltura e l’asinello ed il mulo erano i mezzi di trasporto; i contadini, pertanto, dovevano partire dal paese molto presto per raggiungere i campi di lavoro.

Nella festività natalizia, la ninna nanna si rivolgeva al neonato Gesù che, come ogni bambino di questo mondo, non voleva prendere sonno. Il brano più cantato era “lu viaggiu di San Giuseppi”, detto anche “lu viaggiu dulurusu” (il viaggio a Betlemme); altri canti erano: “La notti di Natali (la nascita); Ninu Ninu lu picuraru (l’adorazione del Bambino); La Marunnuzza ‘n cammara siria, la ciaramedda, la notti di Natali, sutta un peri,dormi nun chianciri, Maria lavava, ora veni lu picuraru, dormi oh figghiu dormi, i tri Re (l’arrivo dei Magi); San Giusippuzzu di fora vinia, ralligrativi pastura, ha binutu lu lignamaru, chissu chi chianci mi pari Gesuzzu e due versioni della Salve Regina (Sarvi Riggina di la Mmaculata, Sarvi Riggina di Natali)”.

Nelle stradine silenziose di Ibla, in tempi remoti, le note echeggiavano e si diffondevano nell’aria creando un’atmosfera di festa. Chi era interessato invitava i suonatori a eseguire le nenie nella propria abitazione davanti al presepe o all’altarino; poteva trattarsi di una suonata occasionale o di una semplice novena. Al suonatore si dava un compenso, spesso in natura, come “li cosi aruci” e un bicchiere di vino. “Ninnariddari” erano generalmente poveri e spesso non vedenti, che, per sbarcare il lunario, suonavano nei circoli, dai barbieri e in occasione del Natale intonavano nenie.

Novena di Natale 2024: la storia

La Novena di Natale venne celebrata per la prima volta all’interno di una casa di missionari vincenziani di Torino il 25 dicembre del 1720.

Tra i missionari più stimati all’interno del Convitto vi era padre Carlo Antonio Vacchetta, maestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del canto. Proprio in questo ambiente così attento a vivere il Mistero di Gesù, venne scritta e per la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale. La tradizione poi attesta a padre Vacchetta la scrittura sia dei testi sia della musica. Grazie ai missionari popolari la Novena si diffuse velocemente in tutto il Piemonte per poi espandersi in tutta Italia. Sicuramente la diffusione del rito venne facilitata dalla bellezza del canto e dalla semplicità della melodia.

LA NOVENA NEI GIORNI NOSTRI

La tradizione delle Nenie oggi continua ma si è adattata ai cambiamenti avvenuti nel tempo. Da alcuni anni, giovani delle bande cittadine e anche giovani musicisti hanno riportato sulle strade, nelle case e nelle scuole l’atmosfera e le musiche tipiche della novena natalizia. Una tradizione così magica si spera possa sempre continuare ed essere portata avanti dalle nuove generazioni, per farla conoscere e rallegrare i cuori durante le festività natalizie.

   Regem venturum Dominum, venite adoremus

(Venite adoriamo il Re Signore che sta per venire).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Festival organistico internazionale di Ibla – città di Ragusa si gemella con Festival di Cracovia

Festival organistico internazionale di Ibla – città di Ragusa si gemella con Festival di Cracovia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: 30.000 euro di sanzione a un circolo privato

7 Luglio 2025

Caltanissetta: denunciati 3 commercianti e sequestrati oltre 3.000 articoli contraffatti

7 Luglio 2025

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L'attrice iblea Loredana Cannata ricoverata in ospedale dopo incidente all'Isola dei Famosi

L’attrice iblea Loredana Cannata ricoverata in ospedale dopo incidente all’Isola dei Famosi

7 Luglio 2025
Incendio di sterpaglie a Cava D'Aliga brucia un palo che cade nella strada

Incendio di sterpaglie a Cava D’Aliga brucia un palo che cade nella strada

7 Luglio 2025
Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa