Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Palermo inaugurata la filiera sulla Medicina di Precisione

A Palermo inaugurata la filiera sulla Medicina di Precisione

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 13:06 -
in Sicilia
0
A Palermo inaugurata la filiera sulla Medicina di Precisione
Share on FacebookShare on Twitter

PALERMO (ITALPRESS) – E’ stata inaugurata, presso il Complesso Monumentale dello Steri a Palermo, la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. Il progetto si chiama HEAL ITALIA – “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”, ed ha una dotazione di 114,7 milioni di euro.
L’obiettivo è di portare al paziente: soluzioni, terapie innovative e diagnosi precoce, consentendo al cittadino di scoprire il prima possibile la patologia e curarla al meglio ed offrendo al sistema sanitario soluzioni utili alla gestione quotidiana dei servizi territoriali e di presa in carico del paziente.
“Palermo come centro proponente – annuncia il Rettore di UniPa, Massimo Midiri – che ha messo insieme una rete di 14 Università italiane di prestigio, inoltre mette insieme numerosi istituti di ricerca a carattere scientifico, i famosi IRCCS, e mette insieme delle aziende del territorio nazionale: il tutto per fare un sistema di rete sul tema della medicina di precisione, che coinvolge non soltanto la cura dei tumori, ma anche le malattie cardiovascolari e alcune malattie rare di fatto trasmissibili. Questo, evidentemente, porta ad una logica di sistema di implicazione a carattere nazionale che mira a trasferire il prodotto di questo progetto, che durerà tre anni, che permetterà di creare eccellenze d carattere sanitario che mirino ad evitare il fenomeno della migrazione passiva, che costa alla Regione Sicilia, circa duecento milioni di euro l’anno”.
L’iniziativa fa parte di uno dei 14 partenariati estesi previsti dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, con lo scopo di investire in poli di innovazione per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. Oltre a rivestire il ruolo di soggetto proponente, l’Università di Palermo è impegnata nel coordinamento delle attività di una unità di ricerca (Spoke) dedicata allo sviluppo di modelli predittivi avanzati per la prognosi e la risposta terapeutica. Complessivamente, il team di ricerca è composto da 350 ricercatori afferenti ai partner di progetto, che verrà ulteriormente potenziato con il reclutamento di più di 100 nuovi ricercatori e formerà più di 100 dottorandi per affrontare la sfida di rispondere ai bisogni di salute delle popolazioni più vulnerabili attraverso l’identificazione di nuovi fenotipi e l’analisi di un ampio e complesso spettro di determinanti ambientali, di stili di vita e genotipici di malattie multi geniche/multifattoriali.
“Un riconoscimento scientifico/accademico – afferma il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla – quello di essere leader di una catena che guarda alla moderna medicina personalizzata i medicina di precisione. Questa giornata si inserisce in un contesto di opportunità scientifiche e di innovazione per Palermo. Abbiamo assicurato non solo il sostegno dell’amministrazione comunale all’interno delle iniziative PNRR, ma tutte quelle azioni di facilitazione che rendono solidale il percorso e rendono sinergico l’impegno scientifico dell’Università e logistico/organizzativo dell’amministrazione comunale”.
Il Progetto comprende otto network interregionali che coprono tutti gli ambiti di interesse della medicina di precisione: dalle ricerca sulle scienze omiche e sulla caratterizzazione del microbioma, alle nuove tecnologie per diagnosi precoci, al riposizionamento di farmaci, a nuovi protocolli per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a nuovi protocolli clinici per trattamenti radioterapici, ecc.
Nel dettaglio le otto unità operative (spokes) sono: Holistic Nosology, Intelligent Health, Prediction Models, 4D-Precision Diagnostics, Next-Gen Therapeutics , Healthy Toolbox, Prevention Strategies, Clinical Exploitation.

– foto: xl1/Italpress

(ITALPRESS).

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Pensioni, Giorgetti “La vera riforma è incentivare la natalità”

Pensioni, Giorgetti “La vera riforma è incentivare la natalità”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Ciminna, sulle orme del Gattopardo: una giornata nella mitica Donnafugata

6 Novembre 2025

Appalti truccati, Dda Palermo ha chiesto l’arresto di Cuffaro: 18 indagati

4 Novembre 2025

Caltanissetta: sequestrata sostanza stupefacente, rinvenuto ciclomotore rubato

3 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un’opera di Erik Satie 

7 Novembre 2025

Ritorna a Ragusa la divertentissima commedia La scuola delle mogli

6 Novembre 2025

Torna stasera il Festival Organistico Internazionale di Ragusa Ibla

4 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, infiltrazioni piovane palestra e auditorium della scuola Ventre dopo i lavori

8 Novembre 2025

Modica: situazione politica sempre più confusa

6 Novembre 2025

Scoglitti, Ponte di Cammarana: rischiamo di perdere 650mila euro 

5 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Codice rosso Vittoria, aggredisce e minaccia la moglie: scatta il braccialetto elettronico

Codice rosso Vittoria, aggredisce e minaccia la moglie: scatta il braccialetto elettronico

8 Novembre 2025
SuperConveniente Virtus Ragusa sul campo della Mola New Basket

SuperConveniente Virtus Ragusa sul campo della Mola New Basket

8 Novembre 2025
Ponte di Cammarana, Sindaco di Vittoria risponde agli attacchi: Non indietreggio di un passo

Ponte di Cammarana, Sindaco di Vittoria risponde agli attacchi: Non indietreggio di un passo

8 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa