Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » All’Orto Botanico di Palermo 12 mila visitatori per “Zagara d’Autunno”

All’Orto Botanico di Palermo 12 mila visitatori per “Zagara d’Autunno”

Redazione by Redazione
31 Ottobre 2022 - Aggiornato alle ore 09:10 -
in Sicilia
0
All’Orto Botanico di Palermo 12 mila visitatori per “Zagara d’Autunno”
Share on FacebookShare on Twitter

PALERMO (ITALPRESS) – Chiusa la Zagara d’ Autunno,la 23°esima edizione baciata da un sole insolitamente caldo, con un’ affluenza di 12.000 visitatori nelle tre giornate, che hanno affollato gli stand di oltre sessanta tra vivaisti ed espositori da tutta Italia. Molte le curiosità da scoprire, tra piante aromatiche, cactacee, bulbi e semi per terrazze e giardini, ma anche orchidee, agrumi, bouganville, melograni, liquirizia ed altre essenze aromatiche. Il saluto del Rettore Massimo Midiri ha aperto la presentazione del libro, invitando tutti a votare dal sito web dell’ Orto, il contest che vede in testa il ficus macrophylla come Tree of the Year, ha spiegato che: ” L’attenzione nei confronti dei grandi alberi e la cura della sostenibilità ambientale, per cui abbiamo creato un centro di studi specifico – ha spiegato il Rettore – è uno dei punti salienti dell’ attività dell’ Università, e l’Orto botanico è di sicuro la punta di diamante per la conservazione della biodiversità vegetale, un luogo magico che accoglie chi arriva in città, su cui intendiamo continuare ad investire”.
Questa edizione della Zagara ha tracciato con chiarezza il ruolo degli orti botanici del futuro, in un convegno ed una tavola rotonda cui hanno partecipato i sei direttori dei maggiori orti universitari italiani, alle prese con il già evidente cambiamento climatico in corso, oltre a problemi gestionali ed economici. “Dobbiamo passare dalla concezione ottocentesca degli orti dediti alla conservazione del patrimonio vegetale, ad una nuova funzione moderna – ha spiegato il direttore di Palermo Rosario Schicchi, che possa rispondere alle esigenze sociali, ambientali ed ecologiche delle nuove comunità. Riuscire a coniugare la ricerca, la funzione museale, con l’ arricchimento delle collezioni botaniche, oltre che a garantirne la conservazione, monitorando i cambiamenti climatici nella vegetazione che sono già sotto i nostri occhi”.
Il direttore del Sistema museale di Unipa Paolo Inglese, anticipando il progetto di utilizzo dei nuovi fondi del PNRR, che vede l’orto di Palermo tra i giardini storici beneficiari di finanziamento in Italia, ha spiegato come un sistema integrato di fruizione e comunicazione, sia riuscito nel 2021 a toccare i 150.000 visitatori, tetto che sarà forse superato nell’ anno in corso. Una vera boccata d’ ossigeno per l’ Orto cittadino alle prese con le storiche carenze di personale specializzato per la cura e la complessa potatura delle piante monumentali, affidata a sole 5 unità e a personale stagionale. “Dai turisti e dagli eventi arriva nuova linfa economica da reinvestire nella ricerca e nella gestione, introiti provenienti soprattutto dalla presenza dei turisti, che in Orto raggiunge il 75% nei picchi dei mesi primaverili ed estivi, ma anche grazie ad eventi e concerti serali in estate, tutte fonti di finanziamento aggiuntive – ha spiegato Inglese – che ci hanno consentito nuova autonomia di gestione. Il piano di finanziamento del PNRR che ha assegnato all’ orto palermitano un milione di euro, è stato anticipato nelle grandi linee, ed andrà a finanziare la completa digitalizzazione dell’ erbario mediterraneo conservato in via Lincoln, un nuovo sistema di accoglienza per i visitatori, nuova tabellazione per le collezioni botaniche, rinnovati sistemi di irrigazione, di smaltimento del residuo secco, oltre a molti altri interventi migliorativi alle fontane, ai sistemi di illuminazione, nonché la nuova pavimentazione del piazzale e dei viali ed accesso ai disabili.
Il direttore dell’ Orto di Napoli Paolo Caputo ha parlato Palermo e Napoli di strutture borboniche gemelle, quelle dei due orti maggiori del sud Italia, entrambi custodi di una biodiversità vegetale di vitale importanza per le comunità sia scientifiche che cittadine, coinvolti in problematiche di controllo dei danni da cambiamento climatico, giardini che sempre di più devono coniugare la missione delle nuove acquisizioni di specie, incrementando la didattica, la ricerca e l’ apertura al sociale”.
Un premio speciale è stato assegnato domenica mattina a Venerando Faro, l’uomo dei Giardini, il fondatore dei Vivai Faro di Giarre e della Fondazione Radicepura, che ha ricevuto una simbolica riproduzione di terracotta che raffigura il Ficus macrophylla dell’ Orto. I vivai Piante Faro, da parte loro, hanno donato un esemplare di palma che mancava dalla collezione palermitana, una livistona saribus.
Sempre con l’ intervento e la sperimentazione dei vivai Faro, sono stati reimpiantati dodici antichi agrumi siciliani provenienti dal giardino della Kolymbetra di Agrigento gestito dal Fai, piante selezionate perchè resistenti al virus della tristezza degli agrumi, che vanno ad arricchire la collezione dell’ orto palermitano, che è già tra le più ricche d’ Italia.

-foto: ufficio stampa UniPa

(ITALPRESS).

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sette punti nelle ultime tre gare disputate e i rossoblù del Frigintini calcio Città di Modica si allontanano dalla zona pericolosa della classifica.

Frigintini calcio Città di Modica: 7 punti in 3 gare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

12 Luglio 2025
Sting a Noto

Sting a Noto per il matrimonio della figlia Fuschia: il dono del sindaco Figura

12 Luglio 2025
Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa