Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa: viaggi stellari ovvero come si viaggiava soltanto alcuni decenni fa

Ragusa: viaggi stellari ovvero come si viaggiava soltanto alcuni decenni fa

Lettore di Ragusa ci ha inviato questo divertissement che pubblichiamo con piacere

Redazione by Redazione
3 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 04:55 -
in Attualità
0
Ragusa: viaggi stellari ovvero come si viaggiava soltanto alcuni decenni fa

Ragusa: viaggi stellari ovvero come si viaggiava soltanto alcuni decenni fa

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Il recente disastro del sistema aeroportuale siciliano, dopo l’incendio ad un edificio dello scalo etneo di Fontanarossa, con una situazione critica che perdura ancora oggi, oltre alle invettive dei passeggeri e alle critiche delle forze politiche isolane, ha indotto qualcuno ad affrontare la questione con ironia e con una punta di sana nostalgia per i tempi che furono, solo pochi decenni fa. Lo ha fatto un nostro lettore che ci ha inviato questo divertissement che pubblichiamo con piacere.

Viaggi stellari

Finito il liceo, prima metà degli anni ’70, arriva il momento di iscriversi all’Università. Vista la pesante esperienza fatta da mio fratello a Catania, ho già detto ai miei che vorrei andare a Firenze dove, tra l’altro, c’è una amica che mi può ospitare per i primi tempi. Ho già fatto qualche viaggio lungo. Con tutta la famiglia siamo andati una volta a Roma e una volta nelle Marche. Partenza da Ragusa con la “Littorina” fino a Siracusa, circa tre ore si viaggio, oppure c’era anche, se non ricordo male, un treno Vittoria-Roma: salivi sul vagone per Roma e non dovevi cambiare anche se a Siracusa il vagone veniva poi agganciato al treno che andava a Roma. Per andare all’università invece prendevo il pullman Ragusa-Catania che si fermava proprio davanti la stazione di Catania, da lì il diretto Catania-Milano che fino a Messina si fermava in quasi tutti i paesi della costa.

Arrivati a Messina cominciavano le lunghissime operazioni di imbarco sul traghetto. Il treno entrava dentro il traghetto, poi venivano staccati i primi vagoni, il treno usciva dal tragetto e poi rientrava fino a quando tutti i vagoni erano stati sistemati. Finite le operazioni di imbarco, lunghissime, si scendeva dal treno e si saliva sul ponte del traghetto avendo cura di memorizzare bene quale uscita si prendeva. Sul traghetto varie possibilità di magiare qualcosa, tra cui particolarmente rinomati gli o le arancini/e. La traversata durava circa mezz’ora e arrivati in vista della costa calabra ci affrettavamo a trovare la nostra uscita per risalire sul nostro vagone dove avevamo lasciato le valigie.

Lo sbarco a Villa San Giovanni avveniva con la stessa modalità dell’imbarco: i vagoni facevano avanti e indietro fino a quando tutto il treno veniva ricomposto! Ancora una sosta a Villa San Giovanni e poi partenza per il Nord! La Freccia del Sud (così si chiamava quel treno a lunga percorrenza) faceva tante fermate nei centri più importanti della Calabria e poi della Campania. Arrivati a Roma faceva scalo a Roma Tiburtina e non a Roma Termini e poi proseguiva fino ad arrivare a Firenze e da lì continuava fino a Milano Centrale. All’andata, prendendo il treno a Catania, era abbastanza facile trovare un posto a sedere in qualche scompartimento, rigorosamente di seconda classe, e se lo scompartimento non si riempiva tutto la sera i sedili diventavano lettini! Invece al ritorno, soprattutto prima delle vacanze di Natale o di Pasqua o dell’estate, il treno arrivava a Firenze già stracolmo e spesso ho fatto viaggi interi, almeno fino la Calabria, in piedi o seduto negli strapuntini del corridoio del vagone e arrivata la sera sdraiati a terra!

Ricordo un viaggio in cui l’unico posto che trovai era seduto dentro il bagno, sopra il wc con i piedi appoggiati di fronte. Quando qualcuno doveva andare in bagno, uscivo e poi rientravo. Per fortuna arrivati in Calabria il treno poco a poco si svuotava e allora era possibile trovare un posto a sedere in qualche scompartimento. Oppure, fortuna delle fortune, una volta trovai uno scompartimento di prima classe declassato a seconda: un comodo viaggio sulle poltrone. Piano piano, soprattutto quando decisi di non frequentare più e di fare lo studente fuori sede, i viaggi in treno aumentarono anche perché si aggiungevano altri spostamenti non legati all’università.

Così comincia ad elaborare una serie di trovate, soprattutto nei viaggi di ritorno. Spesso mentre il traghetto ci portava da Villa San Giovanni a Messina, prima di arrivare mi facevo un giro nella zona dove erano imbarcate le automobili e chiedevo se qualcuno mi poteva dare un passaggio fino a Catania e spesso lo trovavo. Poi arrivato a Catania prendevo il solito autobus dell’Etna Trasporti. Una volta, invece, decisi di provare a fare tutto il viaggio fino a Firenze in autostop partendo da Ragusa. Arrivato in Calabria mi diedero un passaggio una coppia che andava verso il Nord. Il viaggio era piacevole ma arrivata la sera comincia a percepire che i due erano come imbarazzati e allora dissi: “Ragazzi se voi volete fermarvi per riposare non preoccupatevi di me. Io ho il sacco a pelo e posso mettermi a dormire fuori dalla macchina!”

Questa mia proposta li tranquillizzò e arrivati in un’area di sosta ci fermammo, io scesi dall’auto con il mio sacco a pelo, mi sdraiai in una aiuola e, come mi accadeva spesso, mi addormentai profondamente. Durante la nottata, ad un tratto mi sentì chiamare dai due: “Senti, sali su che ci spostiamo perché ci sono movimenti che non ci piacciono!” Ripartiamo e proseguiamo senza intoppi fino a Firenze dove ci salutiamo con simpatia! E l’aereo??? Dario Distefano

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, sono i giovani consiglieri rampanti a distribuire le carte?

Ragusa, sono i giovani consiglieri rampanti a distribuire le carte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva

13 Maggio 2025

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Itinerari a due corsie- ospedale territorio, convegno all'Ordine dei Medici di Ragusa

Itinerari a due corsie- ospedale territorio, convegno all’Ordine dei Medici di Ragusa

13 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia: intensa fase di maltempo in arrivo da giovedì con rischio temporali forti

Maltempo in Sicilia: intensa fase di maltempo in arrivo da giovedì con rischio temporali forti

13 Maggio 2025
La Cardiologia di Modica aderisce alla Giornata contro l'Ipertensione Arteriosa: screening in piazza Matteotti

La Cardiologia di Modica aderisce alla Giornata contro l’Ipertensione Arteriosa: screening in piazza Matteotti

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa